Contatti
COT Telefono: 0425393674 (in conversazione registrata)
E-mail: cot@aulss5.veneto.it
Fax: 0425393634
Direttore Funzione Territoriale: dr.ssa Domenica Lucianò
Coordinatore Infermieristico: dr.ssa Stefania Bolzon
Orari
Sede di Rovigo: dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle 18.00, nei giorni prefestivi e festivi in Pronta Disponibilità, stesso orario.
Sede di Adria: dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle 15.30, nei giorni prefestivi e festivi in Pronta Disponibilità, stesso orario.
Progetto “Emergenza Calore” ULSS 5 Polesana: la COT è attiva in modalità h 24 prefestivi e festivi, dalle ore 18.00 alle 20.00 nei giorni feriali, dal 15/06 al 15/09 dell’anno in corso.
Sede operativa
Rovigo (COT Hub e Spoke Distretto 1): V.le Tre Martiri, 89, Cittadella Socio Sanitaria, blocco A, piano Terra.
Adria (COT Spoke Distretto 2): Pz.le degli Etruschi, 9 Ospedale Vecchio, Corpo C.
Staff
HUB – Spoke D1 (Ro-Tr): Cabrini Erika, D’Agostini Federica, Chieregato Manuela e Zuolo Franca.
Spoke D2 (Adria): Casellato Letizia, Suman Giorgia e Ferro Vanessa.
Il modello organizzativo della COT
La COT è un modello organizzativo che svolge una funzione di coordinamento della presa in carico della persona e di raccordo tra servizi e professionisti coinvolti nei diversi setting assistenziali: attività territoriali, sanitarie e socio-sanitarie, ospedaliere e che dialoga con le rete dell’emergenza-urgenza.
I fruitori diretti della COT sono clienti interni, ossia tutti gli attori del sistema distrettuale e ospedaliero, tra cui MMG, PLS e MCA, medici specialisti ambulatoriali interni, personale delle strutture di ricovero intermedie, residenziali e semi residenziali.
Obiettivo della COT
L’obiettivo della COT è quello di assicurare continuità, accessibilità ed integrazione dell’assistenza sanitaria e socio-sanitaria.
La COT assolve al suo ruolo di raccordo tra i vari servizi attraverso funzioni distinte e specifiche, seppur tra loro interdipendenti:
- coordinamento della presa in carico della persona tra i servizi e i professionisti sanitari coinvolti nei diversi setting assistenziali (transizione tra i diversi setting: ammissione/dimissione nelle strutture ospedaliere, nel trattamento temporaneo e/o definitivo residenziale, presso le strutture di ricovero intermedie o dimissione domiciliare);
- coordinamento/ottimizzazione degli interventi, attivando soggetti e risorse della rete assistenziale;
- tracciamento e monitoraggio delle transizioni da un luogo di cura all’altro o da un livello clinico assistenziale all’altro;
- supporto informativo e logistico, ai professionisti della rete assistenziale riguardo le attività e servizi distrettuali;
- raccolta, gestione e monitoraggio dei dati di salute, anche attraverso strumenti di telemedicina, dei percorsi integrati di cronicità (PIC) dei pazienti in assistenza domiciliare e gestione della piattaforma tecnologica di supporto per la presa in carico della persona (telemedicina, tele assistenza, strumenti di e-health, etc.), al fine di raccogliere, decodificare e classificare il bisogno.
Modalità di accesso
La Centrale Territoriale può essere attivata:
- da U.O. ospedaliere (sia aziendali che privati accreditati, come Casa di Cura “Città di Rovigo”, Casa di Cura Santa Maria Maddalena e Casa di Cura Madonna della Salute di Porto Viro) per i pazienti in dimissione che necessitano di essere inseriti all’interno della rete assistenziale territoriale;
- dai Medici di medicina generale, Pediatri di Libera Scelta e Medici di Continuità Assistenziale per l’attivazione dei percorsi per i propri assistiti all’interno della rete territoriale;
- dai Servizi Sociali dei Comuni che afferiscono al territorio aziendale;
- dai Servizi distrettuali aziendali;
- dalle Strutture/ servizi di altre Ulss o extra Regione, per la presa in carico di pazienti in dimissione dai propri ospedali e che devono essere inseriti nella rete territoriale aziendale.