Home > Anziani

Anziani

L’azienda ha provveduto ad aumentare la gamma delle risposte assistenziali per gli anziani, attraverso la Rete dei Servizi dei Distretti
Il Distretto ha la funzione di erogare l'assistenza sanitaria in tutti i nodi della rete assistenziale con integrazione tra ospedale e territorio favorendo la continuità assistenziale come presa in carico globale del paziente fragile. 

Cure Domiciliari
L’assistenza domiciliare integrata risponde a situazioni particolarmente complesse, ove si manifestino necessità di carattere sociale e sanitario; un’équipe predispone un progetto assistenziale individuale, che prevede la presenza di più figure professionali e non, sanitarie e sociali: medici di famiglia, personale di riabilitazione, infermieri, assistenti sociali, medico specialista, associazioni di volontariato, ecc..
Rappresenta un programma assistenziale personalizzato condiviso con il nucleo familiare per favorisce la permanenza a casa delle persone non autosufficienti.
Il distretto  interviene con prestazioni infermieristiche e socio assistenziali domiciliari sulle persone totalmente incapaci di deambulare, al fine di:
  • prevenire l’aggravamento del danno fisico nelle malattie croniche
  • recuperare l’autonomia fisica dei soggetti non autosufficienti
  • recuperare e reinserire socialmente anziani e disabili
  • effettuare prestazioni infermieristiche e/o socio- assistenziali sulle persone non autosufficienti
  • compilare la scheda S.V.A.M.A. attinente l’accesso in ADI e nelle strutture protette
Per gli interventi infermieristici il cittadino si deve rivolgere al medico di Medicina generale (medico di famiglia), il quale, per la presa in carico del paziente, dovrà compilare l’apposita scheda che va consegnata al servizio del Distretto o punto sanità o centro socio sanitario di appartenenza. Per gli interventi socio- assistenziali la richiesta va rivolta all’assistente sociale del centro socio sanitario di competenza e può pervenire dal cittadino stesso, dai familiari, dal Comune, (etc.).

IMPEGNATIVA DI CURA DOMICILIARE (ICD)
La Regione del Veneto, con Deliberazione della Giunta Regionale n. 1338 del 30 luglio 2013, ha modificato ed innovato le modalità di erogazione dei contributi per le prestazioni e le cure domiciliari a favore di persone non autosufficienti.
I  contributi relativi a:
  • Assegno di Cura
  • Autonomia Personale
  • Aiuto Personale
  • Vita Indipendente
vengono sostituiti dall’Impegnativa di Cura Domiciliare, abbreviata con la sigla ICD
L’ICD è un contributo (che può essere erogato in forma economica o di servizi) destinato all'assistenza delle persone non autosufficienti e finalizzato a garantire loro la permanenza al proprio domicilio. 
Tale  contributo serve ad acquistare prestazioni di supporto e assistenza nella vita quotidiana, ad integrazione delle attività di assistenza domiciliare erogate dall’A.ULSS.

PER ULTERIORI INFORMAZIONI VISITA IL SITO INTERNET DELLA REGIONE VENETO: 
www.regione.veneto.it (percorsi – sociale – non autosufficienza) 

Cure domiciliari - Distretto 1 Rovigo
SEDE: Cittadella Socio Sanitaria
45100 Rovigo Viale tre Martiri 89
Blocco B - 3° Piano
Punti sanità:
  • Lendinara
  • Occhiobello
  • Badia Polesine
  • Castelmassa
  • Arquà Polesine
  • Ceregnano
  • Polesella
Assistenza domiciliare: è erogata dal Servizio Cure primarie, in stretta collaborazione con i Medici di Medicina Generale e con la valutazione dei singoli pazienti attraverso lo strumento S.Va.M.A. (Scheda per la valutazione Multidimensionale dell'Anziano) che viene effettuata sia in Ospedale che presso il domicilio dello stesso.
Collabora con il Nucleo Cure Palliative al domicilio dei pazienti oncologici terminali.

Sede di Rovigo
Apertura al Pubblico

Cittadella Socio Sanitaria
45100 Rovigo Viale tre Martiri 89
Blocco B - 3° Piano
  • Dal Lunedì al Venerdì dalle ore 10 alle ore 11.30
  • Lunedì e Mercoledì  dalla ore 14.30 alle ore 17.00 
Contatti telefonici: 0425 393700 fax 0425 393777

Solo per necessità urgenti prima delle 11,30: tel 3316221853
  • Dal Lunedì al Venerdì dalle ore 11.30 alle ore 13.30
  • Lunedì e Mercoledì  dalla ore 14.30 alle ore 17.00
Sede di Trecenta
Apertura al Pubblico

Ospedale San Luca di Trecenta
  • Dal Lunedì al Venerdì dalle ore 10 alle ore 13.00
  • Martedì e Giovedì  dalla ore 14.30 alle ore 17.00
Contatti telefonici: 0425 725939 fax 0425 725512

Nella Sede Ospedaliera di Trecenta è attivo un servizio di ricovero temporaneo, destinato a pazienti fragili ed a pazienti con patologie complesse che hanno difficoltà al rientro a domicilio. E' una struttura  "cerniera" tra ospedale e territorio che garantisce una forte attenzione ai percorsi di continuità assistenziale.

Terapia del dolore –Distretto 1 Rovigo
Viene assicurata la diagnosi, la prevenzione, il trattamento e la cura di pazienti affetti da sindromi dolorose attraverso sistemi organizzativi adeguati alle diverse necessità assistenziali.
Si applicano protocolli di trattamento validati a livello internazionale e riconosciuti come efficaci nella medicina basata sulle evidenze. Grande attenzione viene riservata alla corretta informazione e partecipazione del paziente al processo terapeutico.
Patologie dolorose trattate
  • Dolore nel distretto cranio - facciale
  • Dolore nel distretto collo - spalla - arto superiore
  • Dolore nel distretto toracico
  • Dolore nel distretto addomino pelvico
  • Dolore nel distretto lombosacrale - arto inferiore
  • Dolore neoplastico
Modalità di accesso
Prime visite e controlli, tramite prenotazione CUP
(tel. 800 061644 da telefono fisso e n. 362000 solo da cellulari)

Cure domiciliari - Distretto 2 Adria
SEDE
:
Ospedale Vecchio - 45011 Adria Piazza degli Etruschi 1
TELEONO: 0426940195/655
ORARI: dal lunedì al venerdì dalle ore 7 alle 17; sabato 7-12
Il Distretto è articolato nei quattro centri socio sanitari di Adria, Porto Viro, Taglio di Po e Porto Tolle, al fine di facilitare l’accesso ai servizi da parte della popolazione
Ultimo aggiornamento: 04/08/2022