La U.O.C. di Medicina Fisica e Riabilitazione dell’Ospedale di Adria eroga prestazioni e servizi per persone con disabilità permanenti o transitorie che necessitano di interventi riabilitativi finalizzati al recupero delle funzioni compromesse ed al raggiungimento del massimo livello di autonomia ed operatività concessi dalla malattia di base, rendendo il più efficace possibile l’interazione del paziente con il proprio ambiente familiare, lavorativo, scolastico e sociale.
L’approccio assistenziale della persona affetta da patologie invalidanti è quindi di tipo globale e si concretizza attraverso una presa in carico riabilitativa che preveda: il progetto riabilitativo individuale personalizzato , programmi di trattamento realizzati all’interno di una Equipe Multiprofessionale, la centralità della persona all’interno del percorso di cura, il coinvolgimento del contesto di vita dell’assistito (caregiver e famigliari), l’utilizzo di percorsi diagnostico-terapeutici che includano procedure e protocolli clinico-assistenziali basati sulle migliori evidenze scientifiche.
Attraverso il coordinamento e l’integrazione con le altre Strutture Sanitarie Aziendali viene garantita la continuità di cura tra i diversi setting a diversa intensità di trattamento, allo scopo di ottenere e consolidare i migliori risultati in termini di outcome del paziente.
La U.O.C. di Medicina Fisica e Riabilitazione opera attraverso modalità organizzative coerenti con i principi e con le linee strategiche aziendali all’interno del Dipartimento di Riabilitazione della AULSS 5 “Polesana”.
Obiettivo generale della U.O.C. di Medicina Fisica e Riabilitazione è quello di garantire la presa in carico riabilitativa dei pazienti affetti da patologie acute e croniche di tipo neurologico, ortopedico, cardiologico, respiratorio, linfatico (oncologico), logopedico, o di altra natura, che causano disabilità.
Ogni percorso diagnostico-terapeutico persegue i principi di Eguaglianza, Imparzialità, Continuità delle cure, Diritto di scelta , Partecipazione, Accessibilità ai servizi,Tempestività della presa in carico, Appropriatezza, Efficienza ed Efficacia dei trattamenti.
In tale ottica, al fine di contribuire al miglioramento ed alla qualificazione dei processi clinico-assistenziali erogati la U.O.C. di Medicina Fisica e Riabilitazione si prefigge di:
- Mettere a disposizione le sue competenze professionali, in forma di consulenza erogata entro 24/48 ore dalla richiesta, per i degenti in altre Unità Operative garantendo una presa in carico precoce del paziente in fase acuta.
- Garantire l’appropriatezza dei ricoveri per la riabilitazione intensiva ed estensiva nella fase post-acuta di malattia.
- Rispettare i tempi di attesa per singola priorità dettati dalla Regione Veneto per l’utenza ambulatoriale esterna.
- Consolidare i percorsi di continuità ospedale-territorio.
- Contribuire al potenziamento del modello dipartimentale dell’organizzazione.
- Sviluppare percorsi assistenziali interdipartimentali.
- Qualificare l’offerta delle prestazioni specialistiche ambulatoriali.
- Promuovere l’informazione e la comunicazione con gli utenti, per favorire la fiducia e l’alleanza terapeutica basate sul consenso e su un corretto utilizzo dei servizi.
- Sostenere azioni per il coinvolgimento, la formazione, la sicurezza, lo sviluppo umano e professionale del Personale Sanitario.
- Adottare procedure e protocolli clinico-assistenziali basati sulle migliori evidenze scientifiche per migliorare la qualità delle cure, con particolare riferimento alla presa in carico di persone con menomazioni e/o disabilità complesse, nella fase post-acuta di malattia, che sono in grado di sostenere un intervento riabilitativo intensivo con buone possibilità di recupero.
In tale contesto si fa riferimento in particolare alle patologie:
- Muscolo-scheletriche: esiti di fratture , esiti di impianti di protesi articolari, esiti di politraumi o altre disabilità di origine muscolo scheletrica compresi gli esiti di amputazione.
- Neurologiche: esiti di Ictus in fase post-acuta ed altre disabilità di origine neurologica conseguenti ad una lesione del sistema nervoso centrale o periferico.
- Cardiologiche: esiti di eventi cardiovascolari acuti ed esiti di interventi eseguiti in ambito cardiochirurgico.
L’ U.O.C. di Medicina Fisica e Riabilitazione offre i seguenti servizi:
- Reparto di Degenza per riabilitazione a carattere intensivo (cod. 56 MDC1, MDC5 ed MDC 8) rivolta al paziente clinicamente stabilizzato con disabilità grave e modificabile secondaria a: esiti di interventi ortopedici recenti eseguiti in elezione (artroprotesi di anca e ginocchio), fratture post-traumatiche trattate chirurgicamente, esiti di lesioni neurologiche centrali o periferiche a recente insorgenza ed esiti di intervento in ambito cardiochirurgico e/o di procedure di rivascolarizzazione.
