ITER AMMINISTRATIVO
a) I procedimenti propri del Dipartimento di Prevenzione dell’Azienda ULSS 5 Polesana, in materia di edilizia produttiva, a partire dal 23.1. 2017, a seguito nota del Direttore Generale n. 5313, sono i seguenti:
- VERIFICA SU AUTOCERTIFICAZIONE su PDC/SCIA/DIA artt. 20-22-23 DPR 380/2001: in relazione a quanto indicato nell’art. 21 della L. 241/1990, può essere richiesta la verifica di conformità igienico sanitaria (facoltativa) sull’autocertificazione prodotta, ed inviata dal SUAP/SUE Comunale che abbia attivato con apposito atto di indirizzo/regolamento un controllo a campione sulle autocertificazioni emesse dai progettisti, in riferimento alla pratica depositata dal privato presso il SUAP Comunale. L’autocertificazione prodotta dovrà risultare conforme alla modulistica approvata con DECRETO DEL DIRETTORE DELLA DIREZIONE PIANIFICAZIONE TERRITORIALE n. 97 del 30 dicembre 2016.
- PARERE DI FATTIBILITÀ SU RICHIESTA DEL PRIVATO: la richiesta di verifica di conformità igienico sanitaria deve essere inviata direttamente dal privato mediante posta certificata all’Azienda ULSS 5 Polesana all’indirizzo PEC protocollo.aulss5@pecveneto.it; ha carattere facoltativo e di “assistenza”, intesa come elemento propedeutico per il progettista nell’elaborazione degli atti relativi alla pratica edilizia da autocertificare e da presentare poi al SUAP Comunale. Trattandosi di atto emesso unicamente nell’interesse del privato, lo stesso non verrà inviato al Comune e la prestazione è soggetta a tariffario regionale ed IVA.
- ATTIVITÀ DI CONSULENZA: l’art. 1, comma 3, del D.lgs 222/2016 dispone che “Le amministrazioni procedenti forniscono gratuitamente la necessaria attività di consulenza funzionale all'istruttoria agli interessati in relazione alle attività elencate nella tabella A, fatto salvo il pagamento dei soli diritti di segreteria previsti dalla legge”, da definirsi come consulenza preistruttoria gratuita presso gli uffici della scrivente Azienda sanitaria.
b) Dal 01/01/2017 l’inoltro delle pratiche per via telematica avviene all’indirizzo di posta certificata: protocollo.aulss5@pecveneto.it
c) Il responsabile del procedimento dell’unità NIP è l’ing. Stroppa Gianni e in sua assenza l’Ing. Borghi Rodolfo.
d) I tempi di espletamento dell'esame delle richieste configurano indicativamente un tempo di attesa massimo di 20 giorni, se non per le pratiche complesse laddove è previsto un tempo massimo di 30 giorni.