Home > Ospedali > Ospedale di Trecenta > Otorinolaringoiatria

Unità Operativa Complessa di Otorinolaringoiatria

Direttore: DI CARLO ROBERTO

L’attività dell’Unità Operativa Complessa di Otorinolaringoiatria è rivolta alla diagnosi ed al trattamento delle patologie infiammatorie, degenerative e neoplastiche che interessano il distretto testa-collo.
Particolare importanza viene data alla patologia oncologica, con presa in carico del paziente dapprima ambulatoriale, con la prescrizione degli esami necessari al completamento dell’iter diagnostico, sino all’indicazione terapeutica. Ogni caso oncologico viene valutato dal gruppo multidisciplinare delle neoplasie cervico-cefaliche (composto da otorinolaringoiatri, oncologi, radioterapisti, radiologi, anatomopatologi, medici nucleari ed endocrinologici) dove viene data indicazione alle modalità di trattamento.
La qualità del servizio viene garantita attraverso l’aggiornamento continuo del Personale e dello strumentario, ma anche attraverso opportuni sistemi di controllo sui tempi e modi di espletamento dell’attività.
L’assistenza medico-infermieristica viene svolta con particolare attenzione affinché ogni paziente riceva accoglienza, cura e assistenza secondo i suoi bisogni, con il miglior esito possibile in base alle conoscenze medico-scientifiche disponibili.

Punti di erogazione del servizio

Reparto
Indirizzo: Viale Tre Martiri, 140 Rovigo 45100
Dove si trova: Blocco D, 3° piano
Telefono: Reparto 0425393507
Guardiola/caposala 0425393508
Segreteria 0425393493 (dalle ore 12 alle ore 13)
Fax: 0425393050
Email: orl.ro@aulss5.veneto.it
MODALITA’ DI RICOVERO
  • Urgente, attraverso il Pronto Soccorso
  • Programmato, previa visita di uno Specialista del Reparto o convenzionato

Ambulatorio
Indirizzo: Viale Tre Martiri, 140 Rovigo 45100
Dove si trova: Blocco F, 1° piano
Telefono: 0425394457
Audiometria 0425393055
Logopedia 0425393089 0425393058
MODALITA’ DI ACCESSO 
  • Urgente, attraverso il Pronto Soccorso
  • Programmato, previa prenotazione tramite CUP (da fisso 800061644; da cellulare 0425362000)

Reparto
Indirizzo: Piazza degli Etruschi, 9 Adria
Dove si trova: Monoblocco, 1° piano
Telefono: 0426940338 0425940340
MODALITA’ DI RICOVERO
  • Urgente, attraverso il Pronto Soccorso
  • Programmato, previa visita di uno Specialista del Reparto o convenzionato

Day surgery
Indirizzo: Piazza degli Etruschi, 9 Adria 45011
Dove si trova: Monoblocco, 1° piano
Telefono: 0426940861
MODALITA’ DI RICOVERO
  • Urgente, attraverso il Pronto Soccorso
  • Programmato, previa visita di uno Specialista del Reparto o convenzionato

Ambulatorio
Indirizzo: Piazza degli Etruschi, 9 Adria 45011
Dove si trova: Blocco D, 1° piano, (amb. n. 30)
Telefono: 0426940486
Audiometria 0426940791

MODALITA’ DI ACCESSO 

  • Urgente, attraverso il Pronto Soccorso
  • Programmato, previa prenotazione tramite CUP (da fisso 800061644; da cellulare 0425362000)

Reparto
Indirizzo: Viale Ugo Grisetti, 265 Trecenta
Dove si trova: 2° piano
Telefono: 0425725601

MODALITA’ DI RICOVERO

  • Urgente, attraverso il Pronto Soccorso
  • Programmato, previa visita di uno Specialista del Reparto o convenzionato

Ambulatorio
Dove si trova: 1° piano
Telefono: Segreteria 0425725030
Audiometria 0425725038
MODALITA’ DI ACCESSO 
  • Urgente, attraverso il Pronto Soccorso
  • Programmato, previa prenotazione tramite CUP (da fisso 800061644; da cellulare 0425362000)

Informazioni servizio

L’obiettivo dell'Unità Operativa Complessa di ORL dell’AULSS 5 Polesana è quella di effettuare la diagnosi, il trattamento e l'assistenza delle patologie dell'orecchio, del naso e della gola e, più in generale, del distretto cervico-facciale. Tali attività vengono svolte in regime ambulatoriale, in regime di day-surgery ed in regime di ricovero ordinario.

