Turismo inclusivo: al via le attività
venerdì 11 Agosto 2023
Nel contesto del Progetto “Turismo Sociale e Inclusivo nel Veneto”, le spiagge di Rosolina e Porto Tolle, per tutto il mese di Agosto, si aprono all’accoglienza di persone con disabilità, proponendo una molteplicità di attività inclusive, tra cui giochi sulla spiaggia e in mare, attività espressivo-creative e ludiche. Lo scopo di tali attività non sarà solo quello di divertire ma anche quello di sensibilizzare e avvicinare i partecipanti al mondo della disabilità. Il tema, quest’anno, curato da “Verde Blu Animazione” è il mare, in tutte le sue multiformi e suggestive caratteristiche: un percorso di integrazione che si incrocia con la valorizzazione delle splendide spiagge del Delta. “Anche quest’anno il progetto prevede l’attivazione di tirocini lavorativi per persone con disabilità, in collaborazione con i servizi di inserimento lavorativo dell’Azienda Ulss 5 Polesana. Ringrazio le strutture turistiche che hanno aderito all’iniziativa di inclusione, collaborando attivamente alla realizzazione del percorso lavorativo per ragazzi e giovani adulti con diversa abilità” dichiara il Direttore dei Servizi Sociali Marcello Mazzo.
Le strutture turistiche coinvolte sono Bar Sole, Bagni Perla e Happy Days, Ristorante Pepe Rosa, Villaggi Rosa pineta Sud e Rosolina Mare Club nel Comune di Rosolina, Ranch del Mare, Bagno Celeste, Porto e Ristorante-pizzeria al Porto di Barricata e Bagno azzurra di Boccasette nel Comune di Porto Tolle. “Inoltre, quest’anno il progetto prevede la possibilità, per i ragazzi in tirocinio lavorativo di vivere un’esperienza di vita autonoma. I tirocinanti, infatti, potranno coniugare l’esperienza lavorativa con quella di autonomia personale, approfittando di un periodo di accoglienza alberghiera, con l’assistenza di personale qualificato, che li accompagnerà nelle ore di tempo libero quotidiano - spiega il dottor Marcello Mazzo - quest’anno infine, nel contesto del progetto, Porto Tolle e Rosolina hanno la possibilità di acquistare attrezzature per la rimozione delle barriere architettoniche e per migliorare l’accessibilità ai servizi balneari, affinché tutti i turisti, anche quelli con disabilità, possano godere appieno di una vacanza nell’incantevole cornice del Delta polesano”.
“Turismo Sociale e inclusivo si caratterizza sempre più come una progettualità fortemente innovativa, promossa e realizzata in questi anni con il contributo della Presidenza del Consiglio dei Ministri e con il grande impegno della Regione Veneto, e che permette realmente alle persone con disabilità di vivere nel territorio veneto vacanze inclusive e consentire, a chi lo desideri, di trovare nel settore turistico un’opportunità di impiego in un ambiente protetto e valorizzante. Ringrazio tutti i protagonisti delle attività che in questi giorni si stanno svolgendo, i professionisti impegnati e i nostri ospiti, ai quali invio l’augurio di giornate serene e appaganti” chiude il Direttore Generale dell’Azienda Ulss 5 Patrizia Simionato.
Ultimo aggiornamento:
11/08/2023