Home > Archivio Comunicati > Bollettino Coronavirus in Polesine

Bollettino Coronavirus in Polesine

lunedì 02 Novembre 2020

POSITIVITÀ

39 nuove positività di residenti in Polesine (sono in totale 1445 i residenti in Polesine con positività al COVID-19 riscontrati da inizio epidemia):

  • 8 persone contatti di positivi e sintomatiche (età minima – 20 anni, età massima 81 anni, età media 52 anni).
  • 11 persone contatti di positivi e asintomatiche (età minima – 21 anni, età massima 86 anni, età media 54 anni).
  • 4 persone che hanno effettuato il tampone per comparsa di sintomatologia (età minima – 22 anni, età massima 79 anni, età media 51 anni).
  • Uomo del 1941, residente in Alto Polesine, si è rivolto al Pronto Soccorso ed è stato ricoverato in Malattie Infettive a Rovigo. È in corso l’indagine epidemiologica per la ricostruzione dei contatti.
  • Donna del 1946, residente in Basso Polesine, si è rivolta al Pronto Soccorso ed è stata ricoverata in Area Medica Covid a Trecenta. È in corso l’indagine epidemiologica per la ricostruzione dei contatti.
  • Uomo del 1939, residente in Alto Polesine, si è rivolto al Pronto Soccorso ed è stato ricoverato in Area Medica Covid a Trecenta. È in corso l’indagine epidemiologica per la ricostruzione dei contatti.
  • Donna del 1961, residente in Alto Polesine, si è rivolta al Pronto Soccorso ed è stata ricoverata in Area Medica Covid a Trecenta. È in corso l’indagine epidemiologica per la ricostruzione dei contatti
  • Donna del 1964, residente in Basso Polesine, è una insegnante di una scuola primaria del Basso Polesine. Gli alunni, i colleghi e il personale ATA con i quali ha avuto contatti domani verranno sottoposti a tampone.
  • Donna del 1978, residente a Rovigo, è una insegnante di una scuola primaria di Rovigo. Gli alunni, i colleghi e il personale ATA con i quali ha avuto contatti domani verranno sottoposti a tampone.
  • Donna del 1977, residente a Rovigo, è una insegnante di una scuola secondaria di primo grado di Rovigo. Gli alunni, i colleghi e il personale ATA con i quali ha avuto contatti domani verranno sottoposti a tampone.
  • Donna del 1971, residente in Alto Polesine, è una insegnante di una scuola primaria dell’Alto Polesine. Gli alunni, i colleghi e il personale ATA con i quali ha avuto contatti domani verranno sottoposti a tampone.
  • Ragazza del 2008, residente in Alto Polesine, è un contatto di una persona positiva. Frequenta una scuola secondaria di primo grado dell’Alto Polesine. I compagni, gli insegnanti e il personale ATA domani verranno sottoposti a tampone.
  • Ragazzo del 2006, residente in Alto Polesine, è un contatto di una persona risultata positiva. Frequenta un Istituto Superiore dell’Alto Polesine. I compagni, gli insegnanti e il personale ATA domani verranno sottoposti a tampone.
  • Ragazza del 2002, residente in Basso Polesine, è un contatto di una persona risultata positiva. È in isolamento da un periodo lungo e quindi non è necessaria nessuna azione nella scuola.
  • 1 ospite della Casa di Riposo “La Residence” di Ficarolo ricoverato in Area Medica Covid a Trecenta.
  • 3 operatori del Centro Servizi Anziani Villa Tamerici di Porto Viro emersi durante lo screening periodico delle Strutture.
  • 1 operatore della Medicina Trasfusionale di Rovigo emerso durante lo screening periodico dei nostri dipendenti.

“L’ondata del contagio che si registra è molto alta anche in Polesine, in linea con l’andamento generalizzato a livello Nazionale e Regionale, dovuto prevalentemente alla ripresa degli spostamenti, alla ripresa delle attività scolastiche, di ogni ordine e grado, alla ripartenza delle attività produttive e allo spostamento delle persone – commenta il Direttore Generale, Antonio Compostella - Per far fronte a questa situazione, occorre appellarsi al senso di responsabilità e alla prudenza per convivere con il virus; ci dobbiamo abituare a seguire le normali regole di sicurezza, quali uso della mascherina, lavaggio frequente delle mani e distanziamento sociale”.

RICOVERI

Attualmente risultano 67 pazienti ricoverati nelle nostre Strutture per Covid-19, in particolare:

  • 45 pazienti in Area Medica Covid a Trecenta (1 paziente trasferito dalle Malattie Infettive di Rovigo, 1 nuovo paziente già risultato positivo nei giorni scorsi ricoverato per peggioramento delle condizioni, 1 nuovo paziente residente fuori provincia e 2 pazienti dimessi per miglioramento delle condizioni e proseguono l’isolamento a domicilio)
  • 12 pazienti in Terapia Intensiva Covid a Trecenta
  • 9 pazienti in Malattie Infettive a Rovigo
  • 1 paziente in Area Intensiva a Rovigo 

STRUTTURE RESIDENZIALI EXTRA OSPEDALIERE

Risultano positivi tre operatori della Casa di Riposo “La Rosa dei Venti” di Rosolina, due operatori del CSA San Martino di Castelmassa, cinque operatori del Centro Servizi Anziani Villa Tamerici di Porto Viro e due operatori e trentadue ospiti della Casa di Riposo “La Residence” di Ficarolo. Sono emerse anche dodici positività al test antigenico rapido nella Casa di Riposo di Fratta Polesine (10 ospiti e 2 operatori) e ulteriori tre ospiti alla Casa di Cura “La Residence” di Ficarolo; siamo in attesa della conferma delle positività al tampone molecolare.

In tutte le altre Strutture Residenziali Extra Ospedaliere del Polesine non si segnalano positività né tra gli ospiti né tra gli operatori.

TAMPONI

I tamponi eseguiti da inizio epidemia, in Polesine, sono 119.458. I tamponi rapidi eseguiti da inizio epidemia, in Polesine, sono 12.210.

“Prosegue a ritmi incessanti l’attività di screening nei punti ad accesso diretto e presso il Covid Point h24 di Rovigo, che a breve verrà potenziato, grazie all’integrazione di nuovo personale, di modo tale da rendere più snella l’attività di screening” – annuncia il Direttore Generale.

GUARIGIONI

1 nuova guarigione fa salire a 613 il totale dei guariti in Polesine da inizio epidemia. Sono 820 le persone attualmente positive in provincia.

Ad oggi sono 1.534 le persone poste in isolamento domiciliare con sorveglianza attiva.

È stata rimodulata e ridotta l’attività ordinaria dell’Ospedale di Trecenta, che da qualche settimana è ritornato ad essere Ospedale Covid. Da oggi, lunedì 2 novembre, è stato messo in atto il Piano Aziendale, essendo entrati nella Fase 3 del percorso individuato dalla Regione. Si riducono così le attività ordinarie dell’ospedale, smettendo di ricoverare in area medica generale, e cristallizzando le attività dell’area chirurgica di week e day surgery. Le attività e i ricoveri non più eseguite a Trecenta verranno spostate negli altri presidi ospedalieri dell’Azienda” – comunica il Direttore Generale, Antonio Compostella.

Ultimo aggiornamento: 14/04/2021
Categorie comunicati Coronavirus424