Home > Archivio Comunicati > Bollettino Coronavirus in Polesine

Bollettino Coronavirus in Polesine

martedì 03 Novembre 2020

POSITIVITÀ

83 nuove positività di residenti in Polesine (sono in totale 1567 i residenti in Polesine con positività al COVID-19 riscontrati da inizio epidemia):

  • 13 persone contatti di positivi e sintomatiche (età minima – 24 anni, età massima 85 anni, età media 55 anni).
  • 39 persone contatti di positivi e asintomatiche (età minima – 20 anni, età massima 84 anni, età media 53 anni).
  • 20 persone che hanno effettuato il tampone per comparsa di sintomatologia (età minima – 21 anni, età massima 86 anni, età media 54 anni).
  • Uomo del 1936, residente in Alto Polesine, si è rivolto al Pronto Soccorso ed è stato ricoverato in Area Medica Covid a Trecenta. È in corso l’indagine epidemiologica per la ricostruzione dei contatti.
  • Uomo del 1955, residente in Alto Polesine, si è rivolto al Pronto Soccorso ed è stato ricoverato in Area Medica Covid a Trecenta. È in corso l’indagine epidemiologica per la ricostruzione dei contatti.
  • Uomo del 1940, residente in Basso Polesine, si è rivolto al Pronto Soccorso ed è stato ricoverato in Area Medica Covid a Trecenta. È in corso l’indagine epidemiologica per la ricostruzione dei contatti.
  • Uomo del 1975, residente a Rovigo, si è rivolto al Pronto Soccorso ed è stato ricoverato in Malattie Infettive a Rovigo. È in corso l’indagine epidemiologica per la ricostruzione dei contatti.
  • Donna del 1980, residente in Alto Polesine, si è rivolta al Pronto Soccorso ed è stata ricoverata in Malattie Infettive a Rovigo. È in corso l’indagine epidemiologica per la ricostruzione dei contatti.
  • Ragazza del 2009, residente a Rovigo, è un contatto di una persona risultata positiva. È in isolamento da un periodo lungo e quindi non è necessaria nessuna azione nella scuola.
  • Ragazza del 2007, residente in Basso Polesine, è un contatto di una persona risultata positiva. Frequenta una scuola secondaria di primo grado del Basso Polesine. I compagni, gli insegnanti e il personale ATA domani verranno sottoposti a tampone.
  • Ragazza del 2007, residente in Alto Polesine, è un contatto di una persona risultata positiva. Frequenta una scuola secondaria di primo grado dell’Alto Polesine. I compagni, gli insegnanti e il personale ATA domani verranno sottoposti a tampone.
  • Bambino del 2012, residente in Basso Polesine, è un contatto di una persona risultata positiva. Frequenta una scuola primaria del Basso Polesine. I compagni, gli insegnanti e il personale ATA domani verranno sottoposti a tampone.
  • Un insegnante di una scuola primaria di Rovigo. Gli alunni, i docenti e il personale ATA che ha avuto contatti con lui domani saranno sottoposti a tampone.
  • 1 operatore della Casa Albergo per Anziani di Lendinara emerso durante lo screening periodico delle Strutture.

Sono emerse inoltre 9 positività, 8 alunni e un insegnante in due classi, al tampone antigenico rapido(devono essere confermate dal tampone molecolare) in una scuola prima del Basso Polesine sottoposta a screening oggi per una positività rilevata ieri. Gli altri alunni che hanno avuto contatti con l’insegnante saranno sottoposti a tampone domani.

Infine, sono emerse 4 positività, al tampone antigenico rapido, tra gli alunni di tre scuole dell’Alto Polesine sottoposte a screening ieri (devono essere confermate dal tampone molecolare). La notizia era già stata diffusa nella serata di ieri dalla scuola.

