Dalla nutrizione ospedaliera al trattamento del dolore, dalle affezioni polmonari alle urgenze in chirurgia, per arrivare alle patologie del colon, del sistema linfatico e alla neuro - oncologia. L'Azienda Ulss 5 è sede di formazione qualificata, con un programma articolato offerto ai suoi professionisti di area ospedaliera. Una consuetudine culturale e di aggiornamento che ha ripreso forza e vigore dopo lo stop all'appuntamento dovuto alla pandemia.
Gli incontri, sono ripresi in presenza: il contenitore si chiama in maniera significativa "Pomeriggi scientifici", e si tratta di eventi formativi di altissimo livello. Incontri gratuiti, utili all'aggiornamento e alla formazionecontinua in medicina: "Il tema di fondo che accomuna tutta la programmazione è la multidisciplinarietà, come strumento di lavoro e di approccio diagnostico, clinico, assistenziale. Vengono toccati e approfonditi argomenti molti vari, come sono multiformi le problematiche e le patologie dei nostri pazienti, ai quali desideriamo offrire il miglior percorso " spiega il Dottor Dario Parini, referente del progetto formativo "Pomeriggi scientifici, incontri del mercoledì".
"Gli incontri divengono una area di aggiornamento polivalente sia per il valore degli approfondimenti, sia per l'opportunità di scambio tra professionisti - conferma il Direttore Sanitario dottor Alberto Rigo - dall'oncologia all'urgenza medica, il lavoro multidisciplinare rimane il metodo più valido e ed efficace a modulare sulla storia clinica del paziente le strategie di cura, per questo la formazione in tal senso è importante".
Il calendario annuale degli incontri prevede che i medici dell'Azienda Ulss 5 propongano, in qualità di responsabili scientifici un loro tema o argomento, che viene inserito e diviene occasione di scambio, studio, approfondimento: tutti gli incontri sono gratuiti ed accreditati per la formazione continua in medicina, grazie alla collaborazione del polo formativo aziendale.Nel corso del 2022 sono sedici gli appuntamenti che vedono impegnati e coinvolti professionisti di ogni specialità.
E' in fase di elaborazione un nuovo programma di venti per l'anno 2023 che coinvolgeranno oltre ai medici ospedalieri, anche i medici operanti nel territorio, sia per tematichexdv socio sanitarie che per argomenti più specifici. La Direzione aziendale, inoltre, incontra ogni mercoledì i direttori di unità operativa, primari sia ospedalieri che del territorio, con i loro collaboratori per affrontare assieme problematiche concrete e condividere aree su cui intervenire, anche in termini formativi.
"Grazie al piano annuale della formazione, l'Azienda continua a investire nell'aggiornamento continuo dei suoi professionisti, i pomeriggi scientifici ne sono un esempio tangibile e concreto - chiude il Direttore Generale dr.ssa Patrizia Simionato.
La presenza dei corsi di laurea e la sinergia con gli atenei di Padova e Ferrara, a cui si aggiungono gli appuntamento di aggiornamento e di formazione, resi concreti dal piano formativo lo sviluppo delle conoscenze e competenze dei professionistiprofessionale e di conoscenza".