Home > Archivio News > Il 28 marzo 2022 si celebra la giornata mondiale dell'endometriosi

Il 28 marzo 2022 si celebra la giornata mondiale dell'endometriosi

sabato 26 Marzo 2022
Presso l’Ospedale di Rovigo è attivo un percorso dedicato alla prevenzione e cura di questa malattia all’interno del Reparto di Ostetricia e Ginecologia
Il mese di marzo è dedicato alla prevenzione e cura dell’endometriosi, che in Azienda ULSS 5 viene seguita con percorso dedicato all’’interno dell’Unità Operativa Complessa di Ostetricia e Ginecologia dell’Ospedale di Rovigo. L'endometriosi è una malattia cronica complessa causata dalla presenza anomala del tessuto che riveste la parete interna dell’utero, l'endometrio, in altre sedi anatomiche.
Nell'Ospedale Santa Maria della Misericordia di Rovigo è attivo un percorso per prevenire e curare l’endometriosi e il dolore pelvico cronico, attraverso prenotazione CUP con impegnativa del Medico di medicina generale.
L’endometriosi presenta una sintomatologia molto varia e complessa, legata alle diverse sedi anatomiche interessate. Dolori durante il ciclo mestruale, dolori pelvici e/o lombari cronici, sciatalgia, infertilità possono essere tutti sintomi causati dall'endometriosi.
L'esordio può avvenire già durante l'adolescenza e accompagnare la donna fino alla menopausa, impattando in maniera importante sulla qualità di vita.
In Italia si contano almeno 3 milioni di donne con diagnosi conclamata di endometriosi, ovvero il 10-12% della popolazione femminile in età fertile. Il percorso per le ragazze e signore attivato a Rovigo prevede una visita accurata, e durante la prima visita, vengono raccolti i dati necessari ai seguenti avanzamenti di una presa in carico individualizzata, che programma tutti gli approfondimenti necessari, in maniera graduale, per sollevare la donna dal dolore causato da questa malattia.  Dalle prime indagini all’intervento chirurgico con tecniche mini invasive, lo scopo è favorire a una buona qualità della vita per le pazienti e allontanare i problemi di infertilità - circa il 40% delle pazienti ha problematiche di sub/infertilità - causati dall’endometriosi. La Struttura di Rovigo segue la coppia nella scelta di appoggiarsi al centro per la procreazione medicalmente assistita: lo staff dell’ospedale di Rovigo lavora confrontandosi con altri centri della Regione Veneto, per la discussione dei casi più difficili, al fine di garantire il miglior iter diagnostico e terapeutico alla paziente.
Nel 2012 l'endometriosi è stata riconosciuta come malattia invalidante e dal 13 gennaio 2017 è stata inserita nei LEA come patologia cronica; in particolare per l'endometriosi moderata-grave (III e IV stadio) è attualmente previsto il rilascio di una esenzione che dà diritto ad una serie di prestazioni gratuite per il follow-up della malattia. 
“I nostri professionisti sono impegnati da anni per prevenire e curare l’endometriosi e il dolore pelvico cronico attraverso un percorso dedicato e personalizzato per ogni paziente, al fine di ottenere il miglior risultato possibile – afferma il Direttore Generale, dr.ssa Patrizia Simionato – questa malattia è complessa e necessità di maggior sensibilizzazione al fine di avere una diagnosi precoce e un successivo approccio multidisciplinare. Perciò, giornate di sensibilizzazione come questa sono di fondamentale importanza.”
Ultimo aggiornamento: 25/03/2022