ll SerD (Servizio Dipendenze) offre attività di prevenzione, cura e riabilitazione nel campo delle problematiche relative ai disturbi da uso di sostanze stupefacenti, alcool, fumo, gioco d'azzardo.
Accesso: è libero e gratuito, senza impegnativa del medico, senza prenotazione CUP, aperto a tutti i cittadini adulti e minori residenti nel territorio. Vi si accede:
• telefonando ai numeri indicati;
• inviando e-mail al Servizio;
• presentandosi di persona;
• su segnalazione o invio della Prefettura;
• attraverso richiesta di familiari e parenti;
• su invio di Magistratura e ULEPE;
• su invio di altri Servizi e/o Istituzioni.
Al primo appuntamento è necessario presentarsi con un documento di identità valido e la tessera sanitaria o tessera STP per gli stranieri.
Area della prevenzione e promozione della salute: interventi in ambito scolastico, nei luoghi del tempo libero, nel mondo del lavoro, nonché negli ambienti sanitari.
Area clinica: attività di counselling nel campo delle dipendenze patologiche, attività diagnostiche medico - psicologiche - sociali, trattamento farmacologico e psicologico, trattamenti individualizzati anche attraverso inserimento in gruppi psicoeducazionali, di auto-aiuto e comunità terapeutiche. Sono inoltre attivabili percorsi clinici specialistici in rapporto a tematiche specifiche.
Area riabilitativa: programmi terapeutici ambulatoriali, programmi in Comunità Terapeutiche, programmi in Cooperative Sociali, programmi in Gruppi di Auto Mutuo Aiuto, programmi in Centro Diurno, programmi con tirocini socializzanti.
Accesso: è libero e gratuito, senza impegnativa del medico, senza prenotazione del CUP, aperto a tutti i cittadini adulti e minori residenti nel territorio. Si accede:
telefonando ai numeri indicati;
inviando e-mail al Servizio;
presentandosi di persona;
su segnalazione o invio della Prefettura;
attraverso richiesta di familiari e parenti;
su invio di Magistratura e ULEPE;
su invio di altri Servizi e/o Istituzioni.
Al primo appuntamento è necessario presentarsi con un documento di identità valido e la tessera sanitaria o tessera STP per gli stranieri.
Privacy: il SerD garantisce particolare cura nel trattamento dei dati personali di chi si rivolge al servizio nel rispetto delle norme della tutela della privacy e non fornisce informazioni sulle persone in cura e sui programmi effettuati se non su esplicita richiesta ed autorizzazione del diretto interessato.