Contribuire ad aumentare il livello di salute mentale dei cittadini presenti nel territorio di competenza attraverso interventi di prevenzione, cura e riabilitazione; contribuendo a creare nella popolazione una cultura della responsabilità che favorisca il superamento dello stigma e la solidarietà verso le persone con problemi di disagio mentale, con il coinvolgimento degli enti locali e del privato sociale.
Punti di erogazione del servizio
Sede
Indirizzo: Viale Tre Martiri, 89 Rovigo 45100 Dove si trova: Blocco B, piano terra Telefono:0425 394643 Fax: 0425394640 Email: dsm.csm.ro@aulss5.veneto.it
lunedì
09:30-12:30
Dott.ssa Elisabetta Irma Darù e /o sostituto
martedì
09:30-12:30
Dott. Mario Nassuato e/o sostituto
mercoledì
09:30-12:30
Dott.ssa Magno e/o sostituto
giovedì
09:30-12:30
Dott. Giacomo Rolma e/o sostituto
venerdì
09:30-12:30
Dott.ssa Maria Maddalena Martucci e/o sostituto
Dott. Antonello Grossi
Martedì
9.00 - 12.00
Colloqui psicologici clinici
Mercoledì
9.30 - 12.30
Batteria neuropsicologica per valutazione deterioramento neurocognitivo
Venerdì
9.00 - 12.00
Batteria neuropsicologica per valutazione deterioramento neurocognitivo
Dott.ssa Sarah Bissoli
Mercoledì
9.00 - 13.00
Colloqui psicologici clinici
Dott.ssa Rebecca Negrisolo
Mercoledì
9.30 - 12.30
Colloqui psicologici clinici
Dott.ssa Natalia Magno
Lunedì, Martedì e Venerdì previa prenotazione telefonica allo 0425 394643
Obiettivo generale: tutelare la salute mentale della popolazione presente nel territorio di competenza.
Obiettivi specifici:
individuare i fattori di rischio che possono contribuire a creare le situazioni di disagio mentale e la loro evoluzione in patologia, fronteggiandoli promuovendo i fattori protettivi, attraverso interventi nelle diverse articolazioni della comunità locale quali la scuola, le amministrazioni locali e il volontariato;
implementare l’accessibilità dei servizi e la diffusione delle pratiche efficaci nel trattamento delle condizioni patologiche attraverso l’attività ambulatoriale, domiciliare e la collaborazione con la medicina di base e le altre agenzie distrettuali;
promuovere l’acquisizione e/o il recupero delle abilità quotidiane, relazionali e sociali nelle situazioni di cronicizzazione, ai fini della riacquisizione del diritto di cittadinanza nel contesto di appartenenza, attraverso anche il coinvolgimento delle altre risorse presenti nel territorio.
Servizi erogati:
valutazioni e colloqui psichiatrici; consultazioni psicologiche e test psicologici; psicoterapie individuali, di gruppo e della famiglia; certificazioni e altre prestazioni medico-legali; interventi infermieristici domiciliari; consulenze ospedaliere; attività di consulenza presso le case di riposo e le RSA (Residenze Sanitarie Assistenziali); gestione del day hospital territoriale; attività di informazione e sostegno ai familiari degli utenti; attività di segretariato sociale; formulazione e monitoraggio di inserimenti lavorativi protetti; gestione del centro di lavoro guidato; integrazione con medici di medicina generale (MMG), consultorio familiare e altri servizi distrettuali, dipartimento materno infantile, associazione di volontariato e dei familiari; interventi di informazione e prevenzione. Servizio Sociale professionale che contribuisce in sinergia con le altre professionalità alla riabilitazione del paziente in carico.si occupa dei bisogni sociali espressi dall’ utente e della famiglia.