Liste di attesa

In questa pagina è possibile trovare le indicazioni sui criteri di formazione delle liste di attesa, sui tempi di attesa previsti e sui tempi medi/effettivi per le prestazioni erogate.
Da questa pagina è inoltre possibile accedere alle specifiche sezioni dedicate alle prenotazioni.
 
Piani Attuativi delle liste di Attesa Regione del Veneto e Azienda ULSS 5 Polesana I percorsi di tutela attivati e adottati sono esplicitati all'interno del Piano Regionale di Governo delle Liste d'Attesa (PRGLA) - Delibera 626 del 4 giugno 2024. 
L'Azienda si adopera per assicurare la massima prossimità possibile all'utenza nell'erogazione delle prestazioni, considerando nel contempo la qualità e la sicurezza delle prestazioni erogate nonché la migliore allocazione delle risorse e la sostenibilità economica del sistema nel suo complesso.
In considerazione dell’offerta disponibile, del processo in corso di miglioramento dell'appropriatezza clinica della domanda e della revisione in atto delle reti cliniche, ad oggi l’Azienda ULSS 5 ha individuato come unico bacino di garanzia quello aziendale.
L’ambito di garanzia viene rivisto annualmente ad ogni revisione del Piano Attuativo Aziendale per il governo delle liste di attesa in base alla domanda dell’utenza e all’offerta disponibile attraverso i servizi del sistema pubblico e privati accreditati presenti nell’Azienda ULSS 5.
 
L’Azienda UL55 5, nel caso in cui, per una prestazione ambulatoriale di primo accesso di un cittadino assistito, non possa garantire in ambito aziendale il rispetto dei tempi massimi indicati nella prescrizione, attiva il "percorso di tutela" con l'inserimento in lista di pre-appuntamento per una successiva prenotazione che consenta l'erogazione entro i tempi.

Nel caso in cui non sia possibile comunque soddisfare, in regime istituzionale, l'erogazione delle prestazioni nei tempi previsti, l'Azienda ULSS 5, qualora richiesto dal cittadino, è tenuta ad applicare il dettato normativo del D. Lgs. 124/98, art. 3 comma 13, che prevede l’accesso alla Libera Professione intramoenia con il semplice pagamento del ticket da parte dell’utente, previa autorizzazione dell'Azienda.
I dati di monitoraggio ex ante si riferiscono alle prestazioni di specialistica ambulatoriale in primo accesso, per classe di priorità e ambito di garanzia per le prestazioni previste dal  Piano Nazionale Gestione Liste di Attesa - PNGLA

Specialistica ambulatoriale: dati del monitoraggio e dato storico ex-ante
 
Dati del monitoraggio delle attività di ricovero 

I dati sono relativi al valore mediano dei tempi di attesa e al numero dei ricoveri programmati per le prestazioni elencata nel Piano Nazionale Gestione Liste di Attesa – PNGLA per la classe di priorità A.
 
Il tempo di attesa corrisponde al numero di giorni che intercorrono tra la data in cui il cittadino contatta l’azienda per prenotare una prestazione ambulatoriale e la prima data disponibile per riceverla.
La Regione del Veneto, in linea con la programmazione nazionale, ha individuato un insieme di circa 100 prestazioni ambulatoriali più significative da monitorare (Delibera di Giunta Regionale n. 863/2011 e in precedenza n. 600/2007). Queste sono definite “prestazioni traccianti”.
L’obiettivo affidato alle aziende ULSS è il rispetto di un tempo di attesa massimo standard per le prestazioni traccianti erogate ai residenti delle ex Aziende ULSS di appartenenza.
Le classi di priorità con Legge Regionale n. 30 del 30/12/2016 sono state così definite:
U = Urgente, ovvero da garantire entro poche ore e quindi da riservare ai casi gravi in cui vi può essere un reale rischio per il paziente
B = Breve attesa, ovvero può aspettare fino ad un massimo di 10 giorni
D = Differita, per le prestazioni che possono attendere fino a 30 giorni
P = Programmabile, ovvero riferita a problemi che richiedono approfondimenti ma che non necessitano di risposta in tempi rapidi; queste prestazioni sono comunque da garantire entro 60/90 giorni secondo indicazioni del medico.
Sono escluse dal conteggio tutte le visite urgenti (classe "U" nella ricetta), i controlli e le prestazioni successive al primo accesso e programmate dallo specialista che ha già preso in carico il paziente, nonché le prestazioni di screening.
Il calcolo della performance avviene sulle prestazioni traccianti “garantite” (prestazioni di primo accesso per i residenti nel territorio dell’ULSS), per le quali l’assistito ha accettato la prima data disponibile.
Il paziente ha la possibilità di scegliere una data successiva alla prima disponibile, perché preferisce recarsi in un ambulatorio diverso (ad esempio più vicino a casa): in questo caso i tempi sono comunque monitorati, pur con tempistiche meno stringenti.

Note per la lettura dei dati
La percentuale di rispetto dei tempi di attesa previsti è la principale misura della performance relativa ai tempi di attesa, e rappresenta la quota di prestazioni che rispettano il tempo standard relativo alla specifica classe di priorità.
Pertanto una percentuale di rispetto del 90% indica che su 100 prestazioni erogate, 90 sono state erogate entro il tempo standard. Di norma ci si riferisce sempre alle prestazioni “traccianti”, “garantite”, con prima data disponibile accettata dall’assistito. Quindi, ad esempio, una percentuale del 90% in classe P, indica che su 100 prestazioni (primi accessi) erogate a residenti nel territorio dell’ULSS che hanno accettato la prima data disponibile, in 90 casi la prestazione è stata erogata entro i 90 giorni.
 
Per avere informazioni sulle modalità di prenotazione e per prenotare una prestazione tramite call center, allo sportello, tramite fax, presso le Medicine di Gruppo Integrate, presso le Farmacie oppure on-line (tramite piattaforma aziendale o tramite Fascicolo Sanitario Elettronico Regionale)  CLICCA QUI
 
Ultimo aggiornamento: 27/03/2025
Amministrazione trasparente