L’attività di reparto è orientata al raggiungimento del benessere psico-fisico del bambino ed ha come obiettivo offrire assistenza qualificata a tutti i soggetti in età evolutiva indipendentemente dalla patologia da cui sono affetti, assicurare risposta adeguata alle urgenze – emergenze pediatriche, promuovere e aggiornare le competenze e garantire l’evoluzione dei servizi in coerenza con l’evoluzione scientifica e tecnologica . In conformità con la politica generale dell’Azienda AULSS 5, nell’esercizio della sua attività, la Struttura promuove la tutela della salute del neonato, del bambino e dell’adolescente secondo criteri di appropriatezza e di qualità nel rispetto della dignità umana e del diritto di ogni bambino ad un’assistenza tempestiva e qualificata. Il punto nascita e' integrato nella rete del Servizio di Trasporto di Emergenza Neonatale.
Questo Ospedale staattuando un percorso di Certificazione OMS-UNICEF “Ospedale Amico dei Bambini “allo scopo di proteggere, promuovere e sostenere l’allattamento al seno in quanto modalità naturale di alimentazione del neonato, con evidenti benefici per la salute della madre e del nascituro.
Punti di erogazione del servizio
Sede
Indirizzo: Piazza degli Etruschi, 9 Adria 45011 Dove si trova: Monoblocco, 2° piano Telefono: Segreteria (sig.ra Sandra Moda) 0426940354 Coordinatore Infermieristico 0426940358 Degenza Pediatria 0426940337 Assistenza Neonatale 0426940356 Fax: 0426940337 Email:ostgin@aulss5.veneto.it
lunedì
14:30-15:30, 19:30-20:30
martedì
14:30-15:30, 19:30-20:30
mercoledì
14:30-15:30, 19:30-20:30
giovedì
14:30-15:30, 19:30-20:30
venerdì
14:30-15:30, 19:30-20:30
sabato
14:30-15:30, 19:30-20:30
domenica
14:30-15:30, 19:30-20:30
Orari e modalità possono variare in base alla pandemia COVID
lunedì
19:30-20:30
martedì
19:30-20:30
mercoledì
19:30-20:30
giovedì
19:30-20:30
venerdì
19:30-20:30
sabato
19:30-20:30
domenica
19:30-20:30
Orari e modalità possono variare in base alla pandemia COVID
Perseguire l’obiettivo di un costante miglioramento nel livello qualitativo dell’assistenza;
Offrire ai bambini ed alle loro famiglie un’ accoglienza ed assistenza ricca di rispetto e di umanità;
Garantire che la famiglia del piccolo paziente riceva informazioni esaurienti sulla diagnosi, terapia e prognosi in termini accessibili e comprensibili;
Garantire che il piccolo paziente ed i suoi genitori vengano messi in grado di esercitare correttamente i loro diritti, partecipando in modo consapevole alle decisioni che riguardano l’assistenza erogata;
Garantire al bambino il diritto di essere assistito, per tutto il tempo necessario, dai genitori o da altra persona della famiglia;
Esercitare la professione a tutti i livelli, rendendo testimonianza delle proprie convinzioni umane, con competenza e disponibilità per tutti i malati;
Costruire, grazie all’opera del Volontariato, rapporti di amicizia con la famiglia del bambino, fornendo un valido supporto e momenti di relax a favore.
L'accesso dei pazienti avviene mediante Pronto Soccorso, prenotazione mediante CUP (ambulatori) o programmazione interna.
Modalità di prenotazione e accesso dei pazienti ambulatoriali: tutte le prestazioni erogabili presso la Sezione Ambulatori vengono eseguite previa prenotazione da parte dei pazienti contattando direttamente o telefonicamente il CUP. Visita in regime di Libera Professione: presso gli Ambulatori della UOC di Pediatria su prenotazione, telefonica al numero del CUP, secondo orari e modalità, concordate per ciascun Sanitario, con la Direzione dell'Azienda ULSS 5 “Polesana”.