Home > Ospedali > Ospedale di Rovigo > Medicina Fisica e Riabilitativa

Unità Operativa Complessa di Medicina Fisica e Riabilitativa

Direttore: BOCCARDO STEFANO CV
Coordinatore: TOVO RICCARDO

L’Unità Operativa Complessa (U.O.C.) di Medicina Fisica e Riabilitazione assicura l’attività di prevenzione, cura e riabilitazione dei pazienti con patologie in fase acuta o di cronicità e che necessitano di trattamenti riabi-litativi motori e/o logopedici.
Al fine di rispettare l’integrità psicofisica della persona affetta da patologie invalidanti, la U.O.C. di Medicina Fisica e Riabilitazione impiega un approccio assistenziale globale basato su evidenze scientifiche ed assicura la continuità di cura, anche attraverso il coordinamento e l’integrazione con le altre Strutture sanitarie Aziendali.
La U.O.C. di Medicina Fisica e Riabilitazione opera nella consapevolezza che la necessaria continuità di cura, l’appropriatezza d’uso delle risorse umane e tecnologiche, ed il raggiungimento e il consolidamento dei risultati in termini di outcome del paziente, siano strumento per garantire all’utente un percorso riabilitativo effi-ciente, efficace ed esaustivo, in un’ottica di garanzia di qualità della salute del cittadino.
 

Punti di erogazione del servizio

Ambulatorio fisiatrico e fisioterapico
Indirizzo: Viale Tre Martiri, 140 Rovigo 45100
Dove si trova: Blocco M1, 5°piano
Telefono: Segreteria 0425394132
Fax: 0425394529
Email: riab.rovigo@aulss5.veneto.it
Ambulatorio fisiatrico e fisioterapico
Indirizzo: Viale Ugo Grisetti, 265 Trecenta 45027
Dove si trova: petalo nord/ovest, piano terra
Telefono: 0425725011
Fax: 0425725078
Email: riab.tracenta@aulss5.veneto.it
Degenza
Indirizzo: Viale Ugo Grisetti, 265 Trecenta 45027
Email: degenza.riab.trecenta@aulss5.veneto.it
Ambulatorio
Indirizzo: via Monte Grappa, 1 Lendinara 45026
Dove si trova: 1° piano
Telefono: 0425605233

Informazioni servizio

Obiettivo generale della U.O.C. di Medicina Fisica e Riabilitazione è quello di garantire la presa in carico riabili-tativa dei pazienti affetti da patologie acute e croniche di tipo neurologico, ortopedico, cardiologico, respirato-rio, linfatico (oncologico), uro-ginecologico, logopedico, a varia eziologia.
Il nostro percorso diagnostico-terapeutico prevede, dopo la valutazione del fisiatra, l’inizio della presa in carico da parte del fisioterapista e/o logopedista, e dei trattamenti rieducativi successivi in relazione al programma terapeutico.
Corrisponde ai bisogni di diagnosi e cure riabilitative in ordine alle classi di priorità e alle linee guida per l’appropriatezza dei ricoveri.
Promuove azioni di prevenzione nei confronti del danno conseguente a funzione motoria/sensitiva alterata
Opera secondo i principi di Eguaglianza, Imparzialità, Continuità, Diritto di scelta, Partecipazione, Efficienza ed Efficacia.
Mette a disposizione le sue competenze ed attività professionali, in forma di consulenze, ai professionisti delle altre discipline, ai Medici dei servizi territoriali (MMG, Pediatri di libera scelta, Medici della continuità assisten-ziale, Specialisti ambulatoriali interni ed esterni) in forma programmata ma in ogni caso entro 24/48 ore dalla richiesta per i degenti in altre Unità Operative e rispettando i tempi dettati dalla Regione Veneto nei confronti dell’utenza ambulatoriale esterna.
Promuove l’informazione e la comunicazione con gli utenti, per favorire la fiducia e l’alleanza terapeutica basata sul consenso e con i cittadini per promuovere la salute ed il corretto utilizzo dei servizi.
Sostiene azioni per il coinvolgimento, la formazione, la sicurezza e lo sviluppo umano e professionale degli Operatori
Adatta procedure e protocolli clinico-assistenziali basati sulle migliori evidenze scientifiche per migliorare la qualità professionale, con particolare riferimento alle seguenti patologie) postumi di accidenti cerebrovascolari acuti ed esiti chirurgici di patologie ortopediche e traumatologiche) ed alle seguenti procedure (procedura nei postumi di accidente cerebrovascolare e procedura nei postumi di frattura di femore, artroprotesi di anca, ar-troprotesi di ginocchio, acromionplastica semplice e con sutura della cuffia)
Sostiene il reinserimento sociale del soggetto in cura, riducendo la limitazione delle attività e le restrizioni della partecipazione al minimo possibile consentito dalla lesione anche attraverso la proposta mirata di tecnologie assistive.

