Diagnosi e cura delle condizioni internistiche dei pazienti ambulatoriali e ricoverati, in special modo di quelli provenienti dal territorio dell’Alto Polesine e con particolare attenzione al soggetto fragile, con polipatologia, alle condizioni di interesse pneumologico e cardio-metabolico. Tale attenzione non può poi essere disgiunta da un impegno di studio e ricerca, rivolti sia al singolo malato che alle condizioni fisiopatologiche che stanno alla base della malattia. Il personale sanitario si rivolge ai pazienti nel rispetto della privacy e sensibilità di ciascuno, con specifiche competenze mediche e assitenziali basate sulle linee guida recenti, ma anche sulla Medicina di Precisione, valutando quindi con attenzione il setting più idoneo alla eventuale gestione post-dimissione ed instaurando un colloquio diretto e chiarificatore con pazienti, familiari e care-giver.
Punti di erogazione del servizio
Sede
Indirizzo: Via Prof. Ugo Grisetti , 265 Trecenta 45027 Telefono:0425 725661 Fax: 0425 725657 Email: medicina.tr@aulss5.veneto.it
Tutte le patologie di interesse internistico vengono afforntatte dall’U.O.C. Medicina Generale di Trecenta, facendosi carico direttamente del percorso o trasferendo il paziente nell’U.O./setting assitenziale più sicuro ed opportuno. L’invecchiamento della popolazione residente, l’elevata prevalenza di patologie neuro-degenerative, pneumologiche e cardio-vascolari e dei fattori di rischio ad esse associati (fumo, dislipidemie, obesità, ipertensione, ecc.), impone una particolare attenzione a questi ambiti che l’U.O.C. si propone di perseguire, attraverso ricoveri in degenza ordinaria, Day-Hospital e prestazioni di Day Service e ambulatoriali semplici ad essi rivolti. Riguardo a questi ultimi sono in particolare attivi:
Ambulatorio internistico generale
Ambulatorio delle dislipidemie
Ambulatorio endocrinologia ed ipertensione
Ambulatorio di diagnostica vascolare non invasiva
Ambulatorio m. Alzheimer e demenza senile
Ambulatorio osteometabolico
Ambulatorio pneumologico (comprensivo di polisonnografia e test di funzionalità respiratoria)