AMBULATORIO DI MEDICINA DELLO SPORT
Struttura di 1 livello - afferente al Dipartimento di Prevenzione
Il Servizio di Medicina dello Sport ha come mission primaria la tutela della salute di coloro che praticano attività sportiva, offrendo visite specialistiche rivolte al rilascio della idoneità sportiva agonistica non agonistica relativamente ad attività parascolastiche in conformità con le normative vigenti (L.R n. 25/1982 - DM 18/02/1982- DM 4/03/1993 - L. 16/03/1987 n. 115 art. 8 DM 24/04/2013 - c.d Decreto Balduzzi - e s.m - DGR n. 362 del 24/03/2020).
La Medicina dello Sport inoltre promuove l’attività sportiva nella popolazione generale e la lotta al doping e collabora alle attività di prevenzione e promozione alla salute svolte dagli altri Servizi del Dipartimento di Prevenzione.
A seguito alla pandemia da Sars-Cov2 sono state introdotte dalla Regione Veneto e dal Ministero della Salute diverse Linee di Indirizzo e raccomandazioni per la ripresa delle attività e il controllo degli atleti post covid-19 (Return to Play) ultimo aggiornamento DGPRE-MDS-P n. 0013191 del 26/04/23.
IN COSA CONSISTE LA VISITA PER IDONEITÀ SPORTIVA AGONISTICA
La visita medico sportiva è valutazione strutturata che permette di approfondire lo stato complessivo di salute dell’atleta, una visita di prevenzione attraverso la quale si possono identificare eventuali patologie e/o fattori di rischio, che possono minare alla salute dell’atleta durante lo sport.
La valutazione comprende:
- raccolta della storia clinica familiare e personale (anamnesi);
- visita specialistica con esame dell'apparato muscolo-scheletrico, toracico, cardiovascolare, addominale, neurologico ove previsto;
- raccolta di un campione di urine ed esame mediante stick;
- misurazione dei parametri antropometrici peso e statura;
- esame dell'acuità visiva naturale e corretta;
- spirometria semplice;
- elettrocardiogramma a riposo, durante e dopo sforzo, a monitoraggio continuo;
- elettrocardiogramma a riposo solo quando previsto (sport di tabella A).
La prova da sforzo effettuata è a monitoraggio elettrocardiografico continuo, e il tipo di test può variare dal Test di Master o step test, al test al cicloergometro o al treadmill, a seconda delle necessità valutative stabilite dall’età del soggetto o da altri percorsi diagnostici.
Per la pratica di alcune discipline sportive, o per chiarire dubbi o anomalie, possono inoltre essere richiesti ulteriori accertamenti. Al termine della valutazione il Medico dello Sport saprà dare ad ogni soggetto le indicazioni più utili.
Punti di erogazione del servizio
AMBULATORIO DI TRECENTA - Ospedale di Trecenta
piano terra area fisioterapia
viale Grisetti, 265 - Trecenta
Tel.
0425725836
Staff medico
Dr. ssa Paola Pavan, Medico dello sport
Email:
paola.pavan@aulss5.veneto.it
Dr. Simone Uliari, Medico dello sport
Email:
simone.uliari@aulss5.veneto.it
Lunedì |
dalle 9.00 alle 14.00 |
Martedì |
dalle 8.30 alle 14.30 |
Mercoledì |
dalle 8.30 alle 14.00 e dalle 13.30 alle 19.00 |
Giovedì |
dalle 9.00 alle 14.00 |
Venerdì |
dalle ore 8.30 alle 14.30 |
AMBULATORIO DI ROVIGO - Cittadella Socio Sanitaria
Blocco C, 2° piano
viale Tre Martiri, 89 – 45100 Rovigo
Tel.
