Home > Archivio News > Endocrinologia, una eccellenza per l’Azienda Ulss5 Polesana

Endocrinologia, una eccellenza per l’Azienda Ulss5 Polesana

giovedì 13 Marzo 2025
Mercoledì 12 Marzo 2025, un convegno per discutere questa varia branca della medicina interna, i cui servizi aziendali sono un punto di riferimento per le numerosissime richieste, in un ampio bacino.

In Aula Magna della Cittadella Socio Sanitaria, il Direttore Carla Destro, ha elogiato i professionisti che, in Azienda Ulss5 si occupano di tiroide: “L’Endocrinologia è una branca della Medicina Interna particolarmente varia e che si caratterizza per una richiesta da parte del territorio sempre molto consistente, pertanto attenzionata in Regione: in questi anni la specialità ha assistito ad un aumento delle problematiche gestite localmente o riprese in carico”.

In Azienda Ulss5 l’attività dell’Endocrinologia è erogata con prestazioni e servizi in 4 sedi (Rovigo, Adria, Trecenta, Occhiobello), distribuita in 5 giorni a settimana (dal lunedì al venerdì), con 8 medici Specialisti in Endocrinologia (Rovigo: dr. Catalano, dr. Santoro, dr.ssa Rizzati, dr.ssa Selmin; Adria: dr.ssa Frigato dr.ssa Novo; Trecenta: dr.ssa Zanca; SAI a Rovigo-Trecenta-Occhiobello dr.ssa Zanata. Gli Endocrinologi ospedalieri sono impegnati anche in attività di reparto e di guardia interdivisionale.

Ecco 2024 le prestazioni erogate solo per la Medicina si aggirano su questi numeri:
•    AMBULATORIO DIVISIONALE: Prime visite (300) e controlli (650, patologia tiroidea, ipofisaria, surrenalica, metabolismo calcio-fosforo)
•    CONSULENZA NEI REPARTI DI DEGENZA E PRONTO SOCCORSO (200)
•    VISITE IN PRE E POST RICOVERO dalle varie Unità operative

“Nel 2016 è stata istituita la Rete Endocrinologica Veneta, in cui l’Endocrinologia afferente alla Medicina di Rovigo si configura come Centro di II Livello ed è diventata punto di riferimento per gli endocrinologi dell’ULSS5 in merito a diverse problematiche – spiega il Direttore Della Medicina  Stefano Cuppini - Nell’ambito delle attività abbiamo sviluppato negli anni a percorsi volti alla gestione del paziente endocrinologico complesso, che è multidisciplinare e necessita di coordinamento con plurime specialità all’interno dell’Azienda”.

In questo contesto, l’Azienda offre:
•    Day hospital specialistico: test di stimolo, test di soppressione, diagnosi differenziale patologie rare, terapia osteoporosi severa nel paziente oncologico e non, programmazione follow-up complessi
•    Da gennaio 2019 collaborazione con UOC Oncologia, Rovigo: Ambulatorio di Endocrinologia oncologica e Osteoncologia (solo nel 2024 ben 180 visite)
•    Da gennaio 2023 collaborazione con la divisione di Otorinolaringoiatria: Ambulatorio presa in carico tumori tiroidei (nel 2024: 100 visite) e contatto con centri di riferimento regionale di oncologia tiroidea, partecipazione a Gruppo oncologico multidisciplinare testa-collo
•    Partecipazione Rete Endocrinologica Veneta: Gruppi multidisciplinari regionali Tumori tiroidei  

La Coordinatrice aziendale per la branca di Endocrinologia è Silvia Rizzati, giovane medico specialista in Endocrinologia e malattie del ricambio.

Negli ultimi anni, gli Endocrinologi polesani hanno collaborato alla realizzazione di proposte formative locali e regionali, e promosso alcuni eventi inseriti nel Piano Formativo Aziendale.

Nel 2024, grazie alla collaborazione con il reparto di Anatomia Patologica è stato possibile elaborare localmente una tesi di Specializzazione in Medicina Interna ad indirizzo endocrinologico- continua Stefano Cuppini - Il convegno di oggi è stato ideato allo scopo di ribadire localmente le indicazioni delle Linee guida da poco pubblicate e rinsaldare i legami con la medicina del territorio per migliorare sempre di più l’appropriatezza delle prestazioni.

“L’ipotiroidismo è una patologia di riscontro molto frequente nella popolazione di tutte le età ed è ulteriormente aumentata negli ultimi anni come evento avverso dell’impiego di nuovi farmaci oncologici e non – spiega il Direttore Generale Pietro Girardi - La funzione tiroidea influenza lo stato di salute di tutti gli organi e tessuti: per questa Azienda è importante aver specializzato un ambito così delicato e importante per la salute dei cittadini".

 “La corretta gestione dei farmaci e la loro integrazione chiedono la collaborazione importante del medico di medicina generale. Sono ormai molti gli specialisti che si imbattono in queste problematiche. Terapie ben condotte danno ottimi risultati, ma per raggiungerli occorre una valutazione iniziale molto accurata” chiude Carla Destro Direttore Sanitario. 
 
Ultimo aggiornamento: 13/03/2025