Prestazioni erogate
  • Presa in carico di pazienti affetti da disabilità, a causa neurologica e ortopedica, in regime di degenza riabilitativa intensiva codice 56 (ospedale di Trecenta).
  • Attività di consulenza fisiatrica, logopedica e trattamenti di rieducazione funzionale presso i reparti di degenza per acuti (consulenza presso altre Unità Operative degli ospedali di Rovigo e Trecenta).  
  • Visite fisiatriche ambulatoriali per patologie neurologiche, ortopediche, artoreumatiche, uroginecologi-che, per pazienti mastectomizzate
  • Visita fisiatrica domiciliare nel distretto 1 Rovigo.
  • Prescrizione e collaudo di ausili/ortesi (Rovigo e Trecenta e Distretto 1 Rovigo).
  • Linfodrenaggio manuale per patologie oncologiche.
  • Addestramento all’utilizzo di ortesi, protesi e ausili.
  • Trattamento chinesiterapico, rieducazione neuromotoria, rieducazione funzionale anche per patologie respiratorie e cardiologiche.
  • Esercizi posturali-propriocettivi.
  • Training della deambulazione.
  • Rieducazione del piano perineale (incontinenza urinaria) maschile e femminile.
  • Idrochinesiterapia in piscina riabilitativa (sede di Trecenta).
  • Counselling e addestramento dei familiari e dell’assistenza.
  • Addestramento alle autonomie.
  • Valutazione e trattamento dei disturbi della deglutizione e della comunicazione (Rovigo e Trecenta).
  • Terapia manu medica (iniezione di sostanze terapeutiche sottocute, infiltrazioni intrarticolari, terapia manuale).
L'UOC MFR si articola su due presidi ospedalieri Rovigo e Trecenta, è integrata dall' UOS di neuroriabilitazione e degenza del P.O. di Trecenta ed è composta da strutture di primo livello, rappresentate dai Servizi Ambula-toriali per esterni e per interni di entrambi le sedi che erogano attività di riabilitazione estensiva, e da struttura di secondo livello, rappresentata dal reparto di degenza di Trecenta che eroga attività di riabilitazione inten-siva codice 56 ed interviene su pazienti affetti da menomazioni e disabilità importanti, modificabili e derivati da recenti patologie acute di qualsiasi origine con prevalenza dei pazienti ortopedici e neurologici.
Questo reparto aderisce all'indagine sull'esperienza di ricovero ospedaliero PREMs.
Metodologia fondamentale è il lavoro in team inter-professionale che comprende la condivisione con il pazien-te e/o i suoi familiari degli obiettivi e dei tempi del processo riabilitativo.
La UOC costituisce uno snodo fondamentale all'interno dei principali percorsi diagnostico-terapeutico-assistenziali-riabilitativi, sia dell’ospedale di riferimento, sia aziendali.
L’accesso al reparto di ricovero avviene previa valutazione fisiatrica, per trasferimento dai reparti per acuti qua-lora i parametri vitali siano stabilizzati, o, per pazienti con importante disabilità e difficoltà al trasporto dal do-micilio, anche dopo visita fisiatrica ambulatoriale.
La presa in carico dei pazienti avviene da parte di un'équipe multidisciplinare: medici fisiatri, fisioterapisti,
logopediste, infermieri, operatori socio sanitari.
Questa Unità Operativa costituisce il primo momento per identificare, definire e costruirne un percorso di cura che porti successivamente il ritorno dell’utente presso il proprio domicilio o presso altre strutture ove continua-re e completare il progetto riabilitativo individuale.

Gli utenti che necessitano di strutture riabilitative di terzo livello per attività di riabilitazione intensiva di alta specializzazione (lesioni midollari codice 28, TCE - traumi cranio-encefalici e GCA gravi cerebrolesioni acquisite codice 75) che richiede particolare impegno di qualificazione, mezzi e attrezzature e personale specificatamente formato al trattamento di menomazioni più gravi con disabilità complesse vengono indirizzati al Centro Regionale di Competenza e alla Casa di Cura Città di Rovigo (codice 75).
L'UOC MFR è parte del DIPARTIMENTO STRUTTURALE DI RIABILITAZIONE dell' AULSS5 “POLESANA”.
 
