Home > Archivio News > “La trasmissione della conoscenza in medicina all’epoca dell’AI”: il convegno sabato 11 gennaio nella Sala degli Arazzi a Palazzo Roncale

“La trasmissione della conoscenza in medicina all’epoca dell’AI”: il convegno sabato 11 gennaio nella Sala degli Arazzi a Palazzo Roncale

venerdì 10 Gennaio 2025
La trasmissione della conoscenza in medicina nell’epoca dell’AI: è questo il titolo del convegno che si terrà nella Sala degli Arazzi di Palazzo Roncale, sabato 11 gennaio 2025, dalle ore 9.00 alle 12.00. Il convegno organizzato con il patrocinio dell’Ordine dei Medici e degli Odontoiatri di Rovigo, dell’Aulss 5 Polesana, del Comune di Rovigo, della Società Italiana di Patologia Clinica e Medicina di Laboratorio e della Società Italiana di Didattica delle Lingue e Linguistica educativa Razionale, ho lo scopo di evidenziare le difficoltà nel prendere decisioni libere e informate in medicina, discutendo le possibili soluzioni nell'era dell'informatica, dell'intelligenza artificiale e della tecnologia, al fine di promuovere scelte che siano davvero vantaggiose per il paziente e per il sistema sanitario nazionale.

“Una scelta è veramente libera solo se è consapevole, e questa consapevolezza richiede un livello adeguato di conoscenza. Questo principio si applica a quasi tutti gli ambiti della vita, incluso, naturalmente, quello della medicina – spiega il Dr Alessandro Camerotto, Direttore UOC Medicina di Laboratorio Aulss 5 Polesana e responsabile scientifico del convegno - Nella pratica medica, soprattutto quando le decisioni devono essere prese rapidamente, i medici sono in grado di discernere con precisione tra numerose variabili? La risposta è complessa: per fare scelte informate in tempi così brevi, è necessario possedere un livello di conoscenza adeguato, il che può risultare difficile, se non impossibile, in questa fase avanzata del progresso tecnologico e medico. Il convegno – continua il Dr Camerotto - esamina le sfide legate alla rapida trasmissione della conoscenza dal settore biomedico della ricerca alla pratica clinica. Inoltre, sottolinea l'importanza cruciale dell'aspetto linguistico nella comunicazione della conoscenza, il problema dell’efficacia o fallimento del filtro nell’informazione in rete, unito a un corretto approccio bayesiano e all'interpretazione statistica dei dati provenienti dalla letteratura scientifica”. 

Dopo i saluti delle Autorità, interverranno Giovanni Boniolo, Filosofo della scienza; Alessandro Camerotto, Direttore UOC Medicina di Laboratorio Aulss 5 Polesana; Matteo Santipolo, Linguista, professore ordinario di Didattica delle lingue moderne presso il Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari dell'Università di Padova; Massimo Tosini, Sociologo della salute, consulente e formatore nell’ambito dell’integrazione sociosanitaria sul territorio nazionale. A moderare l’incontro il Past President della Società Italiana di Patologia Clinica e Medicina di Laboratorio, Bruno Biasioli.

“Il tema della cosiddetta intelligenza artificiale in sanità è sempre più rilevante e non può certo essere ignorato – commenta il Direttore Generale dell’Aulss 5 Polesana, Pietro Girardi – Ringrazio il Dr Camerotto per aver messo al centro dell’attenzione questo aspetto e sfida che ci attende tutti. È giusto parlarne, senza pregiudizi, ed essere consapevoli e preparati”.
 
Ultimo aggiornamento: 10/01/2025