Home
>
Archivio News
>
Ospedale di Trecenta, Centro per la fertilità di coppia e la natalità: ristrutturazione e ampliamento per un servizio d’eccellenza
Ospedale di Trecenta, Centro per la fertilità di coppia e la natalità: ristrutturazione e ampliamento per un servizio d’eccellenza
martedì 05 Settembre 2023
Diventare mamma e papà: un grande sogno che può avverarsi anche in caso di infertilità della coppia. Il Centro per la Procreazione Medicalmente Assistita dell’Ospedale di Trecenta è un servizio che si serve di tecnologie avanzate, in grado di essere declinate secondo le caratteristiche e le problematiche della coppia che vi si rivolge. Una grande attenzione viene riservata al primo colloquio: “Il primo incontro con la coppia è fondamentale, così come i necessari esami che ci permettono di inquadrare precisamente il percorso per la natalità, dal punto di vista diagnostico e terapeutico - spiega Leonardo Dossi, Ginecologo Responsabile del Centro di Procreazione medicalmente assistita - la prima tappa del viaggio passa da qui, attraverso il dialogo con la coppia che incontra effettive difficoltà a concepire”. Le tecniche perfezionate nel centro sono di primo e secondo livello. Primo livello per casi che sono di infertilità lieve, e che vengono così indirizzati a un percorso di supporto costante, che usa metodologie non invasive. Il secondo livello, invece, è destinato a coppie che presentano un quadro di infertilità più severa: “I livelli, primo e secondo, si sviluppano attraverso una preparazione della coppia sostenuta in una ottica multidisciplinare dai professionisti con grande impegno e costanza. Le coppie vengono accompagnate offrendo loro consulenze con l’urologo, lo psicologo, il nutrizionista e il biologo” spiega ancora Leonardo Dossi.
Dal 2019 al 2022, i dati a disposizione profilano una attività virtuosa: 113 pazienti accolti e trattati nel 2019 (77 residenti in Veneto, 36 fuori Regione), 78 pazienti nel 2020 (anno apice della Pandemia, di cui 58 residenti in Veneto e 20 in altra Regione), 103 pazienti trattati nel 2021 (65 residenti in Veneto e 38 in altra Regione), nei primi sette mesi del 2023 79 pazienti trattati (61 residenti in Veneto e 18 in altra Regione). Per quando riguarda i trattamenti: 341 cicli effettuati nel 2019, 193 nel 2020, 229 nel 2021, 313 nel 2022. Da Marzo 2023 l’Azienda ha aumentato la possibilità primi colloqui del 150% (da 2 a 5 settimanali (con prenotazione al Centro Unico di Prenotazione). I cicli di procreazione effettuati Gennaio 2023 a tutt’oggi sono 81, con 24 gravidanze, con incremento di 41 cicli nel primo semestre 2023 (+25%). Complessivamente, nei 4 anni e 7 mesi presi in esame, sono ben 131 le gravidanze frutto dei percorsi di coppia condotti nel centro PMA.
L’Azienda Ulss 5 ha inoltre programmato, nei mesi prossimi, un importante intervento di riqualificazione del Centro di Procreazione medicalmente assistita dell’Ospedale San Luca di Trecenta. Sono previste due fasi di intervento, da novembre 2023 a marzo 2024. La prima fase è legata alla realizzazione degli ambienti per i contenitori criogenici e loro deposito (banca del seme) di ultima generazione, che accoglierà non solo i processi di conservazione per il Centro Pma dell’Azienda Ulss 5, ma anche per l’Azienda Ospedaliera di Padova attraverso convenzione dedicata. A seguire, l’adeguamento del reparto di procreazione medicalmente assistita al secondo piano. Il progetto, per un importo complessivo, Iva compresa, di 504.000,00 euro, prevede una ristrutturazione edilizia, la ridefinizione degli spazi per l’accoglienza, per le attività di professionali dello staff sanitario e l’adeguamento delle tecnologiche secondo le linee guida medico - scientifiche più recenti.
“Questo centro ha una organizzazione ottimale per la cura della infertilità di coppia, e il prossimo intervento di ristrutturazione alzerà ancora questo valore aggiunto. La presenza di professionisti esperti e di tecnologie all’avanguardia divengono garanzia di un percorso rispettoso, declinato sulle esigenze dei futuri genitori. Non dimentichiamo che questo servizio viene offerto col solo pagamento del ticket, prenotando al Centro Unico di Prenotazione” spiega il Direttore Sanitario dell’Azienda Ulss 5 Alberto Rigo.
Nei prossimi mesi, inoltre, il centro di procreazione sarà interessato da un progetto di ristrutturazione per ammodernare ulteriormente spazi, comfort, tecnologie e informatizzazione e rendere maggiormente efficiente quello che, con gli anni e una reputazione crescente per capacità diagnostiche e cliniche è divenuto un punto di riferimento interregionale: “Grazie ai professionisti che rendono questo servizio, ogni giorno, una vera eccellenza con il loro grande impegno” chiude il Direttore Generale dottoressa Patrizia Simionato.
Ultimo aggiornamento:
05/09/2023