NomeIncarico
ROSSI COSETTACoordinatore Area Infermieristica della degenza riabilitativa Rovigo/Trecenta CV
TOVO RICCARDOCoordinatore dei Fisioterapisti Rovigo/Trecenta CV
BOCCARDO STEFANODirettore UOC CV
GRANIERI FRANCESCO PAOLOFisiatra - Referente per presa in carico riabilitativa precoce nei vari reparti ed ambulatoriale, comprese riabilitazione senologica e del pavimento pelvico CV
LAGALLA VINCENZOFisiatra SAI
LANDO ALBERTOFisiatra SAI
BERTOCCHI AMEDEOFisiatra sede di Trecenta - Incarico di alta professionalità disciplina medicina fisica e riabilitazione con competenze nell’ambito delle gravi cerebrolesioni acquisite e mielolesioni CV
ROSSI FRANCOFisiatra sede di Trecenta - Incarico di alta professionalità in Riabilitazione dell’anziano fragile e del paziente covid CV
GRANDILLO LUCIAFisioterapista sede di Lendinara
VISINTIN ELENAFisioterapista sede di Lendinara
BARBIERI ROBERTOFisioterapista sede di Rovigo
BORDIN LORENZAFisioterapista sede di Rovigo
BREGOLATO CHIARAFisioterapista sede di Rovigo
CAILOTTO GIULIANAFisioterapista sede di Rovigo
CULATTI DEVISFisioterapista sede di Rovigo
DE STEFANI LAURAFisioterapista sede di Rovigo
FONSATO MARGHERITAFisioterapista sede di Rovigo
FORNASIERO MARZIA ARIANAFisioterapista sede di Rovigo
FRANCESCON ELENAFisioterapista sede di Rovigo
GEMELLI LUISAFisioterapista sede di Rovigo
PAPIRO SAMUELEFisioterapista sede di Rovigo
PRANDO MARIA GRAZIAFisioterapista sede di Rovigo
TURRI MICHELEFisioterapista sede di Rovigo
VACCARI CINZIAFisioterapista sede di Rovigo
ZANETTI ANNAFisioterapista sede di Rovigo
RIGOBELLO RITAFisioterapista sede di Rovigo - referente processi fisioterapici in ambito neurologico CV
BERTI MICHELEFisioterapista sede di Trecenta
BONONI ENRICAFisioterapista sede di Trecenta
CHINAGLIA NICOFisioterapista sede di Trecenta
DANESE SIMONEFisioterapista sede di Trecenta
GENTILE MARTINAFisioterapista sede di Trecenta
LUNARDI FEDERICAFisioterapista sede di Trecenta
MILANI ALESSANDROFisioterapista sede di Trecenta
MORO DANIELAFisioterapista sede di Trecenta
NANNINI MAURIZIOFisioterapista sede di Trecenta
RAMPONI STEFANIAFisioterapista sede di Trecenta
SCORZATO CHIARAFisioterapista sede di Trecenta
ZAGHINI LUCAFisioterapista sede di Trecenta
BOVOLENTA ANTONELLAInfermiere professionale sede di Rovigo
SEGATO ANTONELLAInfermiere professionale sede di Trecenta
VALLESE FRANCESCALogopedista sede di Rovigo
PETTORUTO MARTINALogopedista sede di Trecenta
D'ERRICO ANGELAOperatore Socio Sanitario sede di Rovigo
ZERBINATO MARTAOperatore Socio Sanitario sede di Rovigo
BACCARA FIORELLAOperatore Socio Sanitario sede di Trecenta
GANZAROLI CLAUDIAOperatore Socio Sanitario sede di Trecenta
Modalità di prenotazione e accesso alle visite fisiatriche 
Le prestazioni di visita erogabili vengono eseguite muniti di impegnativa per visita fisiatrica (prescritta dal Medico di Medicina Generale o da altro specialista) e successiva prenotazione da parte dell’utente tramite il CUP. 
Il pagamento del ticket è dovuto, salvo esenzione prima dell’esecuzione della vista.
E’ possibile altresì eseguire le prestazioni di visita fisiatrica in regime di libera professione con le medesime modalità (prescrizione da MMG o altro specialista e prenotazione tramite CUP), secondo orari concordati da ciascun sanitario con la direzione dell’Azienda ULSS 5 “Polesana”.

Modalità di prenotazione ed accesso alle prestazioni fisioterapiche e logopediche
Per accedere alle terapie è necessaria la prescrizione del medico fisiatra della Azienda ULSS 5, effettuata a seguito di visita dello stesso in una qualsiasi delle sedi aziendali. La prenotazione avviene presso le segreterie delle varie sedi (esclusa quella penitenziaria), anche telefonicamente. 
 
Ospedali