Prenotazione Quarta Dose Vaccino Covid-19
Facendo seguito alle circolari ministeriali nelle quali vengono riportate le categorie per le quali è prevista la seconda dose booster (2° dose di richiamo) di vaccino anti SARS-CoV-2, si forniscono le seguenti precisazioni.
La second booster (quarta dose)
è disponibile per tutti i soggetti maggiori di 12 anni ed è
raccomandata per le seguenti categorie:
• Persone di età ≥ 60 anni
• Operatori e Ospiti RSA
• Persone di età ≥ 12 anni con elevata fragilità motivata da patologie concomitanti/preesistenti come da
tabella
• Operatori Sanitari (secondo le categorie indicate dal
Ministero della Salute da comprovare con adeguata documentazione al momento dell'accettazione)
• Donne in gravidanza
Gli operatori sanitari e le donne in gravidanza possono accedere liberamente ai CVP (
orari e sedi) senza prenotazione.
Da lunedi 12 settembre tutte le somministrazioni di dosi booster (terza, quarta e quinta dose) sono effettuate con i nuovi vaccini m-RNA nella formulazione bivalente Original/Omicron.
Tempi e dosi:
Intervallo minimo di 120gg (4 mesi) dalla prima dose di richiamo.
_____________________________________________________________________________
Ulteriore dose booster (quinta dose) per immunocompromessi
Come da nota della Regione del Veneto protocollo 441363 del 26/09/2022 è disponibile una ulteriore dose booster (quinta dose) per coloro che hanno eseguito un ciclo primario a 3 dosi (addizionale) e una dose booster, ovvero per le persone con marcata compromissione della risposta immunitaria dietro valutazione e giudizio clinico specialistico. Per effettuare l'ulteriore dose booster (quinta dose) è possibile accedere liberamente ai Centri Vaccinali. Per gli orari
clicca qui. Le condizioni cliniche che consentono l' eleggibilità all'ulteriore dose booster (quinta dose) sono:
- trapianto di organo solido in terapia immunosoppressiva;
- trapianto di cellule staminali ematopoietiche (entro 2 anni dal trapianto o in terapia immunosoppressiva per malattia del trapianto contro l'ospite cronica);
- attesa di trapianto d'organo;
- terapie a base di cellule T esprimenti un Recettore Chimerico Antigenico (cellule CART);
- patologia oncologica o onco-ematologica in trattamento con farmaci immunosoppressivi, mielosoppressivi o a meno di 6 mesi dalla sospensione delle cure;
- immunodeficienze primitive (es. sindrome di DiGeorge, sindrome di Wiskott-Aldrich, immunodeficienza comune variabile etc.);
- immunodeficienze secondarie a trattamento farmacologico (es: terapia corticosteroidea ad alto dosaggio protratta nel tempo, farmaci immunosoppressori, farmaci biologici con rilevante impatto sulla funzionalità del sistema immunitario etc);
- dialisi e insufficienza renale cronica grave;
- pregressa splenectomia;
- sindrome da immunodeficienza acquisita (AIDS) con conta dei linfociti T CD4+ < 200cellule/ul o sulla base di giudizio clinico.
_____________________________________________________________________________
La vaccinazione è prenotabile accedendo al consueto PORTALE
Da venerdì 22 luglio le vaccinazioni presso il Censer sono effettuate nel Padiglione A.
In caso di problematiche è possibile contattare il numero verde 800 938 880 attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 10,00 alle ore 13,00 (sabato, domenica e festivi CHIUSO).
Ultimo aggiornamento:
28/04/2023