È possibile richiedere una prenotazione inviando copia della prescrizione medica (impegnativa) con annotato il numero telefonico a cui si desidera essere richiamati dal Cup. La telefonata da parte del Cup verrà effettuata entro la giornata lavorativa successiva. Il numero del fax è il seguente: 0425 394913.
È possibile richiedere una prenotazione e lo scarico referti di laboratorio analisi direttamente dalla farmacia di tua fiducia.
Attraverso questo servizio, mediante il proprio personal computer, il cittadino può prenotare in autonomia:
Per richiedere la disdetta della prenotazione tramite l’opzione 3, l’utente deve comporre, sulla tastiera telefonica, il numero al quale desidera essere contattato dal CUP. Le operazioni di disdetta si completano, infatti, mediante un successivo colloquio telefonico con un operatore CUP che avverrà, di norma, il giorno stesso.
E' importante disdire le prenotazioni almeno 48 ore prima dell'appuntamento fissato, per non incorrere nelle sanzioni economiche previste dalla vigente normativa (L.R. 30/2016) che prevede il pagamento della prestazione per intero secondo tariffario regionale anche se il paziente è esente ticket.
ATTENZIONE !! PER USUFRUIRE CORRETTAMENTE DEL SERVIZIO TELEFONICO, ACCERTARSI CHE IL TELEFONO SIA A TASTIERA E CHE SIA CONFIGURATO IN MULTIFREQUENZA (LA LEVETTA EVENTUALMENTE PRESENTE SUL RETRO DEL TELEFONO DEVE ESSERE POSIZIONATA SU MF, NO in posizione DC)
Per agevolare gli utenti a disdire una visita o a ricordare un appuntamento già fissato, una settimana prima dell'esecuzione della prestazione sanitaria, un sistema informatico provvede a spedire un SMS tutti gli utenti prenotati.
Gli SMS vengono inviati solo agli utenti che hanno prenotato una prestazione con tempi di attesa maggiori di 60 giorni e che, naturalmente, hanno accettato di comunicare il proprio numero telefonico/cellulare all'operatore del CUP durante la prenotazione.
Il testo dell'SMS è il seguente: "Cup Provincia di Rovigo - le ricordiamo che lei ha un appuntamento fissato presso nostra struttura sanitaria. Solo se desidera annullarlo chiami il num. 0425 362000 opz. 3".
L'invio di sms rappresenta un canale di comunicazione efficace e moderno in quanto si è sicuri che la notizia da comunicare arriva direttamente all'interessato.
Comunicare il numero di cellulare all'operatore del CUP alimenta quindi un rapporto sempre più diretto, sicuro e veloce tra utente e struttura, chiaramente nel massimo rispetto della privacy.
Per venire incontro alle esigenze dell'utenza, è possibile richiedere la prenotazione anche via fax al numero 0425 394913.
È obbligatorio che il fax contenga la copia dell'impegnativa (prescrizione medica) e il numero telefonico dell'utente (possibilmente numero del cellulare).
Con questi ultimi servizi, studiati appositamente per venire incontro alle esigenze dei cittadini, si rafforza il ruolo multimediale e multicanale del servizio di prenotazione provinciale.
Alcune raccomandazioni utili:
- controllare se i dati inseriti nell'impegnativa sono corretti (in particolare eventuali codici esenzioni);
- prima di contattare il Cup accertarsi di avere a portata di mano l'impegnativa e altra eventuale documentazione clinica e amministrativa che faciliti l'inserimento dei dati da parte dell'operatore (allo sportello presentarsi anche con la tessera sanitaria);
- se la prenotazione avviene telefonicamente, accertarsi di aver annotato correttamente, al termine della telefonata, la sede la data e orario di appuntamento;
- all'appuntamento presentarsi direttamente in ambulatorio (senza passare per gli sportelli Cup) dove verrà consegnata la documentazione per eventuale pagamento del ticket (codice a barre);
- la prenotazione di visite e/o esami di controllo, si consiglia di effettuarla tempestivamente cioè non appena si è in possesso della specifica impegnativa. Ritardare la prenotazione può creare problemi sul rispetto dei tempi per la rivalutazione clinica.
MODULISTICA CUP PREPARAZIONE ESAMI
Ticket ed esenzioni
Le vigenti disposizioni di legge prevedono che tutti i cittadini non esenti siano tenuti a partecipare alla spesa per le prestazioni sanitarie specialistiche, di diagnostica strumentale e di laboratorio e per l’acquisto di certi medicinali o per l'effettuazione di alcuni accertamenti.
Il pagamento del ticket per visite ed esami deve avvenire prima dell'erogazione della prestazione tranne specifici casi in cui può essere effettuato prima del ritiro dell'esito. Qualora l'esito di un esame non venga ritirato entro 30 giorni l'utente sarà tenuto a pagare l'intero costo della prestazione.
Ricordiamo che in base alla normativa è obbligatorio disdire le prenotazioni entro i due giorni precedenti l'appuntamento qualora non sia possibile presentarsi. La mancata comunicazione comporta il pagamento dell'intero costo delle prestazione, che dovrà essere corrisposto indipendentemente dalle esenzioni per reddito o per patologia (come per il mancato ritiro della refertazione), fatto salvo cause di forza maggiore, opportunamente documentate.
I cittadini che rientrano in alcune categorie possono essere in tutto o in parte esentati dal pagamento del ticket. Tale esenzione può valere per qualsiasi prestazione sanitaria o solo per quelle correlate ad un determinato stato di salute. Sono previste anche specifiche esenzioni sul pagamento dei farmaci generici. Per poter usufruire dell'esenzione è necessario presentare una determinata documentazione.