La Radiologia medica è una branca della Medicina che si occupa della produzione e dell’interpretazione a fini diagnostici o terapeutici di immagini radiologiche, ottenute attraverso l’interazione di radiazioni ionizzanti (raggi x) e non ionizzanti (radiofrequenze e ultrasuoni) con il corpo umano.
Le immagini ottenute possono essere successivamente rielaborate attraverso software dedicati, ai fini di facilitare la diagnosi e la cura del Paziente.
Le principali metodiche utilizzate nell'UOC dell’ULSS 5 sono le seguenti: radiografia convenzionale, ecografia, tomografia computerizzata (TC), angiografia, imaging a risonanza magnetica (RM).
La Radiologia racchiude al suo interno:
la Radiologia Diagnostica è quell’insieme di metodiche radiologiche (radiografie tradizionali, ecografie, tomografie computerizzate, risonanze magnetiche) a disposizione dello specialista radiologo e utilizzate con fine diagnostico;
la Radiologia Interventistica è l’insieme delle procedure invasive diagnostiche e terapeutiche effettuate mediante guida radiologica (ecografia, fluoroscopia e TC) e può essere suddivisa in vascolare ed extra-vascolare.
Nell’ambito della radiodiagnostica esistono varie specializzazioni funzionali (Neuroradiologia, Senologia, Diagnostica cardiovascolare, Radiologia Urogenitale, Radiologia d’urgenza, etc.) al fine di fornire al paziente, il miglior percorso diagnostico – terapeutico.
La UOC dell’Ospedale di Rovigo è dotata di:
• 2 Risonanze magnetiche, una da 3 Tesla (Siemens) e una da 1,5 Tesla (GE);
• 2 Tomografi Computerizzati da 64 (GE) e 128 slice (Siemens);
• 2 Mammografi digitali diretti con Tomosintesi;
• 7 Ecografi di cui quattro dedicati alla radiologia (due ecografi all’unità senologica, due all’unità radiologica);
• 1 Ecografo Portatile dedicato prevalentemente all’attività di radiologia interventistica;
• 3 Digitali diretti;
• 1 Ortopantomografo con CR e Cefalometria;
• 3 unità radiologiche mobili per esami a letto;
• 2 Amplificatori di brillanza per le sale operatorie;
• 1 Angiografo Biplano per l’attività di radiologia interventistica e Neuroradiologia Interventistica situato in sala operatoria (sala ibrida);
• 1 Angiografo monoplano in condivisione con la UOS di emodinamica.
L’Unità Operativa Complessa di Radiologia mette al primo posto l’attenzione ai pazienti, attraverso metodiche aggiornate e macchine moderne e attraverso la formazione continua di tutta l’equipe. E’ parte della rete formativa dell’Istituto di Radiologia dell’Università di Padova, la quale forma ogni anno, nuovi Professionisti Sanitari in tecniche di radiologia per immagini e radioterapia. L’organizzazione tende costantemente ad elevare i propri standard di qualità e sicurezza in ogni ambito in un contesto di miglioramento continuo e di coinvolgimento degli operatori ad ogni livello così come previsto dal sistema di qualità e dai requisiti delle certificazioni scelte dall’organizzazione. Inoltre ci si propone di soddisfare nel più breve tempo possibile e per quanto consentito dalla tecnologia, le richieste di visite ed esami diagnostici assicurando l’efficienza, l’efficacia, la produttività e la sicurezza dei dati, rispettando la privacy e le esigenze di riservatezza di ciascuno; migliorare in continuo la qualità delle prestazioni per assicurare la massima soddisfazione dell’utenza. Fornire una risposta ampia e completa ai bisogni di salute delle persone attraverso l’erogazione di prestazioni sanitarie di qualità, implementando servizi e attività atti a promuovere la cultura della prevenzione, diagnosi precoce e cura.
Presso la sede di Rovigo le prestazioni in urgenza/emergenza vengono garantite dal personale medico e tecnico mediante una guardia attiva h24 mentre nelle sedi di Adria e Trecenta attraverso una guardia attiva dalle 8.00 alle 20.00 e un servizio di pronta disponibilità notturna (20.00 alle 8.00).
L’Unità Operativa Complessa di Radiologia eroga prestazioni di:
Radiologia convenzionale come l’rx del torace, dei segmenti ossei e l’ortopantomografia.
Radiologia per immagini attraverso l’uso di TAC multistrato per indagini di routine, stadiazioni oncologiche, follow up, biopsie tac-guidate ed indagini specialistiche come la cardioTC e la ColonTC virtuale.
Risonanza Magnetica per indagini di routine nei vari distretti incluso lo studio delle articolazioni mediante artroRM.
Ecografie ed ecocolordoppler di tutti i distretti anatomici con e senza mezzo di contrasto.
Radiologia Interventistica che vanta l’utilizzo di tecniche minimamente invasive per effettuare operazioni di vario genere quali angiografia, angioplastica, posizionamento di stent, embolizzazione e chemioembolizzazione, trombolisi e vertebroplastica.
Mammografia e screening di I e II livello attraverso l'utilizzo di apparecchiature di ultima generazione in grado di offrire immagini 3D attraverso la tomosintesi. La Tomosintesi è una mammografia a raggi X tridimensionale-3D che riduce e/o elimina l'effetto di sovrapposizione dei tessuti tipica delle tecnica 2D, tramite l'acquisizione di immagini a differenti angolazioni di una mammella tenuta ferma con successiva ricostruzione delle singole fette ad alta risoluzione in un film, riducendo al minimo l’esposizione della ghiandola e soprattutto con meno stress per il paziente rispetto l’utilizzo della tecnica tradizionale.
I protocolli clinico-diagnostici utilizzati vengono periodicamente revisionati in base alle linee guida nazionali ed internazionali nell’ambito di gruppi multidisciplinari.