Home > Ospedali > Ospedale di Rovigo > Unità per la Ricerca Clinica Aziendale

Unità per la Ricerca Clinica Aziendale

L’Unità per la Ricerca Clinica Aziendale (URC), ai sensi della DGR 330/2023 (istituito con delibera Aziendale n. 580 del 14/06/2023), è l’organismo tecnico-scientifico che fa da collegamento tra i ricercatori, le organizzazioni di ricerca a contratto e i promotori degli studi clinici, il Comitato Etico Territoriale Area Sud Ovest Veneto (CET-ASOV) e tutti i CET nazionali.

L'Unità per la Ricerca Clinica (URC) gestisce le seguenti tipologie di ricerca clinica, sia di natura for profit, sia di natura no profit e ricerca clinica spontanea:
  • sperimentazioni interventistiche con farmaco 
  • indagini con dispositivo medico
  • sperimentazioni cliniche senza farmaco e dispositivo
  • studi clinici osservazionali
Prima dell'approvazione dello studio clinico
Nell’ambito sia ospedaliero che territoriale dell’Azienda ULSS 5 Polesana l’URC supporta i promotori/sperimentatori locali nella sottomissione della documentazione per la valutazione da parte delle Autorità competenti e dei Comitati Etici con particolare riferimento a:
  • fattibilità locale di realizzazione dello studio clinico (valutazione preliminare, budget);
  • predisposizione di documenti Centro Specifici (site suitability, Curriculum Vitae, dichiarazione sul conflitto di interessi (DoI);
  • interazione con gli altri servizi aziendali coinvolti nello studio anche in riferimento alla negoziazione del contratto con il promotore/CRO;
  • Nel caso di sperimentazioni spontanee che vedano quale promotore l’Azienda ULSS 5 Polesana l’URC garantisce il supporto per le seguenti attività:
  • preparazione della documentazione che costituisce il fascicolo documentale dello studio;
  • sottomissione dello studio attraverso i portali istituzionali (Clinical Trial Information System - CTIS o Registro Studi Osservazionali - RSO);
  • supporto nella rendicontazione;
  • supporto nel monitoraggio degli studi;

Dopo l'approvazione dello studio clinico
L’URC supporta i promotori/sperimentatori locali nella rendicontazione e nel monitoraggio delle sperimentazioni cliniche.
 
Indirizzo e-mail: nucleo.ricercaclinica@aulss5.veneto.it
Telefono: 0425393208

Referenti:
  • mministrativo: sig.ra Barbara Evolini
  • scientifico: dott.ssa Laura Agnoletto

L’accesso è possibile tramite appuntamento da concordare via mail o telefonicamente il mercoledì pomeriggio dalle 14.00 alle 16.00.
AVVISI RELATIVI AGLI STUDI PER CUI NON È POSSIBILE RACCOGLIERE IL CONSENSO
TITOLO DELLO STUDIO         STRUTTURA DI COMPETENZA AVVISO
     
     
La documentazione che il promotore e/o lo sperimentatore è tenuto a predisporre per la valutazione di uno studio clinico da parte del Comitato Etico Territoriale Area Sud-Ovest (CET ASOV) o CET nazionale è disponibile al seguente link: https://www.aovr.veneto.it/area-scientifica/comitati/comitato-etico-territoriale-area-sud-ovest-veneto-cet-asov

La modulistica centro-specifica che deve essere completata a cura dello sperimentatore per studi già sottoposti al Parere Unico di altro comitato etico è disponibile previa richiesta via mail all’Unità Ricerca Clinica dell’Azienda Ulss 5 Polesana.La compilazione di tale modulistica è necessaria ai fini della valutazione della fattibilità locale e della delibera autorizzativa locale.
 
Ultimo aggiornamento: 29/04/2025
Ospedali