- Attività di consulenza fisiatrica, logopedica e trattamenti di rieducazione funzionale presso i reparti di degenza per acuti del Presidio Ospedaliero di appartenenza (consulenza presso altre Unità Operative per acuti).
- Ambulatorio divisionale fisiatrico dell’età adulta.
- Ambulatorio reumatologico-osteometabolico.
- Ambulatorio per la valutazione ed il trattamento riabilitativo delle patologie ortopediche dell’età evolutiva.
- Ambulatorio dedicato alle Pazienti affette da esiti di mastectomia.
- Rieducazione funzionale per pazienti interni ed esterni.
- Riabilitazione logopedica.
- Prescrizione ortesi e ausili.
- Percorsi integrati con le Strutture Aziendali appartenenti alle Cure Intermedie (Unità Riabilitativa Territoriale ed Ospedale di Comunità).
- Percorsi integrati con la U.O.C. di Ortopedia per la preparazione agli interventi programmati di protesizzazione di anca e ginocchio.
Nome | Incarico | |
DONA' SILVIA | Coordinatore |
CV
|
PILOTTO SABRINA | Coordinatrice infermieristica delle degenze |
CV
|
BENELLE MARCO | Direttore UOC |
CV
|
CANEVA FRANCESCA | Dirigente medico |
|
CASELLATO GIACOMO | Dirigente Medico |
CV
|
GREGGIO GIOVANNI | Dirigente medico |
CV
|
ROSSINI PAOLA | Dirigente medico |
CV
|
ANCORANI STEFANIA | Fisioterapista |
|
ARCIDIACONO ROSITA | Fisioterapista |
|
CAVALLIN FEDERICO | Fisioterapista |
|
FABIANO ANNALINA IULA | Fisioterapista |
|
FERRARESE CINZIA | Fisioterapista |
|
MARICCHIOLO ANNA | Fisioterapista |
|
PERARO ALBERTO | Fisioterapista |
|
ROCCHI BARBARA | Fisioterapista |
|
ROMAN TOMMASO | Fisioterapista |
|
RUBIN MARCO | Fisioterapista |
|
TRAMARIN ALBERTO | Fisioterapista |
|
BONVENTO GIULIA | Logopedista |
|
LAURENTI GABRIELLA | Segreteria |
|
SONCIN GLENDA | Segreteria |
|
Reparto di Degenza
Per accedere al Reparto di Degenza di Riabilitazione Intensiva (cod. 56) è necessaria la consulenza fisiatrica, richiesta dalle Unità Operative per acuti dei Presidi Ospedalieri della AULSS 5. Per gli utenti provenienti da altre strutture, è necessario contattare il reparto, che fornirà le indicazioni per il ricovero.
Per l’accesso alla Unità Riabilitativa Territoriale (URT) da parte dei pazienti che devono completare il percorso riabilitativo in regime estensivo prima della dimissione o per quelli provenienti dal territorio è necessaria una valutazione fisiatrica che verrà successivamente trasmessa alla COT (Centrale Operativa Territoriale), punto di riferimento per l'integrazione e la continuità dell'assistenza con un ruolo cruciale nel coordinamento e nella gestione dei servizi sanitari e sociosanitari territoriali.
Visite ambulatoriali (modalità di prenotazione ed accesso)
Le visite fisiatriche ambulatoriali vanno prenotate da parte dell’utente tramite il CUP. Il Paziente al momento della visita deve essere munito di impegnativa redatta dal Medico di Medicina Generale o da altro Specialista. Il pagamento del ticket è dovuto, salvo esenzione.
E’ possibile altresì eseguire le prestazioni di visita fisiatrica e reumatologica in regime di libera professione con le medesime modalità (prescrizione da MMG o altro specialista o per libero accesso e prenotazione tramite CUP), secondo gli orari concordati da ciascun sanitario con la Direzione dell’Azienda AULSS 5 “Polesana”.
Modalità di prenotazione ed accesso alle prestazioni fisioterapiche e logopediche
Per accedere alle terapie è necessaria la prescrizione su impegnativa del Medico Fisiatra della Aulss 5 “Polesana”, effettuata a seguito di visita dello stesso in una qualsiasi delle sedi aziendali. La prenotazione delle terapie è gestita dalla Segreteria.
Libera professione
Sede: Blocco D, II Piano, stanza 36
Dr. G.Casellato: Lunedì dalle ore 15.00 alle ore 16.00
Dott.ssa P. Rossini: Martedì dalle ore 14.30 alle ore 16.00