ATTIVITÀ AMBULATORIALE
Amb. divisionale di ORL (prima visita, visita di controllo e visita urgente nei modi previsti dal SSN)
Amb. endocrinochirurgia (valutazione multidisciplinare per la patologia tiroidea e paratiroidea benigna e maligna con presa in carico del paziente nell’iter diagnostico sino ad indicazione chirurgica)
Amb. di otomicroscopia (valutazione e controllo dei pazienti con patologia dell’orecchio esterno, medio ed interno)
Amb. di video-endoscopia (valutazione e controllo dei pazienti con patologie nasali e seni paranasali, faringee e laringee, nonché disturbi del sonno): videorinoscopia, videolaringoscopia, test di Muller
Amb. di audiologia e vestibologia (valutazione e trattamento dei disturbi dell’udito e dell’equilibrio)
Amb. oncologico (monitoraggio dei pazienti affetti da neoplasia, in collaborazione multidisciplinare con oncologia e radioterapia)
Amb. di foniatria (valutazione e trattamento delle patologie riguardanti la voce e la deglutizione)
Amb. di rino-allergologia (diagnosi e trattamento delle patologie del distretto naso-sinusale con particolare attenzione nell’utilizzo dei farmaci biologici nel paziente affetto da rinosinusite cronica con poliposi nasale)
Ambulatorio ecografico (prima valutazione e controllo ecografico del distretto testa collo ed attività di agoaspirato/agobiopsia eco-guidate di neoformazione della tiroide, delle ghiandole salivari e del collo)

Servizio di Logopedia (Valutazione e trattamento dei disturbi della voce e della deglutizione in età adulta e disturbi delle funzioni orali in età evolutiva)
Servizio di Audiometria (audiometria tonale e vocale, impedenzometria, emissioni otoacustiche, potenziali uditivi evocati del tronco (ABR), screening neonatale con otoemissioni (OAE), audiometria infantile con tecniche comportamentali (Peep-show), studio degli acufeni, video-nistagmografia (VNG) e riabilitazione vestibolare).

CHIRURGIA AMBULATORIALE (interventi eseguibili in anestesia locale, tramite appuntamento CUP)
•    Biopsia ed exeresi di neoformazioni della mucosa nasale, del faringe, del cavo orale e della laringe.
•    Exeresi neoformazioni della cute del distretto testa-collo e ricostruzione mediante innesti e lembi locali
•    Cauterizzazioni di varici del setto nasale
•     Miringotomia con drenaggio trans-timpanico
•    Sostituzione cannula tracheale
•    Posizionamento o sostituzione di protesi fonatoria
•    Plastica del tracheostoma.

CHIRURGIA DAY SURGERY (Interventi di chirurgia minore per cui è previsto un ricovero di un giorno +/- una notte, eseguiti in anestesia generale o in sedazione con presenza dell’anestesista)
•    Adenotomia, Tonsillectomia
•    Micro-laringoscopia con biopsia laringea
•    posizionamento di protesi fonatoria
•    Marsupializzazione dotto salivare
•    Biopsia linfonodale cervicale
•    Turbinoplastica con risonanza quantica molecolare
•    Asportazione di lesioni cutanee del distretto cervico-cefalico e ricostruzione mediante innesti e lembi locali.

CHIRURGIA ORDINARIA (Interventi maggiori che richiedono un ricovero di 2 o più giorni)
•    Chirurgia oncologica: exeresi di neoplasie del cavo orale, faringe, laringe, della mandibola e ricostruzione con lembi liberi o peduncolati 
L’attività viene svolta in contemporaneo in doppia equipe, una dedicata alla fase demolitiva ed una dedicata alla fase ricostruttiva, al fine di ridurre il tempo di anestesia e le complicanze intraoperatorie.
•    Chirurgia dei linfonodi del collo con dissezione selettiva e radicale del collo
•    Biopsia del linfonodo sentinella per la stadiazione dei tumori del cavo orale in stadio iniziale e dei tumori della cute cervico-facciale.
•    Chirurgia laser CO2 endoscopica della laringe per il trattamento miniinvasivo dei tumori della laringe in stadio iniziale
•    Chirurgia naso-sinusale: settoplastica, rinoplastica, turbinatoplastica, chirurgia endoscopica funzionale del naso e dei seni paranasali (FESS), chirurgia endoscopica del basicranio anteriore (asportazione tumori ipofisari), dacriocistorinoscopia (DCR)
•    Chirurgia endocrinologica: tiroidectomia totale o parziale, paratiroidectomia
•    Chirurgia cervicale: asportazione cisti branchiali e dotto tiro-glosso, chirurgia delle ghiandole salivari maggiori (parodidectomia, scialectomia sottomandibolare)
•    Chirurgia della roncopatia e dell’OSAS (sindrome delle apnee notturne ostruttive): faringoplastica laterale, uvulopalatoplastica 
•    Chirurgia dell’orecchio: miringoplastica, timpanoplastica, ossiculoplastica, stapedotomia, stapedectomia, mastoidectomia

NomeIncarico
BRAGGION GIOVANNIDirigente medico CV
FASSON ANNA CHIARADirigente medico CV
GIRASOLI LAURADirigente medico CV
IANNINI VALERIADirigente medico CV
LODO MATTEODirigente medico
MION MARTADirigente medico CV
SCOPACASA FORTUNATODirigente medico CV
SPINOSI MARIA CARLADirigente medico CV
TOSIN ENRICODirigente medico CV
ZOSO GIADASpecialista SAI (Audiologo)
OLIVA COSIMOSpecialista SAI (Foniatra)
BERTASI MONICATecnici audiometristi
BERTAZZA ANNA PAOLATecnici audiometristi
CORREGGIOLI MAUROTecnici audiometristi
FORTINI LORENATecnici audiometristi
TELLOLI STEFANIATecnici audiometristi
BALDOIN SABRINATecnici logopedisti
GHISELLINI GIULIATecnici logopedisti
Ospedali