Home > Breast Unit

Breast Unit

PER ACCOMPAGNARLA NEL PERCORSO DI CURA AL TUMORE AL SENO

 

Cos'è la Breast Unit

 

La Breast Unit di Azienda ULSS 5 è un gruppo di professionisti che si prende cura della donna in caso di un sospetto o di una diagnosi di tumore al seno, attraverso lo strumento del PDTA (Percorso diagnostico, terapeutico e assistenziale). Rappresenta il punto di riferimento per accompagnare le pazienti nelle scelte.

Costituito nel 2013, il gruppo multidisciplinare è composto da un Core Team (Radiologo Senologo, Anatomopatologo, Chirurgo Senologo, Oncologo, Radioterapista) ed è affiancato dal Medico nucleare, Genetista, Fisiatra, Psico-oncologo e personale infermieristico dedicato (case manager). L’obiettivo del gruppo multidisciplinare è quello di fornire alle pazienti con sospetto di tumore della mammella, il percorso diagnostico terapeutico (PDTA) più appropriato.

Ogni paziente avrà  quindi a sua disposizione una squadra che lavorerà per lei con un approccio multidisciplinare. Questo approccio si è dimostrato essere il migliore nella cura del tumore al seno.

Nel 2016 la Regione Veneto ha definito Rovigo Breast Unit di I livello.

Ogni anno vengono operati oltre 250 casi di tumore alla mammella nella nostra Unità Operativa di Chirurgia Senologica.

Come avviene la diagnosi - l'importanza dello Screening

 

Lo screening è un’attività diagnostica, organizzata e periodica, rivolta a donne asintomatiche al fine di poter effettuare una diagnosi precoce di neoplasia mammaria.

É importante che le donne partecipino in quanto lo screening è lo strumento migliore per la diagnosi precoce.

Le donne di età compresa tra 50 e 74 anni ricevono una lettera d’invito dalla ULSS 5 per aderire al programma di screening per il tumore al seno. Le donne che decidono di aderire al programma effettuano una mammografia bilaterale presso il Servizio di Radiologia ogni due anni.

La paziente non inclusa nel percorso di Screening, in possesso di impegnativa del medico di base o di uno specialista, accede alla Radiologia per esecuzione di indagini radiologiche:

- per richieste non urgenti, previa prenotazione CUP;

- per richieste urgenti l’appuntamento viene preso direttamente presso la segreteria della radiologia utilizzando i posti riservati alle urgenze.

Il percorso 

 

Iter Diagnostico


La Breast Unit può contare su un servizio di Radiologia Senologica in cui operano Radiologi senologi esclusivamente dedicati che eseguono sia esami clinico strumentali con approfondimento diagnostico mediante agobiopsia (con tecnica ecografica, stereotassica) che letture di esami di screening mammografico (con oltre 5000 letture/anno).
L’Anatomia Patologica consente la definizione istologica del tumore e dei fattori prognostici (valutazione dei recettori ormonali, indice di proliferazione tumorale ki67 e HER2).
 

Valutazione Multidisciplinare e Pianificazione Terapeutica


Ogni caso viene discusso collegialmente e viene definito il percorso terapeutico personalizzato per ogni paziente.

Chirurgia Radioguidata conservativa
Il radiologo coadiuva il Chirurgo Senologo e il Medico Nucleare nella localizzazione dei tumori non palpabili (tecnica ROLL) e nella identificazione del linfonodo sentinella (BLS) rendendo così l’intervento chirurgico più preciso e consentendo così una chirurgia sempre meno demolitiva.

Esame istologico intra operatorio del linfonodo sentinella
Durante l’intervento chirurgico può essere eseguito, se necessario, un esame istologico intra operatorio sul linfonodo sentinella: questa tecnica consente di eseguire in unico intervento sia il trattamento del tumore primitivo sia il trattamento dei linfonodi ascellari con evidenti vantaggi per le pazienti.

Chirurgia ricostruttiva della mammella
In caso di chirurgia demolitiva (mastectomia), le pazienti possono essere anche sottoposte a contemporanea ricostruzione mammaria sia con la tradizionale tecnica in due tempi (espansore mammario e successivo impianto protesico), sia con le innovative tecniche one-step che, grazie all’utilizzo di membrane biologiche (ADM), consentono in un unico intervento di eseguire la mastectomia e contemporaneamente l’impianto di protesi mammaria definitiva.

Chirurgia di simmetrizzazione e ricostruzione del complesso areola capezzolo
Vengono anche eseguiti interventi di simmetrizzazione (mastoplastica riduttiva, mastopessi, mastoplastica additiva, lipofilling) e possibilità di ricostruzione del capezzolo con successivo tatuaggio.

Radioterapia oncologica
Il servizio di Radioterapia dispone di tecnologie in grado di erogare trattamenti radioterapici sempre più mirati (trattamenti ipofrazionati e ultraipofrazionati) e sicuri (Breathold radiotherapy per protezione cardiaca).

