L’Unità Operativa Complessa (U.O.C.) di Geriatria si occupa di tutte le malattie acute o croniche riacutizzate che colpiscono i pazienti anziani, dedicandosi particolarmente a quelle persone che non solo per l’età avanzata, ma soprattutto per la presenza di più patologie e/o per problematiche socio-assistenziali, si possono definire “fragili”.
La “mission” della UOC di Geriatria è di realizzare un intervento diagnostico–terapeutico e di recupero funzionale volto a ripristinare sia la stabilità clinica che l’autonomia personale, favorendo quindi il ritorno del paziente al domicilio o, in alternativa, qualora ciò non fosse realizzabile, valutando la migliore risorsa assistenziale possibile a livello territoriale per il paziente. Presso la UOC di Geriatria vengono applicati tutti i protocolli e le linee guida di diagnosi e terapia delle malattie di carattere medico più frequenti nel paziente anziano, avvalendosi come metodologia di fondo della valutazione multidimensionale, che integra le valutazioni e gli interventi di tutte le figure professionali impegnate nella cure del paziente anziano.
Lo scopo ultimo della UOC Geriatria è quello quindi di promuovere e migliorare lo stato di salute dei pazienti anziani, dando la priorità al mantenimento della autonomia funzionale, identificando e cercando di rimuovere le cause principali della fragilità e interagendo con i vari soggetti per correggere tali condizioni.
Presso la UOC Geriatria si svolge attività didattica e di formazione per Medici che frequentano la Scuola di Specializzazione in Geriatria dell’Università degli Studi di Padova e per Medici iscritti al corso regionale della Scuola di Formazione Specifica in Medicina Generale.
Il reparto di Geriatria accoglie direttamente dal Pronto Soccorso o in trasferimento da altri reparti di area medica e chirurgica pazienti con patologie acute o croniche riacutizzate che necessitano di cure ospedaliere per insufficienze di organi ed apparati (scompenso cardiaco, insufficienze renali, insufficienze respiratorie, scompensi metabolici), patologie infettive e neurologiche. La selezione dei pazienti da affidare alle cure del reparto di Geriatria è attuata non tanto sulla base del criterio anagrafico, quanto sulla base del numero di gravi patologie (comorbidità), sul grado di autosufficienza e sul rischio di riduzione dell'autonomia, oltre che sulla mancanza di un adeguato supporto socio-assistenziale.
Strettamente connessa all'attività di diagnosi e cura propria della U.O.C. Geriatria è quella di Ortogeriatria, La recente istituzione dell'Unità Operativa Semplice (UOS) di Ortogeriatria, stabilisce una stretta collaborazione tra i vari specialisti (anestesisti-rianimatori, ortopedici, fisiatri... ) che si alternano nella cura del paziente anziano ricoverato con frattura di femore coordinati dal geriatra secondo protocolli di terapia e assistenza validati a livello nazionale ed internazionale. Essa ha come obiettivo strategico la riduzione degli esiti negativi che le fratture del femore determinano sullo stato di salute generale e funzionale dei pazienti, basti pensare che la mortalità generale è del 5% in fase acuta e del 19-41% entro un anno, mentre la disabilità alla deambulazione è permanente nel 20% dei casi e solo il 30-40% dei pazienti riacquista una autonomia compatibile con le precedenti attività della vita quotidiana. E' stato ampiamente dimostrato dalla letteratura medica internazionale che riducendo il tempo di attesa prima dell'intervento di stabilizzazione della frattura a meno di 48 ore e adottando una serie di interventi clinici e di riabilitazione coordinati dallo specialista geriatra, migliorano gli esiti di salute e le probabilità di recupero funzionale dopo l'evento traumatico.
L'attività ambulatoriale è strutturata in modo tale da offrire al paziente anziano e alla famiglia che l’assiste la possibilità di attuare approfondimenti diagnostici e terapeutici di patologie gestibili non in regime di ricovero ordinario e di comune riscontro negli anziani (deterioramento cognitivo, scompenso cardiaco, malnutrizione, anemia…), con l'attivazione di percorsi presso il Day Hospital multidisciplinare di Area Medica (V piano corpo M – 0425 393029). Inoltre si eseguono trasfusioni di sangue (anemie note) ed infusioni di farmaci (arteriopatia obliteranti degli arti inferiori non correggibili chirurgicamente o per via endovascolare), come riconosciuto dalla normativa della Regione Veneto.
Particolare rilevanza ha l'ambulatorio dedicato al deterioramento cognitivo (CDCD – Centro per il Deterioramento Cognitivo e le Demenze), visto l'impatto che la malattia ha sullo stato di salute delle persone anziane, sulla autonomia e sulla qualità di vita sia dei pazienti che delle loro famiglie. Il CDCD della U.O.C. Geriatria coordina le attività degli altri CDCD del territorio dell'ULSS 5 “Polesana”, presso l'Ospedale di Adria e di Trecenta, ed opera in stretto collegamento con le attività di supporto psicologico, stimolazione cognitiva personale e di gruppo previste nel “Progetto Alzheimer” finanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo. Il punto di riferimento è quello previsto dal Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale per i pazienti con Demenza (PDTA) previsto dalla Regione Veneto ed esplicitato nella cosiddetta Mappa per le Demenze (https://demenze.regione.veneto.it). Dal 2018 è attivo un gruppo multidisciplinare cui partecipano geriatri, neurologi, neuroradiologi e medici nucleari con lo scopo di precisare al meglio la diagnosi delle varie forme di demenza, avvalendosi delle più avanzate metodiche di indagine strumentale, primo passo per la definizione del piano di cura e di ogni intervento socio-assistenziale.
Presso gli ambulatori della UOC Geriatria si svolgono valutazioni relative alle patologie endocrinologiche più frequenti nel paziente anziano (v. oltre); la UOC Geriatria collabora con altri specialisti nel percorso diagnostico riservato al paziente “vascolare” (eco-doppler artero-venoso di vari distretti).
Nome | Incarico | |
---|---|---|
DAL SANTO PIERLUIGI | Direttore UOC Geriatria | CV |
BON MARTINA | Dirigente medico geriatra | CV |
CAZZAVILLAN SARA | Dirigente medico geriatra | CV |
COCUZZA ANGELO | Dirigente medico geriatra | CV |
BUKLI ESTER | Dirigente medico in specializzazione | CV |
GIACOBBE LUANA | Dirigente medico in specializzazione | CV |
CATALANO FELICE | Incarico di Alta Professionalità in “Patologie Endocrinologiche del Paziente Anziano” | CV |
CERVATI GIOVANNA | Incarico di Alta Professionalità in “Gestione Clinico Assistenziale del paziente anziano critico nel setting ospedaliero per acuti” | CV |
ROSSI LAURA | Incarico di Alta Professionalità in “Gestione e trattamento delle Mal Infettive e delle infezioni/colonizzazioni da MDRO del paziente anziano nei vari settings assistenziali” | CV |
IMOSCOPI ALESSANDRA | Incarico professionale di base in Geriatria | CV |
PETRUZZELLIS FLORINDA | Incarico professionale di base in Geriatria | CV |
BURATTIN GIUSEPPE | Responsabile UOS Ortogeriatria | CV |