Le patologie dell’apparato cardiovascolare rappresentano la prima causa di morte in Italia, causando ogni anno circa 220 mila decessi, ovvero più del 30% della mortalità totale. La sindrome coronarica acuta e cronica dovute all’aterosclerosi dei vasi coronarici, le patologie valvolari cardiache (ad es. la stenosi valvolare aortica o l’insufficienza valvolare mitralica), la trombosi venosa profonda, l’embolia polmonare, l’ischemia acuta e cronica degli atri inferiori, l’ictus cerebrale ischemico, sono solo alcune tra le più frequenti malattie cardiovascolari.
L’Unità Operativa Semplice Dipartimentale (UOSD) Diagnostica e Interventistica Cardiovascolare è un servizio, istituito nel 2006, dedicato alla diagnosi (invasiva e non) e al trattamento percutaneo endovascolare delle patologie cardiovascolari sia acute che croniche, che opera attivamente nel processo di prevenzione primaria e secondaria di tali patologie.
Il Laboratorio di Cardiologia Interventistica (Emodinamica), attivo 24/7, consente il trattamento invasivo pressoché immediato delle urgenze/emergenze cardiologiche, come l’angioplastica coronarica primaria nell’infarto miocardico acuto, oltre a svolgere procedure elettive/ordinarie nelle patologie croniche come l’angioplastica coronarica nella sindrome coronarica cronica o l’angioplastica dei vasi periferici (carotidi, arterie femorali, ecc..) con l’utilizzo di device all’avanguardia che permettono di affrontare anche i casi più complessi, evitando nella maggior parte dei casi il trattamento chirurgico.
ORARI E MODALITA’ DI VISITA PAZIENTI: Presso UOS Dpt Diagnostica ed Interventistica Cardiovascolare è organizzata solo un’area d’osservazione breve dopo le procedure interventistiche per cui non è previsto l’accesso di familiari.
ORARI E MODALITA’ DI COLLOQUIO FAMILIARI: Non essendo prevista un’area di degenza non vi è neppure solitamente necessità di colloquio diretto con i familiari i quali faranno direttamente riferimento ai reparti di provenienza dei loro congiunti per ogni informazione clinica. In caso di necessità potrà tuttavia essere possibile contattare l’equipe dell’UOS Dpt previo appuntamento chiamando lo 0425394502.
MODALITA’ DI ACCESSO COME PAZIENTI: L’accesso da parte dei pazienti all’ UOS Dpt Diagnostica ed Interventistica Cardiovascolare avviene sempre tramite programmazione di ricovero in un reparto di degenza, in area Medica o Chirurgica, in relazione alla quadro clinico del paziente stesso.
L’equipe dell’UOSD Diagnostica e Interventistica Cardiovascolare è formata dal personale medico di Cardiologi Interventisti, supportato da Tecnici di Radiologia (TSRM) e Infermieri di sala.
Il Laboratorio di Emodinamica è attivo 24 ore su 24, 7 giorni su 7, 365 giorni l’anno, per garantire agli utenti l’erogazione di procedure sia in regime di emergenza/urgenza che di elezione. Nel Laboratorio di Emodinamica vengono eseguite procedure diagnostico/interventistiche percutanee, ovvero procedure endovascolari con accesso diretto tramite l’utilizzo di introduttori vascolari, cateteri, fili-guida e altri strumenti dedicati, garantendo un approccio mininvasivo, senza strumenti chirurgici (come il bisturi) e senza necessita di anestesia generale.
Nel Laboratorio di Emodinamica, l’equipe dell’UOSD Diagnostica e Interventistica Cardiovascolare esegue le seguenti procedure:
Nome | Incarico | |
---|---|---|
FABRONI MARGHERITA | ||
GRATTA ANDREA | ||
MAINARDI ANDREA | CV | |
DELL'AVVOCATA FABIO | Trattamento Percutaneo delle Valvulopatie | CV |