Oncologia medica
La valutazione oncologica è contestuale alla presa in carico della paziente. Oncologi dedicati programmano il trattamento adiuvante più appropriato potendo contare anche sulla possibilità di eseguire test oncogenitici e genomici (ricerca di mutazione genetica: per es BRCA 1 -2) per casi specifici.
In casi selezionati il percorso terapeutico prevede invece che l’intervento chirurgico venga preceduto da un trattamento oncologico (Chemioterapia neoadiuvante) con l’obbiettivo di evitare interventi demolitivi.

Una valutazione Psico Oncologica e Fisiatrica viene eseguita immediatamente dopo l’intervento chirurgico. Le pazienti vengono poi anche seguite durante il periodo post dimissione.
 

Follow Up


Le pazienti vengono sottoposte a controlli oncologici e radioterapici periodici programmati e personalizzati basati sia sulla tipologia di trattamento eseguito sia sulle caratteristiche della persona.
Il trattamento delle eventuali sequele della chirurgia come, per esempio, il linfedema post linfoadenectomia, è affidato a fisioterapisti esperti.
 

I Servizi offerti dalle nostre Strutture

 

RADIOLOGIA SENOLOGICA

  • Mammografia digitale 
  • Ecografia mammaria
  • Tomosintesi
  • Risonanza Magnetica Mammaria
  • Biopsie mammarie ecoguidate
  • Biopsie mammarie Vacuum assisted
  • Biopsie mammarie stereotassiche

MEDICINA NUCLEARE

  • Linfoscintigrafia per Ricerca del linfonodo Sentinella (BLS)
  • Localizzazione Radioguidata di lesioni mammarie non palpabili (ROLL)

ANATOMIA PATOLOGICA

  • Diagnostica istopatologica pre-operatoria e post operatoria con determinazione dei fattori prognostici-predittivi con immunoistochimica 
  • Ibridazione in situ e test molecolari
  • Diagnostica intraoperatoria sul linfonodo sentinella

CHIRURGIA SENOLOGICA

  • Chirurgia conservativa della mammella
  • Chirurgia Oncoplastica della mammella
  • Chirurgia ricostruttiva della mammella con impianto protesico immediato con utilizzo di matrici biologiche
  • Chirurgia ricostruttiva della mammella con espansore mammario
  • Chirurgia plastica di simmetrizzazione
  • Ricostruzione del complesso areola capezzolo
  • Tatuaggio dell'areola e del capezzolo
  • Lipofilling mammario

ONCOLOGIA MEDICA

  • Visite Oncologiche post-chirurgiche per terapia adiuvante e neoadiuvante
  • Counseling Oncogenetico
  • Test genomici
  • Preservazione fertilità
  • Visite Oncologiche di follow up

RADIOTERAPIA ONCOLOGICA

  • Breathold radiotherapy (per protezione cardiaca)
  • Trattamento adiuvante ipofrazionato e ultraipofrazionato
  • Radioterapia stereotassica
  • Counseling infermieristico

PSICO ONCOLOGIA

  • Valutazione Psico Oncologica post-operatoria
  • Supporto Psicologico alle pazienti operate
  • Supporto psicologico ai famigliari delle pazienti operate
RIABILITAZIONE FISICA
 
  • Valutazione fisiatrica post-operatoria
  • Controlli personalizzati post chirurgici
  • Valutazione e trattamento delle problematiche post linfoadenectomia ascellare
 

Componenti della Breast Unit

 

Responsabile Scientifico Dott. Luca Valieri

Chirurgia Senologica - Responsabile: Dott. De Luca Maurizio
Dott. Luca Valieri
Dott. ssa Claudia Brombin
Dott. Stefano Chiavilli
Dott. ssa Daniela Prando
Dott. ssa Zese Monica

 

Radioterapia Oncologica - Responsabile: Dott. Giovanni Pavanato
Dott. Giampaolo Montesi
Dott. ssa Graziella Virdis
Dott. ssa Laura Stievano

 

Oncologia Medica - Responsabile: Dott.ssa Cristina Oliani
Dott. ssa Silvia Manunta
Dott. ssa Daniela Menon
Dott. ssa Laura Stievano

 

Anatomia Patologia - Responsabile: Dott. Enrico Orvieto
Dott. ssa Elisa Canova

 

Psicologia Ospedaliera e Benessere Organizzativo
Dott. ssa Katia Magnani

 

Radiologia - Responsabile: Dott. Massimo Favat
Dott. ssa Alessandra Barusco
Dott. ssa Silvia Teggi

 

Medicina Nucleare - Responsabile: Dott.ssa Lucia Rampin
Dott. Chondrogiannis Sotirio
Dott. ssa Maria Cristina Marzola

 

Ambulatorio Familiarità neoplastica
Dott.ssa Milena Gusella


Coordinamento infermieristico PDTA
Stefania Malin
Marta Buoso

 

Contatti

 

Email: pdta.chiro@aulss5.veneto.it

Telefono: 0425-394323

(dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 14)

Ultimo aggiornamento: 20/04/2022