Home > Ospedali > Ospedale di Adria > Anestesia e Rianimazione

Unità Operativa Complessa di Anestesia e Rianimazione Adria

Direttore: BERNASCONI MARA OLGA CV
Coordinatore: FERRARESE FRANCESCA
Anestesia
Eroga assistenza anestesiologica ai reparti ospedalieri con interventi integrati a diversi livelli quali: valutazioni anestesiologiche in ambulatorio o in reparto, assistenza intraoperatoria, attività di terapia antalgica per il controllo del dolore acuto postoperatorio, attività di analgesia nel travaglio di parto con organizzazione dell’attività basata sui principi di appropriatezza ed efficienza. L’attività chirurgica è garantita 24h su 24h (mediante turnistica con reperibilità).

Rianimazione
Assistenza e cura del paziente critico e del post-operato con insufficienza d’organo mediante interventi medici e infermieristici di elevata intensità di cura ad alta tecnologia aderendo a criteri standard di qualità clinica nella prospettiva del miglioramento continuo della qualità mantenendo elevati standard di cura e ponendo attenzione agli aspetti psicologici e sociali degli utenti e del personale.

Le principali prestazioni di Anestesia
  • Anestesia generale con monitoraggio emodinamico avanzato, monitoraggio della profondità dell’anestesia generale per un’ottimale somministrazione di anestetici evitando sia  la sovra-sedazione che la sotto-sedazione.
  • Anestesia loco-regionale personalizzata effettuata con blocchi nervosi ecoguidati, blocchi neuroassiali centrali e blocch di parete.
  • Trattamento del dolore acuto postoperatorio.
  • Partoanalgesia e incontri informativi periodici con le gestanti.
  • Esofagogastroscopie e colonscopie in sedazione profonda.

L'ambulatorio anestesiologico effettua:
  • Iter Diagnostico Preoperatorio - Ambulatorio Primo Piano Monoblocco. Valutazione pre-operatoria per interventi nella diverse specialità chirurgiche: chirurgia generale, ortopedia, otorinolaringoiatria, chirurgia ostetrica e ginecologica, urologia, oculistica.
  • Percorso Pre-operatorio PBM: strategia multidiscipilnare e multimodale che mette al centro la salute e la sicurezza del paziente e migliora i risultati clinici basandosi sulla risorsa sangue dei pazienti stessi

La Rianimazione eroga:
  • Trattamento e monitoraggio intensivo per insufficienza delle funzioni vitali (respiratoria, cardiocircolatoria, cerebrale, renale e metabolica) con tempestività e continuità degli interventi assistenziali nei pazienti provenienti dal PS,  reparti medici e chirurgici, altre terapie intensive e dalle sale operatorie.
  • Trattamento dialitico continuo (CRRT).
  • Esecuzione di tracheotomie percutanee.
  • Emergenza intraospedaliera.
  • Posizionamento accessi venosi centrali a medio termine e periferici (medline) richiesti dai reparti.
  • Sedazione per esami radiologici.
     

Punti di erogazione del servizio

Ambulatorio
Indirizzo: Piazzale degli Etruschi, 9 Adria 45011
Dove si trova: Monoblocco, 1° piano
Telefono: 0426940827
Fax: 0426 940564
Sede Ufficio Coordinatore
Indirizzo: Piazza degli Etruschi, 9 Adria 45011
Telefono: 0426940565
Fax: 0426940318
Email: francesca.ferrarese@aulss5.veneto.it
Degenza
Indirizzo: Piazzale degli Etruschi, 9 Adria 45011
Telefono: 0426940828 0426940830
Email: mara.bernasconi@aulss5.veneto.it

Informazioni servizio

Ottimizzare l’efficienza operativa per massimizzare il numero di interventi/die eseguibili con una gestione corretta riguardo il rischio del paziente in linea con le strategie aziendali e con le raccomandazioni del ministero della salute.Ottimizzare l’efficienza operativa per massimizzare il numero di interventi/die eseguibili  con una gestione corretta riguardo il rischio del paziente in linea con le strategie aziendali e con le raccomandazioni del ministero della salute.

MIGLIORAMENTO DELL’EFFICIENZA ORGANIZZATIVA tramite l’adozione di un metodo di lavoro interdisciplinare, l’adesione a Linee Guida nazionali, la predisposizione di protocolli per la gestione di attrezzature e tecnologie.

MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ DEL SERVIZIO tramite l’appropriatezza delle prestazioni, la riduzione delle liste di attesa e l’impegno costante verso la qualità percepita dall’utenza.

OBIETTIVI INTERNAZIONALI PER LA SICUREZZA DEL PAZIENTE
  1. Identificare correttamente il Paziente;
  2. Migliorare l’efficacia della comunicazione;
  3. Migliorare la sicurezza dei farmaci ad alto rischio;
  4. Ridurre il rischio di infezioni associate all’assistenza sanitaria;
  5. Ridurre il rischio di danno al paziente in seguito a caduta.
NomeIncarico
BERNASCONI MARA OLGADirettore UOC CV
DE SANTIS GIOVANNIStaff medico CV
MASSE' BARBARAStaff medico CV
SIVIERO SILVANOStaff medico CV
ZANON PAOLOStaff medico CV
Orario visite degenti: tutti i giorni dalle ore 13 alle ore 14.
Sono ammessi due familiari per ogni degente.
L’orario di visita può essere prolungato e/o spostato in relazione a specifiche richieste e in base alle esigenze di reparto.

Orario colloquio con i medici: tutti i giorni dalle ore 14 alle ore 15.

Dopo stabilizzazione delle funzioni vitali ai familiari vengono fornite informazioni cliniche, informazioni sull’organizzazione del reparto, consegna gli effetti personali e richiesta dei numeri di telefono da contattare.

 
Ospedali