L’Hospice “ La Gerbera” è un servizio gratuito di Cure Palliative dell’Azienda ULSS 5 Polesana che prende in carico in un ambiente protetto delle persone affette da patologie irreversibili che si avviano ad una inarrestabile evoluzione verso il fine vita. Il servizio ha l’obiettivo di fornire quelle risposte che sono specifiche delle cure palliative ovvero il controllo del dolore e degli altri sintomi, il supporto psico sociale e di comunicazione anche nella gestione delle implicazioni etiche e spirituali. Il medico e il coordinatore infermieristico garantiscono la massima disponibilità ai colloqui previo accordo diretto.
La struttura si prefigge lo scopo di migliorare la qualità di vita del malato e della sua famiglia per un accompagnamento ad una morte dignitosa.
La tipologia assistenziale viene modulata in base alle reali necessità del paziente e del suo nucleo familiare, rispondendo ai bisogni clinico-assistenziali tempestivamente, continuativamente e con attenzione ai dettagli.
Le cure palliative sono costituite da interventi diagnostici, terapeutici assistenziali organizzati sia negli ambulatori ospedalieri che a casa del paziente che nelle strutture ospedaliere residenziali, gli Hospice, nel rispetto della dignità e dell’integrità della persona stessa.
Per questo le cure sono finalizzate non solo al controllo dei sintomi ma, soprattutto, al recupero o “difesa” della migliore qualità. L’intenzione è di non lasciare solo il paziente fornendo supporto anche alla famiglia.
L’Hospice “La Gerbera” è una struttura di degenza territoriale situata al terzo piano del Presidio Ospedaliero di Adria. La struttura di degenza è costituita da 5 stanze singole. Tutte le degenze sono predisposte per accogliere un caregiver per le ore notturne (limitatamente alle restrizioni Covid-19) e sono attrezzate con bagno, televisione a colori, ed aria condizionata.
Una attrezzata cucina con tisaneria è a disposizione per la preparazione di pasti personali, mentre i pasti, sempre personalizzati, vengono preparati dalla cucina ospedaliera.
Il servizio può accogliere 5 persone con un’organizzazione in stanze singole con bagno e letto aggiuntivo.
L’equipe multidisciplinare è composta da:
• 1 Responsabile medico
• 1 medico palliativista
• 1 Psicologo
• 1 Assistente sociale
• 1 Coordinatore infermieristico
• Personale infermieristico e OSS
Nome | Incarico | |
CECCARELLO SIMONE | Coordinatore infermieristico |
CV
|
PASSADORE MARTA | Infermiere cure palliative |
|
ARMAROLLI PAOLA | Referente Cure Palliative Distretto 2 |
CV
|
GOZZA CINZIA | Responsabile |
CV
|
Per potere accedere all’Hospice “La Gerbera” se la persona è ancora al suo domicilio seguita dal Servizio di Cure Palliative, i familiari devono rivolgersi al medico di medicina generale o al medico palliativista, se degente in un reparto ospedaliero al medico del reparto che ha in cura il paziente e che chiederà una consulenza di Cure palliative. Il medico palliativista valutato il paziente in concerto con il medico ospedaliero o il medico di medicina generale se il paziente è a domicilio, attiveranno su richiesta dei familiari la valutazione multi disciplinare – UVMD e la richiesta di ricovero in Hospice da inoltrare alla COT- Centrale Operativa Territoriale dell’azienda ULSS 5 Polesana per l’inserimento nell’apposita graduatoria. Al momento della disponibilità del posto letto sarà il personale dell’Hospice “La Gerbera” che contatterà i familiari al domicilio o il reparto ospedaliero per organizzare l’ingresso del paziente.