Unità Operativa Complessa di Sistemi informativi
Direttore: TERRIBILE EMANUELA
CV
Nel contesto dei Servizi professionali, tecnici e amministrativi, la UOC Sistemi Informativi è la struttura che gestisce tutte le tecnologie ICT connesse ai processi di prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione e nell'ambito amministrativo, contabile e della logistica dell’Azienda ULSS 5 Polesana. Per svolgere queste attività, si raccorda con la UOC Sistemi informativi di Azienda Zero, che garantisce le funzioni di indirizzo e coordinamento a livello regionale in materia.
Punti di erogazione del servizio
Informazioni servizio
In modo analogico e complementare a quanto svolto dalla UOC Sistemi informativi di Azienda Zero, la UOC Sistemi Informativi dell’Azienda ULSS 5 garantisce in particolare le seguenti attività:
- la razionalizzazione, la gestione e il monitoraggio del funzionamento aziendale dei data center, dei sistemi cloud, della rete geografica e della rete locale, la sicurezza interna e perimetrale, la gestione dell'infrastruttura comune agli applicativi e di tutti i software di base per la gestione fisica e virtuale delle componenti del sistema a livello aziendale;
- la gestione aziendale e la progressiva razionalizzazione, sviluppo e manutenzione dei software che supportano i processi di prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione nei contesti assistenziali ospedalieri, territoriali, della prevenzione collettiva e sanità pubblica e i processi delle aree amministrative, contabili e della logistica, nonché la gestione a livello aziendale dei relativi flussi informativi, dei data-warehouse e dei cruscotti di business intelligence;
- la gestione a livello aziendale della piattaforma tecnologica a supporto della gestione dei flussi informativi, dei data-warehouse e dei cruscotti di business intelligence;
- il raccordo e l'integrazione armonica di tutte le componenti infrastrutturali e applicative aziendali necessarie al fine di ottimizzare le risorse ed elevare il livello di sicurezza a livello aziendale;
- la gestione aziendale delle reti di telecomunicazione e informatiche, nonché della telefonia fissa e dei dispositivi mobili (per esempio, smartphone, tablet, ecc.);
- il raccordo e l’implementazione delle specifiche iniziative nazionali e regionali in materia di ICT (per esempio, Fascicolo Sanitario Elettronico, telemedicina, digitalizzazione dell’assistenza e delle reti cliniche, ecc.);
- svolgere i compiti di cui all’art. 17 del Decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 “Codice dell'amministrazione digitale” (Responsabile per la transizione digitale e difensore civico digitale).
| Nome | Incarico | |
| PASSADORE BRUNO | Ufficio Sviluppo e Gestione Progetti |
CV
|