Home > Ospedali > Ospedale di Rovigo > Medicina di Laboratorio

Unità Operativa Complessa di Medicina di Laboratorio

Direttore: CAMEROTTO ALESSANDRO CV
Coordinatore: LUCCHIARI ARIANNA
L’attività della Medicina di Laboratorio è finalizzata ad ottenere e fornire informazioni utili alla decisione clinica per prevenzione, diagnosi, monitoraggio e trattamento.
A tal fine è pianificata una organizzazione H 24 per conseguire, conservare e migliorare standard qualitativi adeguati alle esigenze dei reparti ospedalieri, MMG, PLS e pazienti ambulatoriali, con la maggiore omogeneità possibile nella qualità delle prestazioni tra gli Ospedali e strutture distrettuali.
La struttura promuovere l'interdisciplinarità e l’interdipendenza tra le figure professionali del Laboratorio e dell’Azienda coordinando iniziative comuni di integrazione, collaborazione e coinvolgimento.
La gestione del Laboratorio è incentrata sull’equità, pari opportunità, fiducia, coinvolgimento e rispetto delle persone, deontologia, corretta gestione economica con custodia e valorizzazione dei beni e delle risorse assegnate.

Punti di erogazione del servizio

Ambulatorio
Indirizzo: Viale Tre Martiri, 140 Rovigo 45100
Dove si trova: Entrata sud, 1° piano
Telefono: 0425393357 ; 0425393375
Fax: 0425393362
Email: segreteria.medlab.ro@aulss5.veneto.it

Per accedere ai Centri Prelievi è necessaria prenotazione CUP. La prenotazione è effettuabile telefonicamente al n. verde 800061644 (da fisso) e al n. 0425362000 (da cellulare) o online al LINK .
Curva glicemica e insulinemica, spermiogramma, JAK 2 e BCR/ABL, Quantiferon possono essere prenotati solo telefonicamente. 
Al momento dell’arrivo l’utente deve munirsi di biglietto di chiamata, secondo regole di priorità definite.
L’utente deve essere munito di impegnativa o altra prescrizione medica e tessera sanitaria. Il prelievo si esegue il giorno stesso dell'accettazione.
Raccomandato digiuno dalla mezzanotte.


Ambulatorio
Indirizzo: Piazzale degli Etruschi, 9 Adria 45011
Dove si trova: Ospedale vecchio, piano terra
Telefono: 0426940815
Fax: 0426940360
Email: segreteria.medlab.ad@aulss5.veneto.it
Per accedere ai Centri Prelievi è necessaria prenotazione CUP. La prenotazione è effettuabile telefonicamente al n. verde 800061644 (da fisso) e al n. 0425362000 (da cellulare) o online al LINK .
Curva glicemica e insulinemica, spermiogramma, JAK 2 e BCR/ABL, Quantiferon possono essere prenotati solo telefonicamente. 
Al momento dell’arrivo l’utente deve munirsi di biglietto di chiamata, secondo regole di priorità definite.
L’utente deve essere munito di impegnativa o altra prescrizione medica e tessera sanitaria. Il prelievo si esegue il giorno stesso dell'accettazione.
Raccomandato digiuno dalla mezzanotte.
Ambulatorio
Indirizzo: Viale Ugo Grisetti, 265 Trecenta
Dove si trova: entrata principale, salone a destra del CUP
Telefono: 0425725346
Fax: 0425725350
Email: medlab.tre@aulss5.veneto.it
Per accedere ai Centri Prelievi è necessaria prenotazione CUP. La prenotazione è effettuabile telefonicamente al n. verde 800061644 (da fisso) e al n. 0425362000 (da cellulare) o online al LINK .
Curva glicemica e insulinemica, spermiogramma, JAK 2 e BCR/ABL, Quantiferon possono essere prenotati solo telefonicamente. 
Al momento dell’arrivo l’utente deve munirsi di biglietto di chiamata, secondo regole di priorità definite.
L’utente deve essere munito di impegnativa o altra prescrizione medica e tessera sanitaria. Il prelievo si esegue il giorno stesso dell'accettazione.
Raccomandato digiuno dalla mezzanotte.

Informazioni servizio

La UOC Medicina di Laboratorio si articola nel Laboratorio Centrale di Rovigo, Adria e Trecenta.
Le attività sono svolte in una logica di processo: Chimica Clinica, Sangue Occulto screening CCR, Immunometria, Proteine specifiche, Tossicologia, Autoimmunità, Allergologia in vitro, Elettroforesi, Ematologia, Coagulazione, Fertilità e screening prenatali, Microscopia clinica, indagini molecolari. Particolare rilievo rivestono le prestazioni richiedibili come Urgenti, eseguite 24 ore/24 con turno continuato del personale tecnico e reperibilità del personale dirigente. La struttura gestisce anche le indagine decentrate (POCT) eseguite presso le UO Ospedaliere, le Medicine di Gruppo Integrate e in alcune Strutture Residenziali per Anziani del territorio.
Le tecnologie e le procedure analitiche adottate sono il risultato di attente scelte compiute dopo approfondita valutazione, in modo da assicurare il costante aggiornamento in relazione al progresso tecnologico, gestionale e al rapporto costi/benefici. Le procedure analitiche sono soggette a regole di standardizzazione e controllo di qualità, in linea con le normative regionali, nazionali e internazionali in modo da garantire la correttezza e la plausibilità clinica dei risultati.

La UOC applica nel management gli strumenti metodologici della Qualità ed è autorizzata e accreditata secondo la legge 22/2002 della Regione Veneto.
NomeIncarico
FORMENTON FLORADirigente Biologo CV
MAGAGNA SABINADirigente Biologo
MARINELLI ROBERTADirigente Biologo CV
MURARO VALENTINADirigente Biologo CV
ROMANATO GIORGIADirigente Biologo
FARELLA ASSUNTADirigente Medico
STOPPA ALICEDirigente Medico
Ospedali