Finalità
Il Corso di Laurea in Infermieristica, abilitante alla professione sanitaria di Infermiere, della durata di tre anni, forma professionisti ai quali competono le attribuzioni previste dal D.M. 739/94 e s.m.i. . L’obiettivo del Corso di Laurea è di formare, attraverso un percorso di studi che comprende lezioni teoriche, seminari di approfondimento, laboratori per l’acquisizione delle competenze tecniche e relazionali, e tirocini (che rappresentano 1/3 dell’intero percorso di studi), il Responsabile dell’Assistenza Generale Infermieristica. L’assistenza infermieristica preventiva, curativa, palliativa e riabilitativa è di natura tecnica, relazionale, educativa ed è finalizzata alla presa in carico assistenziale della persona, salvaguardia della salute sia della singola persona, sia della collettività. Conseguire una Laurea in Infermieristica significa, previa iscrizione all’albo dell’Ordine delle Professioni Infermieristiche, essere abilitati all’esercizio della professione di infermiere, una professione tutelata e riconosciuta dalla legislazione italiana ed europea.
Riferimenti di Sede - CDL Infemieristica Sede di Rovigo
Segreteria di Sede – SEDE CUBO, Viale Porta Adige, 45 45100 Rovigo
Tel.
0425 394658
e-mail:
segreteria.cli@aulss5.veneto.it
Presidente del Corso di Laurea
Prof. Vincenzo Baldo
e- mail:
vincenzo.baldo@unipd.it
Referente Universitario di Sede
Prof. Guido Viel
e-mail:
guido.viel@unipd.it
Coordinatore Aziendale delle Attività Formative
Ambiti occupazionali e prospettive di lavoro
I laureati in Infermieristica possono scegliere tra due tipologie di percorso post laurea: entrare nel mondo del lavoro o proseguire gli studi, in Italia o nei Paesi della Comunità Europea.
La professione di infermiere può essere svolta in strutture e servizi socio-sanitari, pubblici o privati, quali ospedali, istituti di ricerca, residenze per persone anziane o con disabilita, ma anche assistenza domiciliare, servizi per l'emergenza e ambulatoriali come dipendente o nell'esercizio della libera professione. Le principali attività di chi ha conseguito il diploma di laurea riguardano: la prevenzione delle malattie, l'assistenza di persone malate e con disabilita di ogni età, l'educazione terapeutica, lo studio, ricerca, la didattica e la consulenza professionale. In particolare: all’interno degli ospedali, in tutti i reparti di degenza e negli ambulatori, nei servizi di emergenza territoriale ed ospedaliera (come il 118), nelle strutture per pazienti post acuti, di lungodegenza, residenze sanitarie assistite, centri di riabilitazione, centri di assistenza per disabili e negli Hospice, nei servizi sanitari territoriali, domiciliari e ambulatoriali, in casa circondariale e presso associazioni umanitarie.