Home > Archivio News > Urgenza emergenza: il territorio polesano cresce in sicurezza

Urgenza emergenza: il territorio polesano cresce in sicurezza

sabato 27 Agosto 2022
La rete dell’Emergenza e Urgenza cresce e si sviluppa con l’ aumento del numero di piazzole dedicate all’elisoccorso nel territorio polesano, grazie a una forte collaborazione tra Azienda Ulss 5 e le Amministrazioni Comunali  che  hanno aderito all’offerta di spazi verdi per la creazione di piazzole adatte – di giorno e di notte – all’atterraggio dell’elisoccorso,  favorendo  tempestività e celerità delle operazioni di soccorso che in molti casi sono di fondamentale importanza.
Capofila dell’importante progettualità, che cambierà il volto degli interventi di soccorso lungo Adige e Po, è la Centrale Operativa Urgenza Emergenza Suem 118, diretta dal dottor Andrea Paoli.  Entro il 2022, saranno attivate oltre a quelle già presenti  ad Adria, Rovigo, Albarella,  località Boccasette, Rosolina Mare, Trecenta, Porto Viro, Occhiobello, località Barricata nuove piazzole a   Bergantino, Castelmassa, Ficarolo, Lusia, Badia Polesine, Villamarzana, Polesella, Villadose, San Martino di Venezze, Ariano nel Polesine, Porto Tolle, località Ca' Tiepolo, località  Bacucco.


“Le caratteristiche del territorio impongono la presenza capillare di punti di soccorso / emergenza. In tale direzione va l’impegno dell’Unità Operativa Complessa Suem 118 - spiega il Direttore Generale dell’Azienda Ulss 5 dottoressa Patrizia Simionato - L’obiettivo è quindi potenziare gli snodi in cui portare soccorso in situazioni delicate ed emergenziali, infatti le piazzole da nove, di un anno, fa diverranno ventidue”.

 “Grazie a questa progettualità si consolida l’attività  diurna e notturna,  dell’elisoccorso in tutta la provincia di Rovigo in modo da avere un servizio fondamentale per soccorrere e trasportare nella maniera più tempestiva ed efficace possibile le persone coinvolte in emergenze -  spiega il Direttore del Suem 118 dottor Andrea Paoli -  il servizio infatti  garantisce non solo il prelievo e il trasporto del paziente dal territorio all’ ospedale, ma, se necessario, verso un centro di  livello superiore, con atterraggio anche di notte nelle piazzole individuate nel nostro territorio” .
Ultimo aggiornamento: 26/08/2022