La funzionalità Taccuino personale dell’assistito si arricchisce di due nuove funzioni. La prima garantisce a tutti gli assistiti di registrare le proprie terapie farmacologiche direttamente nell’area dedicata del portale
www.sanitakmzerofascicolo.it, la seconda di avere a disposizione uno spazio, nell’area “Altri servizi” del Taccuino, dove l’utente può registrare note personale di vario genere.
La possibilità di inserire i dati delle terapie farmacologiche dentro il proprio FSE offre un valore aggiunto per tutti i cittadini, che possono usufruire sempre e ovunque, gratuitamente dei servizi del fascicolo sanitario elettronico, con la garanzia di sicurezza di quanto contenuto e della gestione dei dati di salute. E ora si può anche tenere traccia dei farmaci assunti e gestire eventuali terapie farmaceutiche.
Nel Taccuino, spazio interattivo dedicato ad ogni utente, dove è possibile inserire documenti e registrare dati personali e parametri quali peso, altezza, pressione, frequenza cardiaca, glicemia e altri parametri utili ad arricchire il proprio profilo di salute, ora è possibile registrare l’assunzione di farmaci o altri prodotti come, ad esempio, gli integratori.
Per inserire un nuovo farmaco/altro prodotto basta selezionare il pulsante “Aggiungi farmaco” della sezione “Farmaci” oppure “+ Carica” dal menù laterale. Dalla pagina è possibile, attraverso un menù apposito, ricercare per nome e di selezionare il farmaco da inserire. Sono selezionabili circa 200.000 farmaci, esclusi quelli ospedalieri, i parafarmaci, omeopatici e integratori. Per chiarezza va detto che per “farmaco” si intende un prodotto che ha funzione terapeutica, per “altro prodotto” si intendono integratori, cosmetici e simili.
Nella registrazione è possibile indicare con precisione ulteriori informazioni quali, ad esempio, se si tratta di un’assunzione occasionale (singola) o di una terapia.
I dati registrabili sono relativi a: frequenza di assunzione, forma farmaceutica (compressa, gocce, ecc.), data di inizio e fine terapia, dose e unità di misura. A disposizione dell’utente c’è anche un’area note dove registrare appunti personali (come, ad esempio, eventuali reazioni o altro).
Per quanto riguarda il nuovo spazio dedicato alle note, è stato attivato nella sezione del Taccuino personale denominata “Altri servizi” e permette di registrare note personali di vario genere, in autonomia, a discrezione dell’assistito. Si possono registrare sintomi, contatti con strutture sanitarie pubbliche e private in Italia o all’estero, assistenza domiciliare, viaggi all’estero, assistenza domiciliare e tutto ciò che può servire a fornire un quadro completo di salute personale. E’ un servizio che permette di arricchire il FSE dove l’utente può inserire informazioni che ritiene rilevanti e renderle eventualmente visibili al personale sanitario che lo cura.
Ricordiamo che il contenuto del Taccuino è accessibile solo all’utente principale e ad un eventuale delegato (in base all’ambito di operatività della delega stessa) che può caricare documenti e registrare rilevazioni dei parametri in sostituzione dell’utente principale. Al momento i contenuti non sono visibili ad alcun professionista della sanità.
La nuova funzionalità del Taccuino, come tutte quelle disponibili nel Fascicolo Sanitario Elettronico, è accessibile, previa autenticazione via SPID/CIE, dal portale
www.sanitakmzerofascicolo.it.
Per maggiori informazioni leggi qui:
https://salute.regione.veneto.it/servizi/fse-taccuino-personale