Unità Operativa Complessa di Pediatria Rovigo

Direttore: RUGOLOTTO SIMONE CV
Coordinatore: BELLESIA TIZIANA

Fornire assistenza attraverso l'applicazione dell'EBM (Medicina Basata sull'Evidenza) e di Linee Guida condivise, ai minori nel momento dell'accoglienza, della degenza e della dimissione, tenendo conto dei bisogni e dei diritti del bambino e della sua famiglia, vista nella globalità del momentaneo disagio, in particolare attenendosi e applicando i principi contenuti nella Carta Europea dei bambini degenti in Ospedale.
In Reparto di Pediatria vengono ricoverati e assistiti i bambini con problemi medici, ma anche tutti i piccoli pazienti che necessitano di interventi o procedure erogate da Specialisti non pediatri (chirurgia generale, oculistica, urologia, ORL, chirurgia maxillo facciale, ortopedia, neurochirurgia), secondo il protocollo della cosiddetta "Area Pediatrica".

Punti di erogazione del servizio

Reparto
Indirizzo: Viale Tre Martiri, 140 Rovigo 45100
Dove si trova: Blocco M 2, 3° piano
Telefono: Segreteria 0425393531
Capo Sala 0425393525
Degenza Pediatria 0425393523
Degenza Patologia Neonatale 0425393529
Assistenza Neonatale 0425394176
Fax: 0425393526
Email: pediatria.ro@aulss5.veneto.it

Informazioni servizio

Le modalità di ricovero in Pediatria sono le seguenti: degenza ordinaria, osservazione breve intensiva (OBI). In OBI il bambino viene trattenuto al massimo per 24-48 ore, eseguendo accertamenti urgenti, osservazione e prime cure; al termine il bambino verrà dimesso e potrà continuare il trattamento a casa, se l'evoluzione della malattia lo permette, oppure verrà ricoverato. La modalità "Day Hospital" viene impiegata per la patologia chirurgica minore, per seguire i bambini con patologia cronica grave (emato-oncologica, metabolica), per accertamenti da eseguire con particolari modalità (es. sedazione). I nuovi nati trascorrono il breve (da 2 a 4 giorni) periodo di degenza post-natale in stanza con loro mamma, secondo la classica modalità definita "rooming in". In Patologia Neonatale vengono invece ricoverati i neonati che necessitano di osservazione intensiva o di cure per patologie respiratorie, infettive o malformative che si manifestano subito dopo la nascita. Vengono anche trattati i bambini prematuri, a partire dalle 34 settimane di età gestazionale. Il reparto di Patologia Neonatale e' integrato con il Servizio di Trasporto Emergenza Neonatale. A tutti i neonati vengono eseguiti i test metabolici con screening allargato previsti dal programma regionale e le otoemissioni acustiche, per lo screening delle ipoacusie congenite gravi.  E' attivo il Servizio di follow up del prematuro in grado di fornire tutto il necessario supporto alle famiglie e ai neonati; annualmente e' attivo il programma di somministrazione di anticorpi monoclonali per la protezione dalla bronchiolite da RSV.

NomeIncarico
CIBIN MONICADietista CV
SAGGIORO LAURAincarico a tempo determinato CV
MARINO FLORAincarico di alta specializzazione di ematologia, diabete ed infettivologia pediatrica CV
RIGON FRANCESCAincarico di alta specializzazione di neurologia pediatrica CV
SVALUTO MOREOLO GIORGIOincarico libero professionale – ecocardiografia fetale
SANSONE FRANCESCOincarico professionale di allergologia e pneumologia pediatrica e di ecografia pediatrica CV
CALANDRIELLO LUCIAincarico professionale di endocrinologia pediatrica CV
LORENZETTO CHIARAincarico professionale di follow up del prematuro CV
BELLONZI SILVIAincarico professionale di Genetica Medica CV
MADEDDU ELEONORAIncarico professionale di nutrizione pediatrica CV
PASSARELLA GIOVANNAmedico SAI, incarico di cardiologia pediatrica
BISCUOLA SILVIAPsicologa CV
BISCUOLA SILVIApsicologa CV
L'accesso dei pazienti avviene mediante Pronto Soccorso, prenotazione mediante CUP (ambulatori) o programmazione interna.

Modalità di prenotazione e accesso dei pazienti ambulatorialitutte le prestazioni erogabili presso la Sezione Ambulatori vengono eseguite previa prenotazione da parte dei pazienti contattando direttamente o telefonicamente il CUP.
Visita in regime di Libera Professione: presso gli Ambulatori della UOC di Pediatria su prenotazione, telefonica al numero del CUP, secondo orari e modalità, concordate per ciascun Sanitario, con la Direzione dell'Azienda ULSS 5 “Polesana”.
Ospedali