Home > Archivio News > Il progetto  “turismo sociale e inclusivo” termina con un successo profondo, suggellato dalla splendida bellezza del litorale deltizio

Il progetto  “turismo sociale e inclusivo” termina con un successo profondo, suggellato dalla splendida bellezza del litorale deltizio

mercoledì 25 Agosto 2021
Libertà e coinvolgimento: il progetto  “turismo sociale e inclusivo” termina con un successo profondo, suggellato dalla splendida bellezza del litorale deltizio

Si sono concluse in questi giorni, sul litorale polesano, le attività del “Progetto Turismo Sociale ed Inclusivo nelle spiagge Venete - 4^ edizione 2021” il cui obiettivo principale, e che può dirsi felicemente raggiunto, è quello di promuovere un turismo aperto e socializzante , che possa  offrire a tutti, compresi gli ospiti  con disabilità, la  sperimentazione vera e viva di una vacanza ricca di attività ricreative, sportive e culturali.
Il progetto promosso dalla Regione Veneto e coordinato dall’Azienda Ulss 5 Polesana-Distretto di Adria, ha avviato una fitta rete di collaborazioni trasversali che hanno coinvolto i Comuni di Rosolina, Porto Tolle, le Aziende Sanitarie 3,4 e 5, gli Operatori balneari, le Associazioni territoriali e i numerosi turisti che sono affluiti nelle nostre spiagge.
Nei mesi di Luglio e Agosto, nelle spiagge di Rosolina, Boccasette e Barricata di Porto Tolle, molte giornate hanno visto protagonisti sport come basket, canoa e pedalò. L’iniziativa ha previsto anche momenti ludico-ricreativi con i giochi a squadre e d’ esplorazione della spiaggia. L’impatto emotivo sul benessere e sulla soddisfazione delle persone è stato chiaro e forte, grazie a un clima accogliente e stimolante , che ha consentito la partecipazione attiva delle persone con disabilità e di molti altri turisti presenti.
Particolare attrattiva e interesse hanno suscitato i 3 laboratori manuali-espressivi realizzati nelle spiagge e negli ambienti naturali.
 Giardino Botanico di Porto Caleri : in questo luogo incantato si è svolto un laboratorio per la manualità e riciclo della plastica, spesso restituita dalle onde, che ha portato alla creazione di piccole mangiatoie per uccelli.
Alle spiagge di Boccasette e Scano Palo di Porto Tolle è stato proposto invece un laboratorio di mosaico alternativo, utilizzando di materiali naturali trovati  sulla  battigia
Infine, nella meravigliosa caletta  delle Conchiglie, in località Barricata di Porto Tolle, si è tenuto il laboratorio di costruzione di strumenti musicali e souvenir con gli elementi naturali che la splendida spiaggia del Delta regala.
Quest’anno il programma è stato ulteriormente arricchito dall’attività di avvicinamento al cavallo, in cui l’animale ha rappresentato un elemento fortemente stimolante  per  i partecipanti, mentre la presenze di istruttori esperti ha permesso il superamento di paure e limiti personali e il raggiungimento di competenze inattese.
“Il programma descritto è stato elaborato dagli Operatori del Distretto 2 Adria dell’Azienda Ulss 5 Polesana e successivamente proposto alle Associazioni sportive, culturali e Cooperative sociali che operano nel campo socio-assistenziale, le quali ne hanno curato la realizzazione con la supervisione degli stessi Operatori Ulss – spiega il Direttore Generale dr.ssa Patrizia Simionato – e desidero ringraziare tutti gli attori coinvolti per l’encomabile lavoro svolto”.
Hanno contribuito in maniera decisiva alla riuscita del progetto: Scs Titoli Minori Onlus, Scs Attivamente Onlus, Mosaico Friends Onlus, Odv Down Dadi, Scs Goccia, Associazione Legambiente, Odv Luce sul Mare, Odv Barriere Invisibili. All’iniziativa inoltre, hanno collaborato numerosi Operatori balneari. Per il Comune di Rosolina, Bagno Primavera, Bagno Azzurro, Villaggio Rosapineta Sud, Giardino Botanico di Porto Caleri e Bagno Tamerici. Per il Comune di Porto Tolle, Bagno Scano Palo di Boccasette, Bagno Sole Luna, Spiaggia delle Conchiglie e il Ranch del Mare di Barricata.
Un altro filone del progetto ha previsto l’attivazione di  5 tirocini lavorativi per gli utenti con disabilità del Servizio di Integrazione Lavorativa dell’ Azienda Ulss 5 Polesana, nelle strutture turistiche delle località balneari. A Rosolina il bar Sole e la Cooperativa Roeh; a Porto Tolle il Bagno Olimpo e Porto di Barricata.
 I ragazzi sono stati impiegati come aiuto barista, aiuto cuoco, addetto alla manutenzione del verde, addetto alla raccolta dei rifiuti nelle spiagge. E’ stato attivato inoltre con modalità “smart working”, un tirocinio lavorativo con mansioni amministrative presso l’Associazione Legambiente.
Tutte le aziende hanno manifestato una grande sensibilità rispetto al tema della disabilità  e alle problematiche di reale inserimento nella comunità di queste persone fragili, assicurando la loro disponibilità al proseguimento dei tirocini lavorativi oltre i tempi della durata del progetto.
 Lo scorso 30 luglio,   si è tenuto l’ evento regionale del progetto, alla tenuta   “Ranch del Mare”, un centro di equitazione specializzato nelle attività di avvicinamento al cavallo.
L’ occasione è divenuta, presenti le Autorità Regionali, Locali, i dirigenti  delle Aziende Sanitarie coinvolte, le Associazioni/Cooperative organizzatrici e dei numerosi turisti presenti, un profondo momento  di riflessione sul valore del progetto Turismo Sociale e Inclusivo.
“ Nel suo complesso, questa iniziativa ben strutturata, dai valori profondi e socialmente forti- conclude il Direttore Generale dell’Azienda Ulss 5- è un cambiamento culturale in tema di accoglienza turistica e accessibilità per le persone con disabilità, promuovendo le spiagge polesane e tutto il territorio circostante,  che merita  di essere valorizzato  in tutta la sua  perenne bellezza”
 
Ultimo aggiornamento: 25/08/2021