L'Unità Operativa Semplice di Ematologia fa capo all'Unità Operativa Complessa di Medicina (Direttore dottor Stefano Cuppini) e al Dipartimento funzionale di Oncologia (Direttore dottor Domenico Cristiano Corsi)
L'organico della UOS è costituito da 4 specialisti Ematologi, affiancati dalla Farmacista di reparto dottoressa Elena Finato, borsista AIL.
Ambulatorio: Le prime visite si effettuano il mercoledì mattina e il lunedì e giovedì pomeriggio; le visite di follow-up si effettuano il mercoledì mattina e il lunedì, martedì, e giovedì pomeriggio.
Le mattine del lunedì, martedì, giovedì e venerdì sono dedicate ai pazienti con necessità di chemioterapia (dalle ore 8 alle ore 13).
La UOS di Ematologia di Rovigo è inserita nella Rete Ematologica Veneta (REV) insieme alle UOC di Ematologia di Padova, Verona, Vicenza, Mestre, Treviso, Castelfranco e alla UOSD di Ematologia di Belluno.
Come da direttive regionali, fa riferimento alla Ematologia di Verona per i programmi di terapie ad alte dosi chemioterapiche, trapianto di midollo osseo, CAR-T.
Per gli esami di citogenetica e di biologia molecolare fa riferimento al Servizio di Citogenetica dell’Università di Padova.
Sede: gli spazi sono condivisi con la UOC di Oncologia, al 4° Piano del Blocco M1.
Reparto: 4 posti letto
Il primo obiettivo del nostro servizio è la presa in carico del Paziente in modo da arrivare in tempi brevi alla diagnosi e alla terapia.
Il servizio si occupa in particolare delle seguenti patologie: linfomi di Hodgkin, linfomi non Hodgkin, mieloma multiplo, sindromi mielodisplastiche, piastrinopenie, leucemia linfatica cronica, leucemia mieloide cronica, malattie mieloproliferative croniche (policitemia vera, trombocitemia essenziale, mielofibrosi).
Il gruppo multidisciplinare di Oncoematologia si riunisce settimanalmente ed è costituito da Ematologo, Patologo, Radioterapista, Medico Nucleare, Radiologo e Infermiere.