Home > Ospedali > Ospedale di Rovigo > Nefrologia e Dialisi

Unità Operativa Complessa di Nefrologia

Direttore: VALENTE FABRIZIO
Coordinatore: ZEILANTE TERESA
Gli Obiettivi della UOC di Nefrologia sono basati sull'alleanza medico nefrologo - paziente al fine di effettuare una diagnosi precoce, garantire la miglior terapia nelle nefropatie acute e croniche, prevenire /rallentare la velocità di progressione della malattie renali quando si cronicizzano e l'avvio nello stadio terminale delle nefropatie a metodiche di sostituzione della funzione renale: Emodialisi, Dialisi Peritoneale ed avvio al trapianto renale presso i Centri dedicati. L'attività di ricovero ordinario prevede 6 posti letto più 2 posti bis in caso di necessità/urgenza. Tra le prestazioni erogate in regime di ricovero viene eseguita: diagnosi, terapia delle patologie nefrologiche, l'ago-biopsia renale percutanea ecoguidata e nei casi di nefropatia acuta l'avvio in urgenza alla dialisi. 
Di concerto con il DH Nefrologico vengono eseguite procedure chirurgiche quali : posizionamento di CVC temporanei e tunnellizzati, allestimento di fistole artero venose.
Per il posizionamento del catetere peritoneale è invece richiesto l'ausilio del chirurgo esperto in tale procedura. 
 
All'interno dell'Ospedale nell'ottica di una collaborazione multidisciplinare l'UOC Nefrologia e Dialisi eroga trattamenti dialitici intermittenti e continui ai pazienti critici con insufficienza  renale di grado severo, degenti nelle Rianimazioni di Rovigo, Adria e Trecenta e nella Unità Coronarica di Rovigo. 
Inoltre esegue attività di consulenza nefrologica per i pazienti degenti nelle strutture sanitarie dell'Ospedale di Rovigo, Adria e Trecenta. 
Per quanto concerne l'attività ambulatoriale l'offerta è ampia e focalizzata  su specifiche tipologie di pazienti: ambulatorio pre - dialisi, ambulatorio per il follow up dei pazienti trapiantati di rene, ambulatorio per la dialisi peritoneale, ambulatorio nefrologico ed ambulatorio ecografia renale/accessi vascolari.
Il servizio di Emodialisi è invece garantito come prestazione ambulatoriale presso la sede di Rovigo, Adria e Trecenta.
La Dialisi di Adria si fà inoltre carico di ospitare pazienti emodializzati provenienti per turismo da altre sedi.

Punti di erogazione del servizio

Degenza
Indirizzo: Viale Tre Martiri, 140 Rovigo 45100
Dove si trova: Blocco M1, 6° piano
Telefono: 0425393558
Fax: 0425393061
Email: teresa.zeilante@aulss5.veneto.it
Emodialisi
Indirizzo: Viale Tre Martiri, 140 Rovigo 45100
Dove si trova: Blocco M1, 1° piano
Telefono: 0425393564
Fax: 0425394397
Email: dialisi.ro@aulss5.veneto.it
Dh Nefrologico
Indirizzo: Viale Tre Martiri, 140 Rovigo 45100
Dove si trova: Blocco M1, 1° piano
Telefono: 0425393443
Fax: 0425394397
Email: nefrologia.dh@aulss5.veneto.it
Emodialisi
Indirizzo: Piazzale degli Etruschi, 9 Adria 45011
Telefono: 0426940750
Fax: 0426940795
Email: dialisi.ad@aulss5.veneto.it
Emodialisi
Indirizzo: Via Ugo Grisetti, 265 Trecenta 45027
Telefono: 0425725075
Fax: 0425725217
Email: dialisi.tr@aulss5.veneto.it

Informazioni servizio

AMBULATORI
  1. Nefrologico divisionale: pazienti portatori di malattia renale che tende al peggioramento
  2. Nefrologico pre-dialisi (per pazienti con eGFR < 20 mL/min/1,72 m2), in procinto di essere inseriti in un programma di terapia sostitutiva della funzione renale: trapianto, emodialisi ospedaliera, emodialisi domiciliare, dialisi peritoneale
  3. Nefrologico per pazienti portatori di trapianto di rene
  4. Ecografico per lo studio dei pazienti nefropatici e delle complicanze della malattia renale cronica, screening pre-trapianto
  5. EcocolorDoppler: per lo studio della patologia vascolare del nefropatico (arterie renali principali ed intrarenali, tronchi sovraortici, fistola arterovenosa da emodialisi, screening pre-trapianto, etc)
DH NEFROLOGICO
  1. Gestione dei pazienti in dialisi peritoneale: supporto conoscitivo, formazione, counselling, controlli ematochimici e della funzione peritoneale.
  2. Interventistica nefrologica (agobiopsie renali, confezionamento di fistole arterovenose native da emodialisi (FAV), interventistica endovascolare ecoguidata ed in fluoroscopia sulle FAV, posizionamento ecoguidato e gestione dei cateteri venosi centrali da emodialisi e non, posizionamento e gestione dei cateteri da dialisi peritoneale, toracentesi, paracentesi, prelievo di grasso addominale, etc)
NomeIncarico
CHIARENZA SELENEDirigente medico
CORTESE GIANLUIGIDirigente medico
MAKOUDJOU PULCHERIE GHISLAINEDirigente medico
MALAFRONTE ALESSANDRADirigente Medico CV
MARTINETTI LORISDirigente medico
GEMELLI ALESSANDROIncarico professionale " Tecniche depurative extracorporee in area critica" CV
AMBROGIO ANTONINAIncarico professionale " tecniche dialitiche peritoneali" CV
ESPOSITO RAFFAELAIncarico Professionale “Gestione del Paziente Trapiantato Renale” CV
STOPPA FABRIZIOIncarico professionale di “Valutazione e sorveglianza degli accessi vascolari” CV
  • Orari e modalita’ di visita pazienti: attualmente sono normate dalla normativa relativa all’infezione covid19
  • Orari e modalita’ di colloquio familiari: su appuntamento
  • Modalita’ di accesso come pazienti: tramite prenotazione cup
Ospedali