Home
>
Archivio News
>
Simulazione in emergenza: al via il corso per gli operatori di Pronto Soccorso
Simulazione in emergenza: al via il corso per gli operatori di Pronto Soccorso
giovedì 20 Febbraio 2025
È cominciato in questi giorni, con la prima delle due giornate previste, il corso di Simulazione delle procedure di emergenza dedicato, per ora agli operatori del Pronto Soccorso, e che verrà successivamente esteso anche ai colleghi degli altri reparti.
Medici, infermieri e operatori del Pronto Soccorso dell'Aulss 5 Polesana, hanno partecipato a una intera giornata di simulazione di procedure tecniche, prima affrontate dal punto di vista teorico e poi in stazioni di apprendimento di tutto ciò che riguarda le situazione di urgenza in Pronto Soccorso.
Il corso, tenuto da due giovani medici di emergenza e urgenza, dipendenti Ulss 5, Dr.ssa Lisa Bellini e Dr. Michele Alberghini, ha lo scopo, come spiegano i medici istruttori, di "affrontare situazioni che si possono verificare quotidianamente in Pronto Soccorso, prendere dimestichezza con il materiale che serve, con il lessico utilizzato nell'emergenza e fare squadra. Il corso nasce dall'esigenza di uniformare il lavoro di squadra, provare le procedure in un contesto di tranquillità dove poter fare tutte le domande senza avere di fronte il paziente davvero critico per arrivare preparati, parlando tutti lo stesso linguaggio, di fronte alle emergenze vere".
Durante la giornata di lunedì, i partecipanti hanno affrontato dal punto di vista teorico prima, e poi pratico, in una vera e propria sala di simulazioni, organizzata all'interno dell'ex pre-triage del Pronto Soccorso di Rovigo, la gestione primaria e avanzata delle vie aeree, gli accessi venosi e il trauma. La prossima giornata del corso vedrà i partecipanti affrontare in simulazione di squadra l'applicazione dei protocolli BLS (Basic Life Support) e ACLS (Advanced Cardiovascular Life Support).
“L’Azienda Ulss 5 Polesana è già ITC (International Training Center) accreditato per l’American Heart Association con formatori dipendenti - spiega il primario Maria Adelina Ricciardelli - La simulazione è una tecnica che permette di provare o amplificare, in modo interattivo, esperienze concrete attraverso situazioni che evocano o replicano eventi del mondo reale. I vantaggi della simulazione come strumento formativo possono essere così riassunti: assenza di rischi per il paziente; possibilità di riprodurre situazioni comuni, procedure routinarie, così come eventi rari, ma seri; possibilità di imparare a eseguire manovre o a usare strumenti complessi; possibilità di applicare, assieme ai processi decisionali, la comunicazione e la dinamica di gruppo; possibilità di discussione (personale e di gruppo) e di valutazione degli interventi terapeutici effettuati con l’aiuto della riproduzione audio/video”.
Ultimo aggiornamento:
20/02/2025