Home
>
Archivio News
>
Al via la campagna di vaccinazione antinfluenzale 2025-2026: “Proteggi te stesso, proteggi gli altri”
Al via la campagna di vaccinazione antinfluenzale 2025-2026: “Proteggi te stesso, proteggi gli altri”
venerdì 03 Ottobre 2025
L’Azienda ULSS 5 Polesana ha avviato la campagna di vaccinazione antinfluenzale 2025-2026, partita in contemporanea su tutto il territorio regionale ieri, mercoledì 1° ottobre 2025, secondo le indicazioni del Ministero della Salute e della Regione Veneto.
“La vaccinazione rappresenta la più efficace strategia di prevenzione dell’influenza – sottolinea il Direttore della UOC Igiene e Sanità Pubblica, dr.ssa Federica Fenzi - L’influenza provoca in Italia circa 8.000 decessi ogni anno e costituisce una delle malattie a maggiore impatto sia dal punto di vista sanitario che socio-economico. Colpisce in particolare le categorie più fragili e anziane, mettendo sotto pressione l’intero sistema sanitario. L’obiettivo della campagna vaccinale è ridurre il rischio individuale di malattia, di ospedalizzazione e di trasmissione del virus alle persone più vulnerabili, oltre che contenere i costi sociali. Vaccinarsi è un gesto importante per il singolo ed esprime un grande valore etico per l’intera comunità”.
Per favorire la più ampia adesione, l’ULSS 5 organizzerà anche open day vaccinali in diversi punti del territorio.
Influenza: cos’è e come si manifesta
L’influenza è una malattia infettiva causata dai virus influenzali. L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) la definisce come un’affezione respiratoria acuta a insorgenza brusca, caratterizzata da febbre ≥38°C e accompagnata da almeno un sintomo generale (cefalea, malessere, brividi, sudorazione, astenia) e da almeno un sintomo respiratorio (tosse, mal di gola, congestione nasale). I ceppi virali circolanti in questa stagione sono tutti coperti dai vaccini disponibili, compreso il ceppo di tipo B, che negli scorsi anni non aveva circolato.
Per chi è raccomandata e gratuita la vaccinazione
La vaccinazione antinfluenzale è raccomandata e offerta gratuitamente a:
- persone di età pari o superiore a 60 anni;
- bambini da 6 mesi a 6 anni compresi;
- persone tra i 7 e i 59 anni affette da patologie che aumentano il rischio di complicanze;
- donne in gravidanza e nel post-partum;
- familiari e contatti di persone ad alto rischio;
- operatori di servizi pubblici di primario interesse collettivo (sanitari, insegnanti, forze dell’ordine, ecc.);
- lavoratori a contatto con animali potenzialmente fonte di virus influenzali non umani;
- donatori di sangue.
La vaccinazione può essere effettuata tramite il Medico di Medicina Generale, il Pediatra di Libera Scelta, oppure presso le farmacie aderenti del territorio.
Ultimo aggiornamento:
03/10/2025