Unità Operativa Complessa di SERD Rovigo - Badia

Direttore: PAVANI VALENTINA CV
ll SerD (Servizio Dipendenze) offre attività di prevenzione, cura e riabilitazione nel campo delle problematiche relative ai disturbi da uso di sostanze stupefacenti, alcool, fumo di tabacco e gioco d'azzardo.

Punti di erogazione del servizio

Sede
Indirizzo: via Gramsci, 27 Rovigo 45100
Telefono: 042530642
Fax: 042531343
Email: dipendenze.rovigo@aulss5.veneto.it
Comuni di competenza: Arquà Polesine, Boara Pisani, Bosaro, Canaro, Ceregnano, Costa di Rovigo, Crespino, Frassinelle Polesine, Gavello, Guarda Veneta, Polesella, Pontecchio Polesine, Rovigo, San Martino di Venezze, Villadose, Villamarzana, Villanova Marchesana.
Sede
Indirizzo: Riviera Miani, 66 Badia Polesine
Telefono: 0425598281
Fax: 0425598283
Email: dipendenze.badia@aulss5.veneto.it
Comuni di competenza: Badia Polesine, Bagnolo di Po, Bergantino, Calto, Canda, Castelguglielmo, Castelmassa, Castelnuovo Bariano, Ceneselli, Ficarolo, Fiesso Umbertiano, Fratta Polesine, Gaiba, Giacciano con Barucchella, Lendinara, Lusia, Melara, Occhiobello, Pincara, Salara, San Bellino, Stienta, Trecenta, Villanova del Ghebbo. 

Informazioni servizio

Area della prevenzione e promozione della salute: interventi in ambito scolastico, nei luoghi del tempo libero, nel mondo del lavoro, nonché negli ambienti sanitari. 

Area clinica: attività di counselling nel campo delle dipendenze patologiche, attività diagnostiche medico - psicologiche - sociali, trattamento farmacologico e psicologico, trattamenti individualizzati anche attraverso inserimento in gruppi psicoeducazionali, di auto-aiuto e comunità terapeutiche. Sono inoltre attivabili percorsi clinici specialistici in rapporto a tematiche specifiche.

Area riabilitativa: programmi terapeutici ambulatoriali, programmi in Comunità Terapeutiche, programmi in Cooperative Sociali, programmi in Gruppi di Auto Mutuo Aiuto, programmi in Centro Diurno, programmi con tirocini socializzanti.
NomeIncarico
BISCUOLA ARIANNA RUTHAssistente Sociale
CARAMMA CONCETTAAssistente sociale
MILAN MARIA ELISAAssistente Sociale
RAGAZZINI CHIARAAssistente Sociale
TENAN ELISACoordinatore Infermieristico CV
BRUSCHI SANDRADirigente medico CV
VERDELLI FLAVIODirigente Medico CV
FARINELLA MARCOEducatore
FAVAZZA FRANCESCAEducatore
FERRARI SANDRAEducatore
GUARISE ANTONELLAEducatore
IACOBELLIS MARIUCCIAEducatore
BIN FABIOInfermiere
MANTOVANI CINZIAInfermiere
TIBBE MONICAInfermiere
TREVISAN SUSANNA FERNANDAInfermiere
ZAMBON CINZIAInfermiere
ZULIANI GLORIAInfermiere
FURINI LUCIANAPsicologa CV
RIZZO ELISABETTAPsicologa CV
Accesso: è libero e gratuito, senza impegnativa del medico, senza prenotazione del CUP, aperto a tutti i cittadini adulti e minori residenti nel territorio. Si accede:
  • telefonando ai numeri indicati;
  • inviando e-mail al Servizio;
  • presentandosi di persona;
  • su segnalazione o invio della Prefettura;
  • attraverso richiesta di familiari e parenti;
  • su invio di Magistratura e ULEPE;
  • su invio di altri Servizi e/o Istituzioni.
Al primo appuntamento è necessario presentarsi con un documento di identità valido e la tessera sanitaria o tessera STP per gli stranieri.

Privacy: il SerD garantisce particolare cura nel trattamento dei dati personali di chi si rivolge al servizio nel rispetto delle norme della tutela della privacy e non fornisce informazioni sulle persone in cura e sui programmi effettuati se non su esplicita richiesta ed autorizzazione del diretto interessato.
Territorio