DECESSI

Dobbiamo, purtroppo, segnalare il decesso di due persone (53 deceduti con COVID-19 residenti in Polesine da inizio epidemia):

  • Donna del 1947, residente in Basso Polesine, era ricoverata in Chirurgia ad Adria per delle patologie pregresse; trasferita in Malattie Infettive a Rovigo dopo la scoperta della positività, la scorsa notte è deceduta.
  • Donna del 1946, residente in Medio Polesine, era ricoverata in Area Intensiva a Rovigo per patologie non legate al Covid. Nella giornata di ieri è deceduta.

“Alle loro famiglie vanno le mie condoglianze e quelle dell’Azienda” dice il Direttore Generale, Antonio Compostella

RICOVERI

Attualmente risultano 69 pazienti ricoverati nelle nostre Strutture per Covid-19, in particolare:

  • 49 pazienti in Area Medica Covid a Trecenta (1 paziente trasferito dalle Malattie Infettive di Rovigo)
  • 12 pazienti in Terapia Intensiva Covid a Trecenta
  • 8 pazienti in Malattie Infettive a Rovigo 

STRUTTURE RESIDENZIALI EXTRA OSPEDALIERE

Risultano positivi tre operatori della Casa di Riposo “La Rosa dei Venti” di Rosolina, due operatori del CSA San Martino di Castelmassa, cinque operatori del Centro Servizi Anziani Villa Tamerici di Porto Viro, un operatore della Casa Albergo per Anziani di Lendinara e due operatori e trentadue ospiti della Casa di Riposo “La Residence” di Ficarolo. Come già comunicato ieri sono emerse anche dodici positività al test antigenico rapido nella Casa di Riposo di Fratta Polesine (10 ospiti e 2 operatori) e ulteriori tre ospiti alla Casa di Cura “La Residence” di Ficarolo; siamo in attesa della conferma delle positività al tampone molecolare.

In tutte le altre Strutture Residenziali Extra Ospedaliere del Polesine non si segnalano positività né tra gli ospiti né tra gli operatori.

TAMPONI

I tamponi eseguiti da inizio epidemia, in Polesine, sono 120.654. I tamponi rapidi eseguiti da inizio epidemia, in Polesine, sono 12.938.

GUARIGIONI

Rimane stabile a 613 il totale dei guariti in Polesine da inizio epidemia. Sono 901 le persone attualmente positive in provincia.

Ad oggi sono 1.587 le persone poste in isolamento domiciliare con sorveglianza attiva.

“Ritengo più veritiero, rispetto all’indice RT che è un indicatore legato al fattore tempo, valutare la situazione del contagio in Polesine attraverso due altri indicatori: il dato di prevalenza, ovvero il dato di persone positive, quindi contagiate, ogni 10000 abitanti che è di 62 persone in Polesine mentre per il totale del Veneto è di 123 persone, e il numero di nuovi positivi riscontrati ogni 100 persone testate dal primo di ottobre, che è del 5% in Polesine mentre il totale del Veneto è del 19%; si consideri che il dato medio dell’Italia, ad oggi ,è del 25%. Questi dati denotano che la situazione in Polesine è sicuramente preoccupante ma non ancora allarmante, come ho già detto nei giorni scorsi. È evidente che in questa ondata, facendo un numero molto più elevato di tamponi rispetto al periodo Marzo-Aprile, rileviamo un numero di positivi molto più alto; questa azione è fondamentale per porre in isolamento le persone positive e i relativi contatti, interrompendo così la catena del contagio. Anche nella giornata di oggi, oltre la metà dei positivi riscontrati era già in isolamento. Il dato del numero di nuovi positivi sulle persone testate, che è più basso delle altre province, sta anche a significare che in Polesine vi è un buon livello del rispetto delle regole di sicurezza, ovvero le persone mostrano senso di responsabilità. Dobbiamo continuare su questa strada” commenta il Direttore Generale, dr. Antonio Compostella.

Ultimo aggiornamento: 14/04/2021
Categorie comunicati Coronavirus424