Vaccinazione anti-influenzale
Come da disposizioni regionali, a partire dall’1 ottobre 2025 prende avvio la campagna di vaccinazione antinfluenzale 2025/2026.
VAX DAY SU PRENOTAZIONE
il
25 Ottobre presso gli ambulatori vaccinali siti in Cittadella Socio Sanitaria di
Rovigo, Viale Tre Martiri 89, Blocco C, 1° piano,
il
29 Novembre:
- SEDE DI
TRECENTA: presso il piano terra dell’Ospedale di Trecenta, Viale Ugo Grisetti n. 265
- SEDE DI
ADRIA: presso il 1° piano dell’Ospedale Vecchio di Adria, Piazza degli Etruschi n. 9
Per prenotare
CLICCA QUI
La VACCINAZIONE, assieme alle “Misure di igiene e protezione individuale non farmacologica” (Documento negli Allegati) costituiscono la migliore strategia per contrastare la malattia e la sua diffusione. Per approfondire la tematica dell’INFLUENZA è possibile consultare le informazioni riportate sul
sito della Regione Veneto.
CATEGORIE PER LE QUALI È RACCOMANDATO ED OFFERTO GRATUITAMENTE IL VACCINO ANTINFLUENZALE:
(per elenco esaustivo si veda la Circolare riportata in fondo alla pagina)
- Persone di età superiore ai 60 anni
- Donne in gravidanza e nel periodo “postpartum”
- Persone affette da patologie che aumentano il rischio di complicanze da influenza
- Familiari e contatti (adulti e bambini) di soggetti ad alto rischio di complicanze
- Persone di qualunque età ricoverate presso strutture per lungodegenti
- Donatori di sangue
- Bambini sani dai 6 mesi ai 6 anni
- Bambini dai 6 mesi ai 17 anni affetti da patologie che aumentano il rischio di complicanze da influenza (per elenco esaustivo si veda la Circolare riportata in fondo alla pagina)
- Bambini che sono familiari e contatti di soggetti ad alto rischio di complicanze
- Soggetti addetti a servizi pubblici di primario interesse collettivo (ad esempio: forze di polizia, guardia di finanza, vigili del fuoco, dipendenti della Pubblica Amministrazione e degli Enti Comunali, personale docente e non docente scolastico, medici e personale sanitario/socio sanitario di assistenza in strutture, altre categorie socialmente utili, etc.)
- Personale che, per motivi di lavoro, è a contatto con animali che potrebbero costituire fonte di infezione da virus influenzali non umani (ad esempio: allevatori, addetti all’attività di allevamento, addetti al trasporto di animali vivi, macellatori e vaccinatori, veterinari pubblici e libero-professionisti, etc.)
- Per tutti coloro che non rientrano nelle categorie sopra riportate la vaccinazione è comunque effettuabile a pagamento secondo tariffario regionale
DOVE È POSSIBILE VACCINARSI?
- Presso l’ambulatorio del proprio Medico di Assistenza Primaria (Medico di Medicina Generale)
- Presso l’ambulatorio del proprio Pediatra di Libera Scelta
- Presso le farmacie del territorio
In farmacia NON possono essere vaccinate:
- le persone di età inferiore ad anni 18;
- le persone con pregressa reazione allergica/anafilattica ad una vaccinazione o ad altre sostanze (es. farmaci o alimenti);
- le persone che non hanno ricevuto in passato analoghe tipologie di vaccino;
- le persone che presentano una controindicazione o una precauzione alla vaccinazione rilevata al triage pre-vaccinale.
Presso le sedi vaccinali del Servizio Igiene e Sanità Pubblica nei due
Vax Day di seguito riportati
SU PRENOTAZIONE:
- il 25 Ottobre Vax Day presso gli ambulatori vaccinali siti in Cittadella Socio Sanitaria di Rovigo, Viale Tre Martiri 89, Blocco C, 1° piano,
- il 29 Novembre Vax Day:
- SEDE DI
TRECENTA: presso il piano terra dell’Ospedale di Trecenta, Viale Ugo Grisetti n. 265
- SEDE DI
ADRIA: presso il 1° piano dell’Ospedale Vecchio di Adria, Piazza degli Etruschi n. 9
Per prenotare
CLICCA QUI
Sicurezza dei vaccini
- i vaccini sono considerati tra i farmaci più sicuri ed efficaci;
- l’Agenzia Italia del Farmaco (AIFA) garantisce un costante monitoraggio di tutte le segnalazioni di eventuali reazioni.
È sempre incoraggiata, al fine di garantire la massima sicurezza e trasparenza sui vaccini in uso, la segnalazione di sospette reazioni avverse tramite il sistema di farmacovigilanza dell'AIFA.
Vaccinazione contro il Covid-19
Per informazioni sulla vaccinazione contro il Covid-19
CLICCA QUI
Ultimo aggiornamento:
22/10/2025