Cos’è il tumore alla mammella
È il tumore più frequente nella donna. Non è possibile prevenire l’insorgere del tumore, ma si può diagnosticarlo in una fase iniziale, quando può essere curato efficacemente. A questo scopo si esegue la mammografia.
Cos’è lo screening mammografico
È un percorso gratuito per la prevenzione del tumore della mammella che accompagna la persona dal momento dell’adesione all’invito, alla diagnosi, fino alla cura dell’eventuale lesione; non richiede l’impegnativa del medico. Ha lo scopo di favorire la diagnosi precoce per ridurre la mortalità e nel contempo accrescere le possibilità di cura e di guarigione.
Il Programma prevede
Ogni 2 anni, alle donne del territorio dell'Azienda ULSS 5 Polesana di età compresa tra i 50 e i 74 anni, viene inoltrato l’invito per l'esecuzione gratuita di una mammografia presso i Servizi di Radiologia degli Ospedali di Rovigo, di Adria e di Trecenta e della Casa di Cura Privata di S.M. Maddalena di Occhiobello e Casa di Cura Privata di Porto Viro, in rapporto al Comune di residenza, e sollecito alle donne che non aderiscono al primo invito; esami di approfondimento per i casi sospetti, anche questi completamente gratuiti.
Modalità di invito
Le donne, al compimento del 50° anno di età e fino al 74°, ricevono una lettera-invito con appuntamento indicante la sede, il giorno e l'ora per l'esecuzione della mammografia.
In caso di necessità è possibile spostare/disdire l'appuntamento:
Esito della mammografia
· normale: la donna riceve una lettera di esito e verrà reinvitata dopo 2 anni
· sospetto: la donna riceve una lettera di esito e viene contattata telefonicamente per eseguire gli approfondimenti diagnostici
File | Dimensione | Azioni |
---|---|---|
Informativa Screening Mammografico | 76.8 KB |