L’UOSNPI è inserita all’interno della UOC Infanzia, Adolescenza, Famiglia e Consultori, è una struttura interdisciplinare deputata all'attuazione di percorsi di diagnosi, cura e riabilitazione delle patologie dello sviluppo: neurologiche, psichiatriche, cognitive, relazionali e neuropsicologiche dell'infanzia e dell'adolescenza.
	
	  	
	  	
			Nello specifico l’UOSNPI si occupa :
	- della presa in carico globale dei soggetti nella fascia d’età 0-18 e della loro famiglia, secondo quanto previsto dalla normativa specifica;
- dell’impostazione del progetto terapeutico e/o riabilitativo secondo una valutazione globale multi-professionale specifica, al fine di garantire appropriatezza e completezza nella diagnosi, precisione e adeguatezza del progetto terapeutico, coerenza e continuità degli interventi di cura possibili e verifica degli esiti nel corso del tempo;
- dello sviluppo di percorsi assistenziali, provvedendo a garantire l’integrazione di tutte le competenze necessarie, perseguendo un coinvolgimento attivo dei pediatri di famiglia, e delle strutture, ivi comprese quelle ospedaliere, e sviluppando un sistema di monitoraggio dei processi e degli esiti in ogni contesto di vita;
- eroga interventi assistenziali in ambito scolastico;
- dello sviluppo di forme di integrazione funzionale e operativa con le attività del Dipartimento di salute mentale e del Dipartimento funzionale per le dipendenze.
L’UOSNPI nello svolgere attività di diagnosi, cura e riabilitazione, eroga a soggetti nella fascia d’età 0-18 anni, le seguenti prestazioni:
	- visita neuropsichiatrica infantile;
- colloquio psicologico clinico e valutazione neuropsicologica cognitiva;
- valutazione del linguaggio e della comunicazione e presa in carico logopedica;
- valutazione globale funzionale e presa in carico psicomotoria;
- valutazione e presa in carico fisioterapica.
  
		
	  	
	  	
			
				
	  		| Nome | Incarico |  | 
|---|
	  		
	  			| BORGHI ALICE | Assistente sociale |  | 
	  		
	  			| CONTINI GIORGIO | Dirigente medico Neuropsichiatra Infantile | CV | 
	  		
	  			| DRAGO LISA | Dirigente Psicologa |  | 
	  		
	  			| FUSARO MICHELA | Educatore Professionale |  | 
	  		
	  			| CALDIERON FRANCESCA | Educatrice Professionale |  | 
	  		
	  			| BOSCOLO FIORE LAURA | Fisioterapista |  | 
	  		
	  			| CITRO CAROLINA | Logopedista |  | 
	  		
	  			| MOLTENI ANNA MARIA | Logopedista |  | 
	  		
	  			| PADOAN VALENTINA | Logopedista |  | 
	  		
	  			| CAPPUZZO FABIANA | Medico Fisiatra |  | 
	  		
	  			| CUBERLI VIRGINIA | Terapista della neuropsicomotricità dell'età evolutiva |  | 
	  		
	  			| VISCHI MARTINA | Terapista della neuropsicomotricità dell'età evolutiva |  | 
	  		
		  	
			
		  
		
	  	
	  	 
		
	  	
	  	
			Si accede con impegnativa del medico curante PLS o MMG indicante la richiesta di “prima visita di neuropsichiatria infantile” o di “colloquio psicologico clinico” tramite prenotazioni CUP.
La visita specialistica (prima visita medica o psicologica) è necessaria per accedere alle prestazioni riabilitative, educative, logopediche, fisiatriche, fisioterapiche e neuropsicomotorie.
CUP: Numero Verde gratuito da fisso 
800061644 o al numero 
0425 362000 per le chiamate da cellulare.