0425393659 Fax: 0425393974
Staff medico
Dr.ssa Susi Campi, Medico dello sport
Email:
susi.campi@aulss5.veneto.it
Dr. Simone Uliari, Medico dello sport
Email:
simone.uliari@aulss5.veneto.it
Lunedì |
dalle 8.00 alle 13.30 |
Martedì |
dalle 8.00 alle 13.30 e dalle 14.30 alle 17.30 |
Giovedì |
dalle 9.00 alle 14.00 e dalle 14.30 alle 18.30 |
Venerdì |
dalle ore 9.00 alle 13.30 |
AMBULATORIO DI ADRIA – Palazzina dei Servizi c/o Ospedale di Adria
Ambulatori n. 28-29 del Poliambulatorio
Piazza degli Etruschi, 9
Tel.
0426940410 -
0426940757
Staff medico
Dr.ssa Susi Campi, Medico dello sport
Email:
susi.campi@aulss5.veneto.it
Dr. Simone Uliari, Medico dello sport
Email:
simone.uliari@aulss5.veneto.it
Lunedì |
dalle 9.30 alle 13.00 e dalle 13.30 alle 17.45 |
Martedì |
dalle 9.30 alle 13.00 e dalle 13.30 alle 17.45 |
Mercoledì |
dalle 13.30 alle 18.00 |
Giovedì |
dalle 8.00 alle 15.00 |
MODALITÀ DI ACCESSO
Alla visita gli atleti minorenni dovranno presentarsi accompagnati da un genitore o tutore legale; tutti gli atleti dovranno essere muniti della seguente documentazione:
- documento di identità con validità in corso (carta identità, passaporto, patente guida);
- tessera sanitaria;
- certificato delle vaccinazioni (secondo la Legge n. 292 del 5/3/1963, l'atleta deve essere in regola con la vaccinazione ANTITETANICA);
- RICHIESTA DELLA SOCIETÀ SPORTIVA di tesseramento (o documento che attesti l’attività svolta, ad esempio Bando per concorso forze dell’ordine) compilata in tutte le sue parti, timbrata e firmata dal Presidente della Società, su apposita modulistica scaricabile in allegato in fondo alla pagina. La richiesta è un documento importante, che attesta che l’atleta è tesserato con la Società Sportiva e garantisce all’utente minorenne la gratuità della visita;
- questionario anamnestico (informativo sulle malattie familiari e personali), compilato e firmato dall’atleta o dal genitore se minorenne, su apposita modulistica scaricabile in allegato in fondo pagina;
- campione urine raccolto in un contenitore il giorno della visita;
- Modulo Triage Covid, scaricabile in allegato in fondo alla pagina;
- eventuali mezzi di correzione (occhiali, lenti a contatto);
- l’atleta con Diabete Mellito, dovrà portare la Certificazione del Medico Diabetologo curante e il dispositivo per la misurazione della glicemia (L. 16/03/1987 n. 115 art. 8. e Circolare Regione Veneto n. 0240833 del 05/05/2023);
- si raccomanda altresì a tutti gli atleti di portare eventuale documentazione sanitaria in possesso eseguita in occasione di valutazioni mediche pregresse (ad esempio: ECG, Visite specialistiche, Ecografia cardiaca, esami ematochimici, verbali di Pronto Soccorso, di ricovero, referti di RMN, TAC ,RX, etc.);
- si raccomanda agli atleti over 35 l’esecuzione di un emocromo, ionemia e assetto lipido (colesterolo totale HDL LDL, trigliceridi) prima della prova da sforzo.
Nel caso vi sia una malattia occasionale o i postumi di un trauma in corso conviene contattare il Servizio per valutare l'opportunità di rimandare l'appuntamento fissato.
Si raccomanda di presentarsi in tenuta sportiva, scarpe ginniche e ben idratati; il giorno della visita si può fare colazione, ed è utile evitare il consumo caffè, alcolici, tabacco, cioccolata, drink energetici.
PRENOTAZIONE
Si accede al servizio tramite PRENOTAZIONE AL CUP AZIENDALE chaimando dal lunedì al venerdì dalle ore 8:00 alle ore 18:00, sabato dalle ore 8:00 alle ore 12:00:
L’appuntamento potrà essere preso:
- dall’atleta o da un suo familiare se minorenne;
- dalle Società Sportive inviando al numero fax 0425394913 un elenco di atleti, completo dei dati richiesti nella modulistica in allegato in fondo alla pagina, in questo caso sarà l’operatore del CUP a contattare gli atleti comunicando le date e gli orari disponibili per la visita.
