Contribuire ad aumentare il livello di salute mentale dei cittadini presenti nel territorio di competenza attraverso interventi di prevenzione, cura e riabilitazione; contribuendo a creare nella popolazione una cultura della responsabilità che favorisca il superamento dello stigma e la solidarietà verso le persone con problemi di disagio mentale, con il coinvolgimento degli enti locali e del privato sociale.
Obiettivo generale: tutelare la salute mentale della popolazione presente nel territorio di competenza.
Obiettivi specifici:
- individuare i fattori di rischio che possono contribuire a creare le situazioni di disagio mentale e la loro evoluzione in patologia, fronteggiandoli promuovendo i fattori protettivi, attraverso interventi nelle diverse articolazioni della comunità locale quali la scuola, le amministrazioni locali e il volontariato;
- implementare l’accessibilità dei servizi e la diffusione delle pratiche efficaci nel trattamento delle condizioni patologiche attraverso l’attività ambulatoriale, domiciliare e la collaborazione con la medicina di base e le altre agenzie distrettuali
- promuovere l’acquisizione e/o il recupero delle abilità quotidiane, relazionali e sociali nelle situazioni di cronicizzazione, ai fini della riacquisizione del diritto di cittadinanza nel contesto di appartenenza, attraverso anche il coinvolgimento delle altre risorse presenti nel territorio.
Servizi erogati:
- valutazioni e colloqui psichiatrici;
- consultazioni psicologiche e test psicologici;
- psicoterapie individuali, di gruppo e della famiglia;
- certificazioni e altre prestazioni medico-legali; interventi infermieristici domiciliari;
- consulenze ospedaliere;
- attività di consulenza presso le case di riposo e le RSA (Residenze Sanitarie Assistenziali); gestione del day hospital territoriale;
- attività di informazione e sostegno ai familiari degli utenti;
- attività di segretariato sociale;
- formulazione e monitoraggio di inserimenti lavorativi protetti;
- gestione del centro di lavoro guidato;
- integrazione con medici di medicina generale (MMG), consultorio familiare e altri servizi distrettuali, dipartimento materno infantile, associazione di volontariato e dei familiari;
- interventi di informazione e prevenzione.
- Servizio Sociale professionale che contribuisce in sinergia con le altre professionalità alla riabilitazione del paziente in carico.si occupa dei bisogni sociali espressi dall’ utente e della famiglia.
Nome | Incarico | |
TORNESE SARA | Assistente sociale |
|
BATTISTA SILVIA | Personale medico |
CV
|
MENARDI ALBERTO | Personale medico |
|
BRESSAN GIULIA | Psicologa |
CV
|
MARSILIO ALESSANDRA | Responsabile UOS CSM Distretto 2 |
CV
|
ORARI E MODALITA’ DI ACCESSO AL SERVIZIO
Il servizio è attivo 12 ore nei giorni feriali, dalle ore 8:00 alle ore 18:00.
In orario di chiusura del CSM per le urgenze è possibile rivolgersi al Pronto Soccorso, dove può essere effettuata una consulenza psichiatrica.
Modalità di prenotazione
Modalità di pagamento
È possibile pagare il ticket presso:
- le riscuotitrici automatiche presso il punto accoglienza del monoblocco
- gli sportelli cassa dei Centri Socio-Sanitari
Tempi di attesa
Per le visite e per gli accertamenti il medico che prescrive con l’impegnativa indica una classe di priorità adeguata al bisogno dell’assistito. In base a questa indicazione è possibile, nei punti di erogazione individuati dall’ULSS 5 Polesana, effettuare la prestazione entro i tempi previsti
- classe U (urgente): entro 24 ore
- classe B (breve): entro 10 giorni
- classe D (differita): entro 30 giorni per le visite
- classe P (programmata): entro 180 giorni
I costi relativi alle prestazioni sono soggetti alla normativa nazionale
MODALITA’ DI ACCESSO COME PAZIENTI (CUP, ACCESSO DIRETTO, ECC.)
Le
VISITE PSICHIATRICHE avvengono su invio del Medico di Base o altro specialista in regime:
- Ambulatoriale
- Con impegnativa del proprio medico di base o altro specialista pubblico attraverso prenotazione al CUP al Numero Verde Gratuito 800061644
- tramite l’Accesso Diretto: si fa presente che, salvo situazioni urgenti, le persone prenotate hanno la precedenza sulle altre a cui viene comunque garantita la prestazione.
- Domiciliare
Su indicazione specifica del psichiatra curante o su richiesta motivata del M.M.G. che ne certifica la necessità diagnostica o terapeutica.
ATTIVITA’ PSICOLOGICA
Avviene su invio del Medico di Base, dello Psichiatra del DSM o di altro specialista, previa verifica dell’indicazione clinica.
Prime Visite Psicologiche con prenotazione al CUP al Numero Verde Gratuito
800061644