Home > Archivio News > “Praxis and Progress in colonproctological sciences” Azienda Ulss 5, due giornate dedicate alla formazione scientifica in Colonproctologia

“Praxis and Progress in colonproctological sciences” Azienda Ulss 5, due giornate dedicate alla formazione scientifica in Colonproctologia

giovedì 16 Giugno 2022

Il Centro Pelvico dell’Azienda Ulss 5, afferente al Dipartimento Strutturale Chirurgico Aziendale, organizza la decima edizione dell’evento Nazionale Formativo sulle patologie colon - proctologiche con approfondimenti e confronti tra specialisti. L’ultimo tratto dell’intestino è una parte del nostro corpo molto sensibile e delicata con funzionalità che si riflettono sull’intero organismo. È molto importante quindi prendersene cura sempre, con un corretto stile di vita e con azioni di prevenzione che permettono di individuare precocemente patologie diffuse e pericolose, come il Morbo di Crohn, la colite ulcerosasindrome del colon irritabilepoliposidiverticolosi e il tumore del colon. “L’evento formativo Praxise progress in Colonproctological sciences, giunto quest’anno alla decina edizione, hacome tema portante queste patologie, che hanno un alto impatto sociale - Spiega il dottor Luigi Losacco, referente del centro pelvico - Lo staff dedicato a queste malattie,in Azienda Ulss 5, è punto di riferimento per diagnosi e terapia dei disturbi multiorgano del pavimento pelvico. Nella nostra attività, dal 2010 ad oggi abbiamo sempre privilegiato un approccio multidisciplinareanche nel programmare la tipologia di intervento chirurgico. Oggi, affianchiamo l’attività di studio e ricerca con incoraggianti risultati chirurgici e curiamo in maniera puntuale e costante la loro condizione fisica e la qualità della vita”.

L’unità pelvica è attiva da dieci anni: nel 2019 è stato riconosciuta come punto di riferimento regionale di terzo livello per la cura delle patologie colon proctologiche.Attualmente, più di mille pazienti sono seguiti dal centro, circa 450 hanno seguito un percorso chirurgico, mentre 533 seguonoattualmente una terapia farmacologica individualizzata. 

Ultimo aggiornamento: 16/06/2022