Home > Archivio Comunicati > Bollettino Coronavirus in Polesine

Bollettino Coronavirus in Polesine

venerdì 30 Ottobre 2020

POSITIVITÀ

119 nuove positività di residenti in Polesine (sono in totale 1279 i residenti in Polesine con positività al COVID-19 riscontrati da inizio epidemia):

  • 27 persone contatti di positivi e sintomatiche (età minima – 26 anni, età massima 88 anni, età media 55 anni).
  • 42 persone contatti di positivi e asintomatiche (età minima – 20 anni, età massima 88 anni, età media 57 anni).
  • 19 persone che hanno effettuato il tampone per comparsa di sintomatologia (età minima – 32 anni, età massima 72 anni, età media 52 anni).
  • Uomo del 1960, residente a Rovigo, si è rivolto al Pronto Soccorso ed è stato ricoverato in Area Medica Covid a Trecenta. È in corso l’indagine epidemiologica per la ricostruzione dei contatti.
  • Uomo del 1967, residente in Alto Polesine, si è rivolto al Pronto Soccorso ed è stato ricoverato in Area Medica Covid a Trecenta. È in corso l’indagine epidemiologica per la ricostruzione dei contatti.
  • Uomo del 1950, residente in Medio Polesine, si è rivolto al Pronto Soccorso ed è stato ricoverato in Terapia Intensiva Covid a Trecenta. È in corso l’indagine epidemiologica per la ricostruzione dei contatti.
  • Uomo del 1946, residente in Alto Polesine, si è rivolto al Pronto Soccorso ed è stato ricoverato in Malattie Infettive a Rovigo. È in corso l’indagine epidemiologica per la ricostruzione dei contatti.
  • Bambino del 2014, residente a Rovigo, è un contatto di una persona risultata positiva. Frequenta una scuola primaria di Rovigo. I compagni, i docenti e il personale ATA sono stati sottoposti a tampone oggi e domani comunicheremo eventuali positività
  • Ragazzo del 2009, residente a Rovigo, è un contatto di una persona risultata positiva. Frequenta una scuola secondaria di primo grado di Rovigo. I compagni, i docenti e il personale ATA sono stati sottoposti a tampone oggi e domani comunicheremo eventuali positività.
  • Bambino del 2009, residente a Rovigo, è un contatto di una persona risultata positiva. Frequenta una scuola secondaria di primo grado di Rovigo. I compagni, i docenti e il personale ATA sono stati sottoposti a tampone oggi e domani comunicheremo eventuali positività.
  • Ragazzo del 2007, residente a in Alto Polesine, è un contatto di una persona risultata positiva. Frequenta una scuola secondaria di primo grado dell’Alto Polesine. I compagni, i docenti e il personale ATA sono stati sottoposti a tampone oggi e domani comunicheremo eventuali positività.
  • Ragazza del 2005, residente a in Alto Polesine, è un contatto di una persona risultata positiva. Frequenta un Istituto Superiore dell’Alto Polesine. I compagni, i docenti e il personale ATA sono stati sottoposti a tampone oggi e domani comunicheremo eventuali positività.
  • Bambina del 2011, residente a in Alto Polesine, è un contatto di una persona risultata positiva. Frequenta una scuola primaria dell’Alto Polesine. I compagni, i docenti e il personale ATA domani saranno sottoposti a tampone.
  • Bambino del 2015, residente in Medio Polesine, è un contatto di una persona risultata positiva. Frequenta una scuola primaria di Rovigo. I compagni, i docenti e il personale ATA sono stati sottoposti a tampone oggi e domani comunicheremo eventuali positività.
  • Ragazza del 2004, residente in Alto Polesine, è un contatto di una persona risultata positiva. Frequenta una scuola fuori provincia dove sono stati attivati i protocolli.
  • Due ragazzi del 2007 e 2005, residente in Medio Polesine, già in isolamento da un lungo periodo in quanto contatti di una persona risultata positiva. Nessuna azione necessaria nelle rispettive scuole.
  • Bambino del 2015, residente in Medio Polesine, già in isolamento da un lungo periodo in quanto contatto di una persona risultata positiva. Nessuna azione necessaria nella scuola.
  • Donna del 1978, residente a Rovigo, è una docente di una scuola primaria dell’Alto Polesine. Gli alunni, i colleghi e il personale ATA che ha avuto contatti oggi sono stati sottoposti a tampone e domani comunicheremo eventuali positività.
  • 13 ospiti della Casa di Riposo “La Residence” di Ficarolo emersi durante il nuovo screening della Struttura.
  • 2 operatori del CSA San Martino di Castelmassa emersi durante lo screening delle Strutture.

È stata ricoverata inoltre, in Area Medica Covid a Trecenta, una donna del 1960, residente fuori Regione, che si è presentata in Pronto Soccorso a Trecenta per comparsa di sintomatologia.

RICOVERI

Attualmente risultano 53 pazienti ricoverati nelle nostre Strutture per Covid-19, in particolare:

  • 34 pazienti in Area Medica Covid a Trecenta (1 paziente trasferito dalle Malattie Infettive di Rovigo)
  • 8 pazienti in Terapia Intensiva Covid a Trecenta
  • 8 pazienti in Malattie Infettive a Rovigo (1 paziente che era in isolamento domiciliare è stato ricoverato per peggioramento delle condizioni)
  • 2 pazienti in Ostetricia e Ginecologia a Rovigo
  • 1 paziente in Area Intensiva a Rovigo

“I numeri dei ricoveri attuali ci portano al limite dell’inizio della fase 2; per ora tutte le attività rimangono invariate. La settimana prossima valuterò se sarà necessario rimodulare l’attività ordinaria e ambulatoriale per recuperare risorse, medici, infermieri e operatori, al fine di sostenere l’attività dei reparti Covid” annuncia il Direttore Generale.

STRUTTURE RESIDENZIALI EXTRA OSPEDALIERE

Risultano positivi tre operatori della Casa di Riposo “La Rosa dei Venti” di Rosolina, due operatori del CSA San Martino di Castelmassa, un operatore del CSA di Adria e due operatori e ventisei ospiti della Casa di Riposo “La Residence” di Ficarolo.

In tutte le altre Strutture Residenziali Extra Ospedaliere del Polesine non si segnalano positività né tra gli ospiti né tra gli operatori.

TAMPONI

I tamponi eseguiti da inizio epidemia, in Polesine, sono 117.602. I tamponi rapidi eseguiti da inizio epidemia, in Polesine, sono 10.378.

GUARIGIONI

1 nuova guarigione fa salire a 606 il totale dei guariti in Polesine da inizio epidemia. Sono 622 le persone attualmente positive in provincia.

Ad oggi sono 1.212 le persone poste in isolamento domiciliare con sorveglianza attiva.

“I numeri di oggi non devono creare panico; circa 70 delle positività emerse sono contatti di persone positive che erano già state poste in isolamento. Il lavoro di ricostruzione e isolamento dei contatti, che sta svolgendo il Servizio di Igiene e Sanità Pubblica al quale va il mio ringraziamento, è importantissimo in quanto permette di interrompere la catena del contagio in maniera preventiva. Tutti noi possiamo aiutare gli operatori della sanità a combattere la battaglia al virus rispettando alcune semplici regole: igienizzarsi le mani frequentemente, indossare la mascherina, mantenere la distanza di almeno un metro dalle altre persone ed evitare gli assembramenti” commenta il Direttore Generale, dr. Antonio Compostella

Ultimo aggiornamento: 14/04/2021