Home
>
Archivio News
>
Modalità di rinnovo delle Esenzioni per Reddito: cambia il portale per lo scarico della certificazione
Modalità di rinnovo delle Esenzioni per Reddito: cambia il portale per lo scarico della certificazione
lunedì 31 Marzo 2025
Alcune situazioni personali e sociali, associate a determinate condizioni di reddito, danno diritto all’esenzione del ticket sulle prestazioni di specialistica ambulatoriale. L'assistito esibendo l'attestato consente al medico prescrittore di trascriverlo nell'impegnativa. Il certificato di esenzione ha validità annuale o comunque fino alla data riportata nello stesso e va pertanto rinnovato alla scadenza.
Le esenzioni per Reddito in scadenza al 31 marzo 2025 sono prorogate in automatico fino al 31 marzo 2026, se presenti nell'elenco del Ministero.
Per verificare la propria posizione e/o scaricare il certificato e/o autocertificare il diritto all’esenzione, è necessario seguire le seguenti indicazioni:
- sono esclusi dal rinnovo d’ufficio gli assistiti con esenzione 7R3, condizione dichiarata a seguito di autocertificazione, per la quale l’assistito dovrà, alla scadenza della validità, provvedere nuovamente ad autocertificarsi utilizzando le modalità attivate dall’Azienda Ulss, ovvero trasmettendo la documentazione utilizzando il portale https://www.aulss5.veneto.it/Sportello-amministrativo-distrettuale o utilizzando la funzione on-line di autocertificazione messa a disposizione da Sistema TS all’indirizzo https://sistemats1.sanita.finanze.it/portale/it/web/guest/esenzioni-da-reddito-cittadini o recandosi presso i punti sanità del territorio;
- gli assistiti che si sono autocertificati nell’anno 2024 per condizione economica 7R2, 7R4, 7R5 e 7RQ in possesso di un certificato con scadenza al 31 marzo 2025, che non rientrano tra quelli certificati dal MEF dovranno, alla scadenza della validità, provvedere ad autocertificarsi con le modalità messe a disposizione dell’Azienda Ulss, ovvero trasmettendo la documentazione utilizzando il portale https://www.aulss5.veneto.it/Sportello-amministrativo-distrettuale o utilizzando la funzione on-line di autocertificazione messa a disposizione da Sistema TS all’indirizzo https://sistemats1.sanita.finanze.it/portale/it/web/guest/esenzioni-da-reddito-cittadini o recandosi presso i punti sanità del territorio;
- eventuali esenzioni illimitate non sono più valide (DM 11 dicembre 2009 art. 1 commi 1 e 2 e DPCM 1° giugno 2022 art. 4 comma 3 lettera d): per gli assistiti titolari delle esenzioni per stato e reddito 7R2, 7R4, 7R5 il certificato avrà validità annuale e quindi scadrà al 31 marzo 2026, ancorché avranno garantito il rinnovo in considerazione della stabilità delle condizioni reddituali e di stato che determinano una continuità del diritto all'esenzione.
Si ricorda che è responsabilità dell’assistito o del genitore dell’assistito, se i requisiti di esenzione (reddito nucleo famigliare fiscale anno 2024, stato civile, età anagrafica, condizione di disoccupazione, ecc..) sono venuti meno, dell’utilizzo improprio dell’esenzione all’atto della prescrizione.Nell’ipotesi di perdita del diritto all’esenzione, l’assistito dovrà dare tempestiva comunicazione all’Azienda Ulss compilando e trasmettendo il modello di revoca reperibile al link https://salute.regione.veneto.it/come-fare/ticket-ed-esenzioni, con le stesse modalità di comunicazione dell’autocertificazione.
Ultimo aggiornamento:
31/03/2025