Home > Prevenzione > SPISAL > Ex pareri D.P.R. 380/2001 per pratiche edilizie

Ex pareri D.P.R. 380/2001 per pratiche edilizie

L’unità operativa NIP è costituita dall’apporto trasversale degli operatori dei Servizi del Dipartimento di Prevenzione:
  • SPISAL
  • SISP
  • SIAN
  • SV - Igiene Alimenti di Origine Animale
  • SV - Igiene Allevamenti e Produzioni Zootecniche
La presenza dei vari servizi e di operatori con professionalità specifiche varia in funzione della tipologia della pratica edilizia da esaminare. La valutazione ed esame dei progetti edilizi avente per oggetto la realizzazione di impianti produttivi ed assimilati si basa sulla rispondenza degli stessi e delle opere alle norme (di leggi, regolamenti e buona tecnica) di igiene edilizia e sicurezza sul lavoro. Da un punto di vista prestazionale il numero di pratiche evase dall’anno 2016 è stato dell'ordine di un dato medio di circa 200/anno.
Si formula l’esame e la valutazione dei progetti edilizi ai fini igienico sanitari sulle seguenti tipologie produttive e valutazioni urbanistiche:
  • stabilimenti industriali, compreso tipografie e lavanderie;
  • attività di tipo commerciale con sup. > 400 mq.;
  • attività di tipo commerciale o situate in centri storici con sup. < 400 mq.;
  • centri direzionali;
  • uffici direzionali /artigianali (parrucchiere);
  • ambulatori, studi dentistici , poliambulatori (definiti dalla LR 22/02);
  • centri di estetica;
  • macelli e macellerie, laboratorio carni, insediamenti zootecnici , concimaie, vasche stoccaggio liquame, ambulatori e cliniche veterinarie;
  • autorimesse annesse ad insediamenti produttivi e/o ad uso pubblico;
  • capannoni agricoli adibiti ad attività di trasformazione (inclusi i depositi verdura, frutta con o senza lavorazione) e depositi prodotti fitosanitari;
  • ristoranti, bar, trattorie, pizzerie, gastronomie e ristorazioni collettive > 250 mq.;
  • ristoranti, bar, trattorie, pizzerie, gastronomie e ristorazioni collettive < 250 mq.;
  • alberghi, convitti, locali di pubblico spettacolo (cinema, teatri, centri sportivi, piscine), agriturismi;
  • circoli privati; palestre;
  • annessi rustici;
  • cimiteri (progetti generali e/o stralci e tombe di famiglia);
  • piani di lottizzazione, opere pubbliche;
  • opere pubbliche;
  • distributori carburanti.
È invece di competenza esclusiva del SISP l’esame delle valutazioni su PRG, PAT, PI, VAS, i Regolamenti Edilizi comunali, Regolamenti di Igiene comunali, i pareri sulle riduzioni delle fasce di rispetto cimiteriale nonché sul regolamento di polizia mortuaria. Al SISP pertanto va direttamente inoltrata la documentazione.
 Ing  Stroppa  0425 393786
 Ing  Borghi  0425 393789
 Geom  Stivanello  0425 393762
Distretto 1 di ROVIGO:
Orario di apertura
 Lunedì  10.30 - 13.00
 Mercoledì  10.30 - 13.00
Distretto 2 di ADRIA:
Orario di apertura
 Lunedì  10.30 - 13.00
 Mercoledì  10.30 - 13.00
Ufficio di BADIA POLESINE
Orario di apertura su appuntamento, preferibilmente martedì e venerdì
ITER AMMINISTRATIVO
a) I procedimenti propri del Dipartimento di Prevenzione dell’Azienda ULSS 5 Polesana, in materia di edilizia produttiva, a partire dal 23.1. 2017, a seguito nota del Direttore Generale n. 5313, sono i seguenti:
  1. VERIFICA SU AUTOCERTIFICAZIONE su PDC/SCIA/DIA artt. 20-22-23 DPR 380/2001: in relazione a quanto indicato nell’art. 21 della L. 241/1990, può essere richiesta la verifica di conformità igienico sanitaria (facoltativa) sull’autocertificazione prodotta, ed inviata dal SUAP/SUE Comunale che abbia attivato con apposito atto di indirizzo/regolamento un controllo a campione sulle autocertificazioni emesse dai progettisti, in riferimento alla pratica depositata dal privato presso il SUAP Comunale. L’autocertificazione prodotta dovrà risultare conforme alla modulistica approvata con DECRETO DEL DIRETTORE DELLA DIREZIONE PIANIFICAZIONE TERRITORIALE n. 97 del 30 dicembre 2016.
  2. PARERE DI FATTIBILITÀ SU RICHIESTA DEL PRIVATO: la richiesta di verifica di conformità igienico sanitaria deve essere inviata direttamente dal privato mediante posta certificata all’Azienda ULSS 5 Polesana all’indirizzo PEC protocollo.aulss5@pecveneto.it; ha carattere facoltativo e di “assistenza”, intesa come elemento propedeutico per il progettista nell’elaborazione degli atti relativi alla pratica edilizia da  autocertificare e da presentare poi  al SUAP Comunale. Trattandosi di atto emesso unicamente nell’interesse del privato, lo stesso non verrà inviato al Comune e la prestazione è soggetta a tariffario regionale ed IVA.
  3. ATTIVITÀ DI CONSULENZA: l’art. 1, comma 3, del D.lgs 222/2016 dispone che “Le amministrazioni procedenti forniscono gratuitamente la necessaria attività di consulenza funzionale all'istruttoria agli interessati in relazione alle attività elencate nella tabella A, fatto salvo il pagamento dei soli diritti di segreteria previsti dalla legge”, da definirsi come consulenza preistruttoria gratuita presso gli uffici della scrivente Azienda sanitaria.
b) Dal 01/01/2017 l’inoltro delle pratiche per via telematica avviene all’indirizzo di posta certificata: protocollo.aulss5@pecveneto.it
c) Il responsabile del procedimento dell’unità NIP è l’ing. Stroppa Gianni e in sua assenza l’Ing. Borghi Rodolfo.
d) I tempi di espletamento dell'esame delle richieste configurano indicativamente un tempo di attesa massimo di 20 giorni, se non per le pratiche complesse laddove è previsto un tempo massimo di 30 giorni.

Ultimo aggiornamento: 13/05/2021
Prevenzione