L’operatore CUP fornirà all’utente le indicazioni operative per accedere alla visita.
Nella prenotazione delle visite sarà data la precedenza ai soggetti minori di 18 anni e ai disabili, in ottemperanza alle indicazioni del SSN e della Regione Veneto, che ha incluso tali prestazioni tra i Livelli Essenziali di Assistenza (LEA).
Le visite per la certificazione dell’idoneità agonistiche degli atleti maggiorenni saranno prenotate con le medesime modalità, ma in fasce orarie dedicate.
Le visite Return to Play ( ultima circolare di aggiornamento DGPRE n. 0013191 del 26/04/23) per la ripresa delle attività sportive agonistiche in atleti non professionisti guariti dal Covid -19, vengono prenotate con le medesime modalità, nei posti disponibili.
Si ricorda di programmare per tempo la visita medico sportiva chiamando il Cup almeno 4 mesi prima della scadenza del certificato.
RACCOMANDAZIONI
- Programmare per tempo la visita medico sportiva chiamando il Cup almeno 4 mesi prima della scadenza del certificato;
- rispettare la periodicità della scadenza dei certificati;
- presentarsi alla visita muniti della Richiesta della Società Sportiva compilata in tutte le sue parti;
- l’atleta minorenne dovrà presentarsi accompagnato da almeno un genitore o da chi ne esercita la responsabilità genitoriale;
- in caso di malattia intercorrente o dubbi contattare la sede di riferimento presso cui si ha prenotato la visita, tramite telefono solo negli orari di ambulatorio o invio di mail, come riportato in Punti di erogazione del servizio.
PRESTAZIONI E COSTI
- Le certificazioni di idoneità allo sport agonistico e relativi accertamenti di base, per i MINORI RESIDENTI NELLA REGIONE VENETO e per i DISABILI DI TUTTE LE ETÀ (tesserati CIP), È GRATUITA, in ottemperanza alle indicazioni del SSN e della Regione Veneto sulle prestazioni all’interno dei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA), per cui non c’è partecipazione alla spesa da parte dell’interessato;
- le prestazioni supplementari per approfondimenti diagnostici (ad esempio ecografia cuore, esami sangue, ulteriori visite specialistiche etc.) necessari ai fini del rilascio del certificato stesso, sono sottoposte all’ordinario regime di partecipazione/esenzione alla spesa (ticket);
- per gli atleti maggiorenni, la visita ai fini del rilascio di Certificazione alla Pratica Sportiva Agonistica è assoggettata al pagamento della Tariffa Unica Regionale (TUR) delle prestazioni rese dai Dipartimenti di Prevenzione – Regione Veneto, a seconda del tipo di sport praticato e/o dell'età del richiedente;
- gli atleti minorenni NON RESIDENTI nella Regione Veneto sono tenuti a pagare il costo della prestazione come da tariffa del Tariffario Unico Regione (TUR) delle prestazioni rese dai Dipartimenti di Prevenzione – Regione Veneto.
TARIFFE
- Certificati per gli Sport Agonistici di cui alla tabella A del DM 18/02/1982 comprensivi di visita medica, esame urine ed ECG a riposo (ad esempio Automobilismo, Bocce prove non veloci, Golf, Motociclismo Velocità, Tiro con l'Arco, Tiro a Segno, Tiro a Volo, Biliardo Sportivo): Euro 29.00;
- Certificati per gli Sport Agonistici di cui alla Tabella B del DM 18/02/1982 comprensivi di visita medica, esame urine, spirometria semplice ECG con test da sforzo del gradino ( ad esempio sport di squadra, tennis, karate, judo, pattinaggio, nuoto, atletica leggera, arrampicata sportiva, etc.): Euro 62.00;
- Certificati per gli sport agonistici di cui alla tabella B del DM 18/02/1982 con test cardiovascolare da sforzo al cicloergometro, comprensivi di visita medica, esame urine, spirometria semplice, ecg con test cardiovascolare da sforzo al cicloergometro (di norma per gli atleti over 35): Euro 102.00.