Home > Archivio News > A lezione con sicurezza, l’attività del Nucleo Operativo Covid scuola dell’Azienda ULSS 5

A lezione con sicurezza, l’attività del Nucleo Operativo Covid scuola dell’Azienda ULSS 5

lunedì 28 Febbraio 2022
Sono 1334 le classi, inserite nelle scuole della provincia di Rovigo e di competenza dell’Azienda Ulss 5, che dall’inizio della pandemia Covid – 19, sono state seguite e sup-portate dal Nucleo Operativo Covid Scuola Aziendale. Un servizio costantemente attivo, che ha permesso di isolare possibili focolai, proteggendo tutti gli attori del mondo scola-stico, in ogni istituto d’ordine e grado.
La collaborazione con la Direzione Scolastica Provinciale, le comunicazioni quotidiane con docenti e dirigenti scolastici, hanno preservato sia la frequenza in presenza dei bambini e dei ragazzi, sia l’attivazione della didattica a distanza al bisogno. “Ringrazio sia gli operatori scolastici che del Nucleo Covid Scuola Aziendale che la Direzione Sco-lastica Provinciale per l’abnegazione, la grande collaborazione, la capacità organizzati-va e di ascolto che hanno contribuito a contenere la diffusione del virus nelle nostre scuole, proteggendo ragazzi, operatori, famiglie. Un risultato importante per il raggiun-gimento del quale è stato necessario un impegno profuso senza limitazioni” conferma il Direttore Generale dell’Azienda Ulss 5 dottoressa Patrizia Simionato.
Il riscontro di 2841 casi di positività tra alunni, docenti, operatori scolastici individuati, come da tabella che si allega, ha fatto emergere 19.636 contatti scolastici – di cui 3212 residenti fuori dal territorio di competenza dell’Azienda Ulss 5 – per i quali è stato
 necessario applicare le misure previste: quarantena, autosorveglianza, monitoraggio con test. 
il Nucleo Operativo Covid Scuola Aziendale e Servizi Educativi per minori sono stati or-ganizzati, come previsto dalle indicazioni regionali e si affiancano a quelle della Centra-le Operativa di Contac Tracing. 
Questi due servizi, hanno garantito costantemente - sette giorni su sette, dalle ore 8 alle ore 18.00 – le attività di sorveglianza, tracciamento, supporto a tutta la cittadinanza, le municipalità, le scuole, grazie alla turnazione di circa 150 operatori sanitari e non sanita-ri tra cui, oltre al personale aziendale, professionisti della Protezione Civile e studenti dei corsi di laurea.
 
Ultimo aggiornamento: 28/02/2022