L’UOC di Medicina Fisica e Riabilitazione prende in carico le persone che sviluppano una disabilità aiutandole ad ottenere il massimo livello di autonomia sul piano fisico, psicologico e sociale, la miglior interazione con l’ambiente e la miglior qualità di vita compatibile con il deficit, attraverso il reparto di degenza e attività di consulenza e ambulatoriale.
L’UOC opera in coerenza con il principio di presa in carico complessiva della persona, attraverso un approccio centrato sulla globalità dei bisogni del paziente, in accordo con famigliari e care-givers considerate parte integrante del team riabilitativo.
L’UOC ispira la propria attività alla massima partecipazione attiva e consapevole di tutti gli operatori nella scelta delle modalità organizzative ed operative, in conformità alle linee strategiche aziendali.
L’UOC si propone di perseguire i seguenti obiettivi:
- contribuire al processo di miglioramento e qualificazione dell’Ospedale attraverso la ricerca di una maggiore efficacia ed efficienza dei processi clinico assistenziali;
- consolidare i percorsi di continuità ospedale-territorio;
- contribuire al consolidamento del modello dipartimentale dell’organizzazione;
- sviluppare percorsi assistenziali interdipartimentali;
- qualificare l’offerta delle prestazioni specialistiche ambulatoriali.
L’UOC si avvale di un Reparto di Degenza (cod. 056) per paziente con esiti di interventi ortopedici programmati (artroprotesi di anca e ginocchio) e di traumatologia, e con esiti di lesioni neurologiche centrali e periferiche; dal 1° aprile 2022 è attiva anche una sezione di Riabilitazione Cardiologica (cod. 056).
Servizi erogati:
- ambulatorio divisionale;
- ambulatorio reumatologico;
- ambulatorio età evolutiva;
- ambulatorio Mastectomie;
- prescrizione ortesi e ausili;
- gestione progetto riabilitativo in URT.
Nome | Incarico | |
PILOTTO SABRINA | Caposala degenze |
|
DONA' SILVIA | Coordinatore |
|
GROTTO GAETANO | Direttore UOC |
CV
|
CANEVA FRANCESCA | Dirigente medico |
|
GREGGIO GIOVANNI | Dirigente medico |
|
ROSSINI PAOLA | Dirigente medico |
|
ANCORANI STEFANIA | Fisioterapista |
|
BACCO MAUDI | Fisioterapista |
|
BERGANTIN AVINO | Fisioterapista |
|
CALAON FABIO | Fisioterapista |
|
CAVALLIN FEDERICO | Fisioterapista |
|
FERRARESE CINZIA | Fisioterapista |
|
GUGLIELMI ANDREA | Fisioterapista |
|
LEVIC SENADA | Fisioterapista |
|
MARICCHIOLO ANNA | Fisioterapista |
|
MILANI ORLANDO | Fisioterapista |
|
PERARO ALBERTO | Fisioterapista |
|
RUBIN MARCO | Fisioterapista |
|
SCAVAZZON MASSIMILIANO | Fisioterapista |
|
GOBBO MARIKA | Logopedista |
|
LAURENTI GABRIELLA | Segreteria |
|
Modalità di prenotazione e accesso alle visite fisiatriche
Le prestazioni di visita erogabili vengono eseguite muniti di impegnativa per visita fisiatrica (prescritta dal Medico di Medicina Generale o da altro specialista) e successiva prenotazione da parte dell’utente tramite il CUP.
Il pagamento del ticket è dovuto, salvo esenzione.
E’ possibile altresì eseguire le prestazioni di visita fisiatrica in regime di libera professione con le medesime modalità (prescrizione da MMG o altro specialista o per libero accesso e prenotazione tramite CUP), secondo orari concordati da ciascun sanitario con la direzione dell’Azienda ULSS 5 Polesana.
Modalità di prenotazione ed accesso alle prestazioni fisioterapiche e logopediche
Per accedere alle terapie è necessaria la prescrizione del medico fisiatra della Aulss 5, effettuata a seguito di visita dello stesso in una qualsiasi delle sedi aziendali. La prenotazione avviene presso la segreteria.
AMBULATORIO FISIATRICO ADULTI
Lunedì, Martedì e Venerdì dalle ore 10.30 alle ore 13:10
Giovedì dalle ore 8:30 alle ore 11:10
Controlli Mastectomie: Mercoledì ore 14:30 - 15.30
AMBULATORIO FISIATRICO PEDIATRICO
Prime visite: Martedì ore 14.30 - 15.10
Controlli: Martedì ore 15:10 - 15.30
LIBERA PROFESSIONE (Dr. G. Grotto)
Lunedì ore 15.30 - 16.50
AMBULATORIO REUMATOLOGICO (Dr.ssa P. Rossini)
Divisionale: Mercoledì ore 13.30 - 16.30
Libera Professione: Martedì ore 14.30 - 16.30
MODALITA’ DI ACCESSO COME PAZIENTI DEGENTI
A completare l’offerta riabilitativa si aggiunge il Reparto di degenza riabilitativa (cod. 56) per pazienti che necessitano di interventi intensivi; si accede tramite consulenza fisiatrica interna ai presidi o contattando il reparto se provenienti da altre strutture, che provvede a dare le indicazioni per il ricovero.
Per accedere alla Unità Riabilitativa Territoriale (URT) è necessaria una valutazione fisiatrica, trasmessa alla COT (Centrale Operativa Territoriale), per pazienti che devono completare in regime estensivo il percorso prima della dimissione.